Nulla te lo impedisce.
Discorso che può anche essere fatto per i surround e/o il sub nel caso che si preferisca dare maggiore risalto agli effetti e/o avere qualche basso in più.
Ovviamente senza esagerare per non snaturare il missaggio originale.
Visualizzazione Stampabile
riprendo quanto scritto in quest post... che ne dite del volume del sub? meglio abbassare il volume del sub in modo che l'ampli non imposti -6dB oppure no? Mi spiegate gentilmente il senso di quanto sta accadendo e perché eventualmente è meglio lasciare le cose come ora?
Non so che incidenza abbiano ma mi vengono in mente questi due casi:
>segnale dall' ampli troppo basso: il sub potrebbe uscire tardivamente dallo standby (dipende dal sub, cioè da quale livello fa scattare l'accensione automatica)
>segnale dall' ampli troppo alto: se ci fosse un ronzio anche lieve (di norma comunque di ronzii non ce ne devono essere!) questo da solo manterrebbe il sub sempre attivo (no standby)
Cacchio... ma lo sai che mi hai fatto accendere una lampadina??? :) In effetti ho notato che talvolta il mio sub rimane spento e stavo proprio cercando di capire come mai e come evitarlo. In questi giorni mi arrovellavo con l'interruttore di accensione che però è sotto e molto scomodo da raggiungere. Avevo anche pensato che fosse perché il mio sub è collegato senza fili all'ampli con una soluzione proprietaria del kit 5.1, invece mi sa che hai proprio ragione tu... quasi quasi abbasso un po' la manopola del volume e rifaccio la calibrazione così che l'ampli magari abbassi il volume a -3dB invece che a -6dB (da capire se basta o meno peraltro...)