Visualizzazione Stampabile
-
Secondo me è più difficile che le tue orecchie, (come più o meno quelle di tutti) riescano a percepire delle differenze apprezzabili tra Dolby D+ e Dolby D rispetto ad un un Dolby D+ ed un Dolby True HD dove, qualsiasi persona che sia in possesso di un impianto dignitoso riesce a percepire differenze davvero importanti.
-
Capisco cosa dici, alla fine devo trovare il modo di fare delle prove. Giusto per fare un esempio, dicono che il BR è nettamente superiore anche dal punto di vista video rispetto allo streaming, ma dopo aver confrontato un paio di film, ammetto di non aver visto nulla di così incredibile da farmi dire "basta streaming, ora compro solo BR".
Quello che voglio dire è che differenze ci sono, il tema è capire a quale costo (non solo economico).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sundonak
Voglio dire, avrò audio anche dai diffusori a soffitto o solo dai 5.1 o ..........[CUT]
Con un ampli abilitato, l'audio, con gli upmixer, lo avrai anche dai diffusori a soffitto, qualunque sia la traccia (anche un 2.1...) se è questo che volevi sapere; questo, come dice Luiandrea, non significa ATMOS.
-
È questo che volevo sapere. Io cerco Atmos non “virtualizzazioni”.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luiandrea
mentre aggiungere diffusori ad un impianto non significa necessariamente mi..........[CUT]
Però ritengo che, a parità di componentistica, un 5.1 o 7.1 sia meno "tridimensionante" di un 5.1.4 o 7.1.4; sempre rispettando posizioni ed angoli e non aggiungendo diffusori alla rinfusa l
-
Bhe, aggiungi la tridimensionalità data da diffusori a soffitto, mi sembra chiaro.
-
Continuando con la fiera dell'ovvio, ATMOS e DTS:X non possono essere paragonati alle "virtualizzazioni"... però "dolby surround" e "neural X" fanno un discreto lavoro, tale da fare comunque apprezzare l'audio proveniente dal soffitto...