Visualizzazione Stampabile
-
è un bel problema.. *** quel trafo è un mattone.. a quel punto potresti provare a ripiegare sul legno e cercare di arrangiarti internamente schermandolo con una lastra di alluminio... :(
Io visto che il mio trasformatore sara' la meta del tuo costruiro' una scatola in alluminio spesso 3-4mm come quella che ho fatto per il mio T amp... speriamo in bene!
http://utenti.lycos.it/djonathan/diffusori/tamp1.jpg
-
mi sa che rompo le balle al solito amico carpentiere
interno in lamiera ed esterno in plastica, il primo ritaglio che capita
il tutto pesa + di 25kg e la legobox si inarca pericolosamente :)
bella scatola in alluminio!
-
Che fortuna che ho! :D
Ho un impianto civile ( autocostruito ) senza tutti sti cas'..ni
da giustificare i filtrazzi.
Non vorre iniziare una faida, ma effetto flicker e C vengono tutti eliminati ?
Ciao
Andra
-
io senza filtro vedo anche le screziature con accensione e spegnimento degli interuttori luce
e il mio impianto é nuovo
-
anche il mio impianto elettrico è nuovo, ha 4 mesi, ho 230V spaccati eppure quache piccolo disturbo "interno" lo sento comunque.. per esmepio lo spunto del motore elettrico della tapparella.. è normale.. con questi filtri per fortuna viene attenuato tutto... compreso l'effetto flicker :)
-
Ok provero a fare un doppio isolamento e analizzero con l'oscilloscopio le variazioni. visto quello che mi dite.
Lanzo.... anche se l'impianto e' nuovo non e' detto che sia fatto a regola d'arte CEI e Co. Ne ho viste di tavanate ( nel mio quando acquistai casa NUOVA esistevano i famosi cavi mutabilis erano neri da un capo e verdi dalla derivazione una sorta di patch a nastro isolante. e per non dire gli errori di sezione! :rolleyes: )
L'impianto in casa mia e' mantenuto con gli adeguati rifasamenti e separazioni, ovviamente a mamma ENEL non si comanda, ma non ho side effects di automatismi, motori e luci varie.
Ciao
Andra
-
beh da qualche parte gli interruttori saranno collegati alla 220 e gli archi voltaici che si formano creano dei disturbi che possono entrare anche solo dalla terra
l'impianto é stato fatto a regola d'arte, l'unica cosa che mi manca da fare é tirare una nuova linea 16A dedicata all'HT
il 420 era più sensibile a queste cose ma un trasformatore di isolamento mi da anche sicurezza maneggiando in un tritubo
-
Citazione:
lanzo ha scritto:
ma un trasformatore di isolamento mi da anche sicurezza maneggiando in un tritubo
cioè?:confused:
-
Ciao a tutti.
Anche a me questi filtri penso farebbero comodo, visto che la mia e' una vecchia casa del '53, anche se completamente ristrutturata, e interferenze varie ce ne sono a bizzeffe.
Scusate la mia ignoranza, potreste darmi, per favore, il nome o la sigla precisa di questi filtri?
Grazie.
Rosario.
-
Per i contenitori (anche per altri progetti elettronici) provate a dare un'occhiata qui:
http://www.ganzerli.com/index.html
Sono di tutte le misure, sia per piccole realizzazioni che per interi armadi, modulari, con molti accessori, ottime finiture e robusti.
Tutto sommato non costano moltissimo.
@ Rosario
Per quanto riguarda la reperibilità dei filtri (a prezzi umani): purtroppo la fiera dell'elettronica più vicina (in distanza) sarà ancora a Novegro ai primi di ottobre.
Ciao
-
djufuk87 il trasformatore d'isolamento é obbligatorio anche in laboratorio, anzi non so la normativa ma noi ce l'abbiamo
-
Sorry, adesso mi è tutto chiaro :)
-
Analizzando meglio il suono riprodotto con l'ausili odel filtro di rete sono rimasto perplesso...
Per farla semplice.. la gamma alta viene tipo enfatizzata di + 2dB e la gamma bassa attenuata di 2dB...
Perchè avviene cio'? Mi sembra piuttosto strano!!
Con un filtro a doppio stadio le cose migliorerebbero?
-
Citazione:
djufuk87 ha scritto:
Analizzando meglio il suono riprodotto con l'ausili odel filtro di rete sono rimasto perplesso...
Per farla semplice.. la gamma alta viene tipo enfatizzata di + 2dB e la gamma bassa attenuata di 2dB...
Interessante, hai ricavato la curva di risposta del tuo impianto con e senza filtro ed hai notato tali variazioni ?
Come hai effettuato la misura ?
Rilevando la risposta ai morsetti di uscita dell'ampli o rilevando la curva di risposta in ambiente; e con sweeppata continua o rumore rosa o con MSL ?
Ciao
-
Per ora ho provato senza filtro a mettere sui abssi -2dB e sugli alti +2dB e ho visto ke il risultato è come se ci fosse montato il filtro.. ma una cosa davvero netta...
intanto provo a fare la stessa sweeppata con e senza filtro e vedere il microfono cosa dice... magari fisso anche una frequenza singola e vedo l'ampiezza cm avria cn e senza filtro...
Uno comunque l'ho gia' staccato.. domani a scuola facio tutte le misure con l'oscilloscopio e generatore di funzioni.. non sara la stessa cosa che con il mio impianto elettrico, ma visto che le differenze sono cosi abissali le misure sono convinto si possano fare tranquillamente lo stesso.
Ho notato la stessa cosa dopo aver montato lo shaffner sul mio T amp... quei pochi bassi gia' poco possenti sono stati ulteriormente attenuati, e gli alti gia0 troppo enfatizzati sono stati portati ancora piu su.. avendolo ascoltato per poco tempo pero' pensvao fosse solo una mia impressione...
:confused: