Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CarloR1t
Per il costo lampada se l'uso è intensivo oltre ai led valuterei anche gli epson tw5400(tiro piu corto offset -9%) e tw5600/5650 [...] Ecc quello schermo treppiede Sopar superior grigio suggerito da ellebiser è certamente ideale, volendo c'è anche da 220cm equivalenti a circa 110" in 16:9. Quanto al formato ha importanza solo per i treppiedi con bordino che incorniciano l'immagine, ma questi modelli non sono disponibili con telo grigio, anche se forse potrebbero confezionarli su richiesta, non essendo prodotti di massa non ha senso riempire magazzini con articoli ancora di nicchia ma non vuol dire che chiedendo non lo farebbero, ammesso che interessi... [CUT]
Grazie Carlo, l'uso non sarebbe intensivo vista la presenza di un 60" led Panasonic che ha meno di quattro anni di vita, ma volendo anche vedere - faccio per dire - tre film da due ore a settimana, considerando che l'optoma ha una durata lampada di 5000/6000/8000 ore a seconda della modalità utilizzata direi che fossero anche 3000 ore ci andrei avanti più o meno dieci anni, salvo probabile voglia di comprare giocattoli più performanti in seguito ovviamente :D
Bella anche l'idea di chiedere un prodotto personalizzato, ieri avevo scritto a sopar per avere informazioni sullo schermo indicato da ellebiser, vediamo che rispondono...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rezmandrake
Circa il raffreddamento parli di bambini perché potrebbero andare a toccare e scottarsi? ........[CUT]
Per i piccoli a prescindere (anche con i led) , intendevo sul raffreddamento della lampada e spegnimenti improvvisi che con bambini in giro potrebbero capitare e nei casi più sfortunati bruciarla.
Se ho capito bene , l'Optoma dovrà stare a circa un metro dal telo , quindi sostanzialmente tra di voi e il TV in una zona di possible passaggio.
Ciao
Luca
-
Capito. L'Optoma starà sì a un metro dal telo, in una zona di passaggio come dici, ma l'attuale passaggio è di minimo due metri, per cui diciamo che rimarrebbe un bel passaggio lo stesso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rezmandrake
Grazie Carlo, l'uso non sarebbe intensivo vista la presenza di un 60" led Panasonic che ha meno di quattro anni di vita, ma volendo anche vedere - faccio per dire - tre film da due ore a settimana, considerando che l'optoma ha una durata lampada di
5000/6000/8000 ore a seconda della modalità utilizzata direi che fossero anche 3000 ore ci andre..........[CUT]
Preciso solo che garanzia e la durata specificata sono due cose diverse, epson garantisce proprio la lampada in dotazione entro 3000 ore o tre anni se si guasta te la cambia gratis, inoltre il ricambio costa 80/135€. optoma e altri promettono quella durata piu lunga come specifiche nominali ma non è una garanzia dai guasti oltre la garanzia legale o anche meno (per es. benq 1 anno o 2000 lre, optoma 1 anno o 1000 ore, quel che viene prima, cioè 1 anno con uso modesto, anche meno intensivo) vedi sotto, e ti devi comperare il ricambio originale a 250€. Anche epson se è per questo promette 4500/7500 o 10000 ore, ma appunto questi dati come per optoma sono solo promesse...
Esempi di garanzia limitata o estesa sulla lampada in dotazione:
BenQ Europe
https://www.benq.eu/it-it/support/do.../warranty.html
Restrizione sulla garanzia
Su tutti i proiettori, ad eccezione dei proiettori laser, la garanzia della lampada è limitata a 1 anno o a 2000 ore (ore equivalenti), quello che viene prima. Le richieste di assistenza per lampade difettose o danneggite al di fuori di questa restrizione saranno trattate come richieste di assistenza fuori garanzia.
Per i proiettori laser la garanzia sulla sorgente di luce laser è limitata a 5 anni o 10.000 / 20.000 ore (in base al modello, si prega di fare riferimento alla scheda informativa specifica del prodotto), quello che viene prima.
In caso di utilizzo di lampade contraffatte, consideriamo nulla la garanzia del progetto. Raccomandiamo di utilizzare solo lampade originali da rivenditori certificati.
Optoma (EMEA / Europa)
https://www.optoma.it/support/warranty
1. Per le lampade di tipo consumabile a scarica di gas standard ("Lampada") installate su un prodotto al momento della vendita, i periodi di garanzia della lampada sono indicati nella seguente tabella:
Proiettori venduti con il Periodo di garanzia di seguito |
Periodo di garanzia per una lampada montata su un proiettore al momento della vendita del proiettore |
Un (1) anno |
Dodici (12) mesi o mille (1000) ore, qualunque sia quello che interviene per primo |
Due (2) anni |
Dodici (12) mesi o mille (1000) ore, qualunque sia quello che interviene per primo |
Tre (3) anni |
Dodici (12) mesi o mille (1000) ore, qualunque sia quello che interviene per primo |
2. I prodotti specifici possono variare in base al modello e al paese e possono essere diversi da quelli sopra indicati. Fare riferimento al sito Web Optoma locale per i dettagli
3. Un (1) anno o 1000 (mille) ore, a seconda dell'evento che si verifica prima, per le lampade di ricambio fornite separatamente e non montate su un proiettore al momento della vendita.
4. Cinque (5) anni o dodicimila (12.000) ore di utilizzo, a seconda di quale è il più presto, garanzia di sorgenti luminose per prodotti che includono un motore a stato solido (LED, laser o una combinazione di entrambi), salvo diversa indicazione.
Epson
Per es. TW5650
https://www.epson.it/products/projec...fiche-tecniche
Varie (in fondo pagina)
Garanzia |
24 mesi Assistenza on-center (presso un centro autorizzato), Lampada: 36 mesi oppure 3.000 h |
-
grazie CarloR1t per l'esauriente spiegazione. Che Epson si comporti meglio in tal senso è evidente visto i dati che mostri, tuttavia non ho trovato proiettori di quella marca che si prestassero bene alla soluzione che ho impostato (se ne avessero prodotto uno abbastanza leggero, con lens shift verticale serio e poco ingombrante avrei risolto, ma così non è (ma nessuna marca in realtà, le altre hanno tutte i requisiti tranne un lens shift verticale scarso o assente e allora ho optato per soluzioni a ottica corta).
Chiedo a tutti un ultimo lume sul fattore guadagno: sopar mi ha fatto scrivere da un loro rivenditore autorizzato, che tuttavia mi ha consigliato però anche la normale tela bianca (guadagno 1.2) perché la proiezione avverrà quasi sempre al buio o in condizioni di scarsissima luce ambientale. Ho specificato che l'ambiente non era affatto trattato (un salotto più o meno total white, fortunatamente con mobili non lucidi) e anche che avrei acquistato probabilmente l'optoma gt1080 darbee.
Che gain deve avere questo benedetto telo? E a chi mi ha consigliato il treppiede: in quanto tempo si monta/smonta? perché avrei trovato una soluzione anche per fissare uno schermo a carta geografica, che dalla sua ha l'indubbio vantaggio di essere montato/smontato in pochi secondi.
-
Io se posso intromettermi... ho preso il TW5650 che per quanto mi riguarda ha un ottica "pazzesca"!!! cioè veramente flessibile ha lo shift verticale anche se di poco ma cmq c'è mi pare 15 gradi e poi il tilt orizzontale e verticale oltre ad uno zoom unico! trow ratio da 1,33 a 2,13 !!!
se guardi nel mio post poco sotto al tuo dove ero disperato nella ricerca... se vai all'ultima pagina ho messo un link ad un video di youtube che ho registrato ieri e come vedi tengo il videoproiettore a lato del divano! e centro perfettamente lo schermo di larghezza 190cm... ora non ricordo se si vede il decentramento in quella clib cmq ho messo sul tubo 4 o 5 clip e in una si vede bene...
nella mia stanza tieni conto che fra parete e parete schermo ci sono 3,70 metri.
PS usando il keystone e cose varie dovrebbe esserci degrado dell'immagine.... ma io non essendo un proffesionista esperto ma un italico "medio" sinceramente non ci vedo grosse differenze!!!
-
Un guadagno superiore a 1 è solo per proiettori poco luminosi e ambiente trattato o peggiora molto i neri e il contrasto, al contrario ci vuole grigio 0.8 o di tipo alr ambient light rejecting fisso. Può aver senso per chi vuole un 3d piu luminoso su schermo grande, a proposito il 3d vi interessa? In genere dentro casa ci vuole grigio in 2d, bianco 1 in 3d non superiore. E ancora non basta bisogna trattare un po i riflessi delle pareti schermando quelle nei punti da cui riflettono chiaro sull'area schermo.
Suggerisco di ignorare il darbee come valore aggiunto potendosi comperare a parte per 120€ e riutilizzarlo altrove o rivenderlo piu facilmente.
Idea, se posizionaste il vpr circa sopra/davanti a un posto a sedere del divano su un tavolino come quelli per mangiare a letto, o anche un modello minimalista per pc, con altezza regolabile e ruote che si infilano sotto al divano, i cavi arriverrebbero da sotto/dietro il divano, ma sul tavolino ci starebbero anche player e telecomandi. Ho gia fatto una soluzione simile a casa con un tavolino per pc, che si presta anche come supporto ideale per proiettare altrove e esterno, posso descrivere meglio se puo interessare...
https://cdn1.imggmi.com/uploads/2019...9ee29-full.png
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CarloR1t
Un guadagno superiore a 1 è solo per proiettori poco luminosi e ambiente trattato o peggiora molto i neri e il contrasto, al contrario ci vuole grigio 0.8 o di tipo alr ambient light rejecting fisso. Può aver senso per chi vuole un 3d piu luminoso su schermo grande, a proposito il 3d vi interessa? In genere dentro casa ci vuole grigio in 2d, bianco..........[CUT]
Allora, trattandosi di ambiente non trattato (la mia sala da pranzo) direi che il guadagno 0.8 a questo punto è la soluzione migliore, come del resto mi avevate già consigliato (ma la mail ricevuta dal rivenditore autorizzato mi aveva messo un po' in difficoltà).
Circa il 3D mi interesserebbe pure, però anche qui il rivenditore mi diceva che per un utilizzo costante del 3d c'è la tela polarizzata, mentre per cose più "occasionali" diciamo così andrebbe bene la tela bianca.
In ogni caso, ora ancora non mi interessa il 3D ma presumo che fra uno-due anni toccherà vedere parecchi cartoni in 3D sul proiettore e certamente quindi riuscire a proiettare bene in 3D è una cosa che mi interessa (però solo in 3D passivo, con occhiali polarizzati per intenderci).
Per il resto, complice anche il buon Denab che mi ha incasinato nuovamente le idee (scherzo... fino a un certo punto :D) le soluzioni al momento per posizionare il proiettore sono due:
1) tavolino/sgabello a 1 metro dallo schermo (treppiede/carta geografica) da mettere/levare, con proiettore a ottica corta di dimensioni e peso contenuti (GT1080 darbee/benq w1210st) con cavo hdmi che arriva da davanti (dal sintoamplificatore posto dietro al telo)
2) tavolo da caffè già esistente sito accanto al divano, con proiettore a questo punto anche più ingombrante dotato però di lens shift orizzontale/verticale (mi vengono in mente solo gli epson) e utilizzo moderato del keystone, con cavi della corrente e hdmi che arrivano da dietro il divano (quindi ogni volta bisognerebbe solo mettere/levare lo schermo a treppiede o a carta geografica).
La tua soluzione se ho ben capito (ottima, riduce di gran lunga il lens shift orizzontale richiesto) consisterebbe nel mettere il proiettore proprio davanti a un posto vuoto del divano, però anche lì sarebbe una soluzione comunque da mettere/levare ogni volta, giusto? Comunque spiegati meglio perché forse non ho capito io :D
-
buongiorno a tutti,
volevo dare un riscontro a tutti quelli che sono intervenuti in questa discussione e mi hanno aiutato.
Dopo soli (quasi) quattro anni di attente riflessioni (eheheh) dal 14 agosto sono il fiero possessore di un epson TW5600; ho optato alla fine per una soluzione che mi consentisse di non spostare il proiettore ogni volta ma di lasciarlo fisso sotto un tavolo da caffè, leggermente alzato da terra (il tavolino ha anche un ripiano inferiore in vetro, distante ca. 8 cm da terra) e utilizzando keystone orizzontale/verticale e lens shift verticale riesco a proiettare uno schermo di 90/100 pollici con base a ca. 70 cm da terra.
Al momento non ho - causa chiusura estiva del produttore - uno schermo (ho optato poi per la carta geografica, e purtroppo quelle le producono quando qualcuno le ordina in buona sostanza) e per cui proietto con mezzi di fortuna (mi sono autocostruito con della carta da disegno a rotoli uno schermo da ca. 100 pollici, vista la mia impossibilità di proiettare a parete) ma devo dire che già così si vede molto bene, sono davvero soddisfatto dal mio acquisto. Mi aveva sempre bloccato la circostanza che, nel mio ambiente, il keystone fosse di fatto una scelta obbligata ma devo dire che non noto particolari perdite di risoluzione, l'immagine è sempre ben definita e per quanto (sicuramente) perderà un po' di risoluzione non è che da 1080 arriva a 720, ecco (o almeno io non me ne sono accorto :D). Giusto i dvd non sono perfetti, ma prima li vedevo con lettore blu ray che faceva upscaling in full hd e tv che credo faccia un upscaling automatico al 4k, rendendoli di fatto spesso (quasi) indistinguibili da fonti full hd, mentre adesso fra dvd (pure godibili) e blu ray utilizzando lo stesso lettore la differenza si nota, probabilmente in questo caso manca da un lato l'upscaling della tv e dall'altra una risoluzione inferiore forse presta di più il fianco al problema del keystone.
Tuttavia, dato che l'utilizzo sarà quasi esclusivamente per contenuti full hd (br e netflix) va bene così.
La luminosità in ambiente non trattato come il mio va bene, non sento il bisogno (a differenza di altri utenti) di filtri da applicare davanti alla lente.
Non ho avuto modo di provare il 3d, per quello credo sia opportuno aspettare il telo.
Circa il telo l'unico dubbio rimane il gain, le carte geografiche le fanno (almeno: la Sopar le fa) con gain 0.8 o 1.1.
Presumo che un foglio di carta beige (utilizzo questo qui: https://www.ikea.com/it/it/p/mala-rotolo-di-carta-da-disegno-80324072/) abbia un guadagno inferiore a 1.0, e trovandomi già benissimo opterei per lo schermo grigio 0.8.
Circa il posizionamento del telo, ho trovato una soluzione semplice: essendo lo schermo a carta geografica da appendere solo al centro posizionerei uno stop con gancio al muro pochi centimetri sopra la libreria/parete attrezzata, poi con un filo sottile ma molto resistente (es. quelli da pesca - lo schermo mi pare pesi sui 2 chili) realizzerei un anello da far passare nell'asola centrale dello schermo e da agganciare al gancio al muro, così da avere un il telo posizionato sempre alla stessa maniera e senza rovinare il mobile che rimarrebbe dietro (profondità del mobile ca. 35 cm). Che ne dite?
-
Se ti sei trovato bene col matt bianco puoi anche optare per il Bianco 1.1...
con il grigio puoi tirare fuori un po’ di più il nero ed i particolari nelle zone scure, ma dovrai rivedere la colorimetria
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
Se ti sei trovato bene col matt bianco puoi anche optare per il Bianco 1.1...
con il grigio puoi tirare fuori un po’ di più il nero ed i particolari nelle zone scure, ma dovrai rivedere la colorimetria
ellebiser credi che quel foglio di carta beige che ho indicato sia a guadagno 1.0? io credo invece sia più scarso dato non tanto il colore quanto il materiale (è carta!), non credo abbia possibilità di respingere la luce ma anzi ne sia attraversato, da qui presumo un guadagno scarso.
-
Avevo postato questa tabella che conferma le tue supposizioni
https://www.avmagazine.it/forum/atta...0&d=1360360843
non pensare di trovare una differenza abissale con un bianco in pvc... anche se il guadagno è 1.1...con il grigio avrai lo stesso tipo di riflessione ma dovrai settore il VPR in modo da risistemare i colori
-
ok grazie ellebiser, ci penserò :)