Visualizzazione Stampabile
-
Probabile, molti media player interni alle tv non consentono il cambio refresh, così come molte tv vecchie non supportano i 24 hertz.
Per verificare con certezza tutti i dati interni di un file multimediale, quante tracce audio ci sono, il framerate video, eccetera, puoi usare mediainfo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nex77
Probabile, molti media player interni alle tv non consentono il cambio refresh, così come molte tv vecchie non supportano i 24 hertz.
Per verificare con certezza tutti i dati interni di un file multimediale, quante tracce audio ci sono, il framerate video, eccetera, puoi usare
mediainfo.
Si si, lo uso da tanto tempo media info ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Greg64
Si, comprendo e condivido.
Avendo avuto la mattina libera, ho fatto come mi hai indicato (a dire il vero l'ho fatto dall'inizio) e tramite USB i 24p non passano. Quindi credo che il mio lettore entry, Panasonic BDT 110 non riproduca i 24 Hz semplicemente perchè l'entrata USB non è recente; la TV, evidentemente, uguale, Panasonic GT20. Oppure, altra..........[CUT]
nessuna TV e nessun lettore BD fanno auto-switch fs/hz su file video,quello devi usare player esterni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
nessuna TV e nessun lettore BD fanno auto-switch fs/hz su file video,quello devi usare player esterni.
Ciao Ovimax e grazie per il commento.
Potrei chiederti qualche delucidazione in più? :)
Cioè si possono avere i 24p mediante BD ma non tramite USB? È così categorica la cosa?
-
chiedilo hai produttori , i lettori BD sono per leggere i dischi non la robba scaricata dal web.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
chiedilo hai produttori , i lettori BD sono per leggere i dischi non la robba scaricata dal web.
"La robba scaricata dal Web" non c'azzecca niente in quanto ho estratto un film dal BD che ho pagato 15 €, che questo non sia totalmente legale ok, non a caso in molti BD comincia ad esserci la copia digitale.