Visualizzazione Stampabile
-
Scusate ragazzi fatemi capire una cosa: io posseggo quell'amplificatore perché acquistai anni fa il kit per l'home cinema. Lo uso quindi principalmente per vedere film e potendo pilotare anche altri 2 diffusori stereo lo uso anche per ascoltare musica.
Ora vorrei fare un upgrade ma mi è parso di capire che o ci si orienta verso amplificatori stereo o multicanale. Non esiste una buona soluzione che li contempli entrambi?
Quanto alle casse consigliate purtroppo per questioni di arredo non devono essere piu alte di 30 cm e sia le indiana che le monitor superano questa misura. Per questo mi stavo orientando sulle 607 di B&W ma ovviamente mi fate notare che l'amplificatore non le supporta.
Altra domanda: spesso sento parlare di diffusori che sono più o meno facili da pilotare? Che cosa significa ? Per caso ci si riferisce alla loro impedenza? Cioè diffusori ad alta impedenza necessitano di una minore erogazione di corrente e quindi richiedono amplificatori meno performanti? E' cosi che si definisce quindi un diffusore facile da pilotare?
-
Le casse le puoi anche ruotare e mettere orizzontali, non ci sono problemi.
Il discorso della facilità di pilotaggio è un po’ complicato, dipende sì dall’impedenza e dalla sua fase, ma anche dalla sensibilità. Più un diffusore è sensibile e più la sua impedenza sarà costante e non critica meno potenza (leggi corrente) richiederà all’amplificatore.
AudioReview pubblica e spiega queste misure se vuoi iniziarci a capire qualcosa puoi leggere qualche loro recensione, ad esempio sulle Indiana Line 261.
-
Ok chiarissimo. Quindi le indiana lines o le monitor bronze 2 avendo una sensibilità audio di circa 90 db (piu alta rispetto alle B&W) ci si aspetta che scenderanno meno al di sotto dell'impedenza dichiarata di 8 ohm e quindi saranno più semplici da gestire per il mio amplificatore. Giusto?
Ad ogni modo sono ad un bivio; mi chiedo:
1) mi tengo l'attuale sistema per l'home cinema (amplificatore Yamaha RX-V350) comprensivo di casse satelliti Yamaha e ci abbino le indiana lines o le monitor bronze per l'audio stereo
2) Mi tengo il vecchio sistema per l'home cinema così com'è (non ho molte pretese sull'audio dei film) e compro amplificatore e casse nuove solo per l'ascolto della musica. In questo caso tu mi indirizzeresti sempre sugli stessi diffusori e quell'amplificatore NAD? O mi consigli a questo punto qualcosa di migliore?
Cosa mi suggerisci?
-
La sensibilità indica la pressione sonora che il diffusore è in grado di riprodurre con un watt di potenza, più è alta la sensibilità meno watt serviranno all'amplificatore per raggiungere SPL desiderata. Tieni conto che +3dB di sensibilità equivalgono ad avere un ampli il doppio più potente.
L'impedenza invece rappresenta il tipo di carico visto dall'ampli, più è basso, più l'ampli dovrà erogare corrente.
I diffusori che ti ho consigliato come modulo minimo sono intorno ai 4ohm, che di per se non è un carico difficile per un amplificatore hifi, ma di certo x un ampli AV non è la scelta migliore perchè questi ampli di corrente non ne erogano e si siedono su un carico sotto i 6 ohm.
Le IL hanno un impedenza minima di 4,4ohm e 90 dB di sensibilità, potresti tentare inizialmente di inserirle nel tuo impianto HT e poi volendo aggiungere un ampli stereo più in là.
Le Bronze2 invece con 3,7ohm di impedenza e 87,5 dB di sensibilità necessitano da subito di un ampli più performante anche per sfruttare le loro potenzialità.
https://www.monitoraudio.com/site/as...e-2_lowres.pdf
http://www.coral-indianaline.com/wp-...oReview-IT.pdf
Per quanto riguarda i consigli per gli acquisti, ti ho indirizzato verso apparecchi che più o meno conosco.
La costruzione dei NAD mi piace, erogano corrente e secondo me sotto questo parametro sono migliori dei loro contendenti in questa fascia di prezzzo. Hanno un suono dinamico ma un po' chiuso in alto, a me piace invece il suono cosiddetto monitor con le medie ed alte frequenze al loro posto (non intendo carenza di bassi) e quindi preferisco il Rega.
Come sai ci sono tantissimi altri marchi ma poi si entra nei gusti personali e quindi dovresti andare ad ascoltare e poi farti un idea tua.
-
Grazie mille per le delucidazioni. Tralasciando il gusto personale, la sensibilità e l'impedenza di un diffusore riescono in qualche modo a fornire informazioni sulla qualità costruttiva dello stesso?
Cioè per intenderci: metti che avessi un buon amplificatore in grado di pilotare le IL, le Monitor, e perfino le B&W 607 (che dal data sheet sembrano avere sensibilità più bassa tra le tre) su quale orienteresti la scelta ?
-
I dati tecnici, meglio se supportati da test di misura sono parametri quantitativi, non qualitativi.
Ti permettono però di fare una prima scrematura, per non trovarti poi in difficoltà con l'ampli.
Io elimino dalla lista dei desideri tutti i diffusori con sensibilità sotto gli 86dB e con impedenza minima sotto 3,5ohm.
La qualità costruttiva dipende dalla qualità degli altoparlanti, dai componenti del filtro crossover e dal cabinet.
Nei mini diffusori la spesa per il cabinet è contenuta quindi le voci di spesa maggiori restano le prime due.
Le IL hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo ma è ovvio che come per tutti gli entry level si devono fare dei compromessi, pagando qualcosa in più è logico aspettarsi anche un po' più di qualità.
-
Capisco ... stavo dando uno sguardo all'amplificatore NAD che mi avevi consigliato. Correggimi se sbaglio su alcuni punti:
noto che non possiede ingressi ottici ma solo ingressi RCA e quindi analogici giusto? Il motivo è perché si tratta un un puro amplificatore vero? Quelli che invece sono dotati di ingressi digitali è perché a bordo montano anche dei digital to analogic converter ? E devono anche possedere il codec adatto per decodificare correttamente il segnale digitale che ricevono giusto?
In questo caso invece si hanno esclusivamente ingressi analogici in quanto l'amplificatore fa esclusivamente il suo lavoro e cioè amplificare un segnale analogico. Dico bene? Se si a questo punto mi chiedo: siccome il mio Yamaha prevede ingressi ottici potrei collegare le sue uscite analogiche all'ingresso analogico del NAD e sfruttare la migliore amplificazione di quest'ultimo verso le casse. O no?
-
Sì bravo, tutto corretto.
-
Stavo dando uno sguardo alle varie caratteristiche tecniche degli amplificatori.
Nel caso del NAD:
50W x 2 Continuous Power into
4 ohms and 8 ohms
Questa info mi sta dicendo che è in grado di erogare una potenza di 50 watt a canali con carici da 4 o da 8 ohm. Ovviamente come mi hai spiegato il carico è qualcosa di piu complesso e ad esempio dalle prove fatte con le monitor bronze 2 si è arrivata ad una certa frequenza ad avere un carico minimo di 3.7 ohm. Siccome quindi il carico varia ed è complesso quale altra informazione mi dice che non sto mettendo sotto stress l'amplificatore? Cioè in teoria le bronze 2 che scendono a 3.7 dovrebbero mettere in difficoltà anche questo NAD o sbaglio?
Poi c'è l'altra informazione:
100W, 150W, 200W IHF Dynamic
power into 8, 4 and 2 ohms,
respectively
Forse questa mi dice che in realtà posso scendere fino a 2 ohm?
-
Il dato da considerare è
Continuous output power into 8Ω and 4Ω (Stereo)
>50W (ref. rated THD, 20Hz-20kHz, both channels driven)
Ci dice che la potenza massima erogabile dall'ampli è maggiore di 50W su 8ohm e 4ohm in tutto il range di frequenze udibili con entrambi i canali in funzione, ma non specificano la potenza su 4ohm che dovrebbe raddoppiare rispetto a quella su 8ohm, se l'ampli è costruito bene, siccome non la pubblicano penso che l'ampli non raddoppi la potenza RMS su 4 ohm, quella dinamica non ci interessa.
Comunque se non ascolti a livelli da discoteca io non mi preoccuperei troppo per l'accoppiata, riuscirai comunque a ottenere una SPL massima di 111dB che non sono pochi.
-
Grazie per tutte le delucidazioni. Allora vado di amplificatore NAD (quello da te suggerito) ma ho solo qualche dubbio sui diffusori. Assodato che col NAD posso usare sia le IL, che le Monitor Audio e sia le B&W i dubbi sono:
Tra le IL e le Monitor Audio mi pare che le seconde siano qualitativamente migliori in termini di costruzione (almeno mi pare di capire leggendo su internet)
Le B&W invece mi piacciono esteticamente e la loro altezza mi consente di installarle in verticale in libreria. Unico neo di queste ultime è la loro scarsa sensiblità che in termini di qualità audio non so cosa aspettarmi ...
Tu che faresti al posto mio?
-
la sensibilità è più che adeguata e concretamente reale
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
la sensibilità è più che adeguata e concretamente reale
Quindi? Quale delle 3 mi stai suggerendo?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
leon84
Le B&W invece mi piacciono esteticamente e la loro altezza mi consente di installarle in verticale in libreria. Unico neo di queste ultime è la loro scarsa sensiblità che in termini di qualità audio non so cosa aspettarmi ...[CUT]
Con 84dB di sensibilità dichiarati (potrebbero essere anche meno) ti devi aspettare una SPL (pressione sonora) più bassa a parità di Watt rispetto ad un diffusore da 87/90 dB.
Questo comporta che con quello da 84dB dovrai raddoppiare la potenza erogata dall'ampli per andare allo stesso livello di volume.
Diffusori con una sensibilità media sono più facili da pilotare di quelli a bassa sensibilità.
Gli ampli economici come il NAD è meglio non strapazzarli troppo, bassa sensibilità e basse impedenze e magari alti livelli di volume non fanno per loro. I NAD sono in grado di erogare elevate potenze e correnti superiori al dato di targa ma solo per pochi millisecondi. Se la richiesta di erogare alta potenza è continua e il carico difficile iniziano i problemi, provato sulla mia pelle, ma ero io che chiedevo troppo all'amplificatore, a quel tempo ero quasi a digiuno di nozioni di elettroacustica ed il mio primo impianto è stato proprio un NAD C350 con dei diffusori Chario constellation Lynx .
Purtroppo amplificatori che pilotano tutto e a qualsiasi volume costano molto.
Bisogna per questo fare degli abbinamenti corretti e conoscere i limiti degli apparecchi.
Detto questo è possibile ascoltare più che bene anche spendendo poco. Come primo impianto hi-fi, venedo dal HT, credo possa andare bene entrambi i diffusori IL e Monitor audio hanno due impostazioni sonore differenti bisogna considerare anche questo nella scelta. Leggendo in giro sui forum ti potrai fare un idea del tipo di suono che hanno e magari fare una prova di ascolto. Le Monitor come dice il nome hanno il tipo di suono che io preferisco.
Le B&W le scarterei, il fattore estetico è l'ultima cosa da considerare, che poi siano dei buoni diffusori non lo metto in dubbio, ma scegliere un diffusore da 84dB di sensibilità per me è come darsi la zappa sui piedi prima di una gara di corsa, o se preferisci una randellata sugli zebedei prima di una performance con la tua morosa.
-
Ci sono anche i Rotel ,come rapporto qualità prezzo secondo me hanno pochi eguali...
come diffusori per ascolto stereo e HT io possiedo i Magnat , poco conosciuti in Italia ,ma apprezzati un po’ di più in Europa , li trovo straordinari per me . Magari dacci una occhiata . Io se fossi in te appunto come stai facendo cercherei senza spendere troppo di separare le cose , in ambito ht Yamaha ha dei buoni prodotti , si aggiornano anche a distanza di tempo ,ottimo software e prezzi adeguato. In ambito hifi ,sarei una occhiata a rotel e Mad, rotel nel usato si può prendere una buona occasione.