Visualizzazione Stampabile
-
Sub attivo, ovviamente. La serie T di Kef ha un suo sub che andrebbe considerato se non altro perché coordinato con il resto, senz' altro come design, si spera anche sul piano acustico. E' un 10" (diametro altoparlante) da 250W in cassa chiusa, dai dati di targa non sembra di quelli che fanno ballare il soffitto infatti la kef dichiara "completa la spazialità dell' immagine sonora aggiungendo definizione e peso alla risposta sulle basse frequenze" (completes the 3D sound image by adding definition and weight to the LF response).
Come alternativa ci sono gli SVS (entry level SB1000 - cassa chiusa 12" - medio SB2000, sempre 12" cassa chiusa ma più potente) oppure, vista la tua scelta di stile, B&W ASW610 (10", piuttosto simile al Kef come numeri ma più comune come scelta).
A parte SB2000 credo nessuno dei sub citati sia di quelli che un appassionato metterebbe in una stanza così grande credo però che un sistema debba essere bilanciato da tutti i punti di vista e che chi si preoccupa tanto di mantenere una certa estetica poi non voglia un sub che gli faccia sentire "il colpo sullo sterno" nelle scene d' azione sonoramente "intense".
-
Grazie mille per il feedback fornito finora, quei sub sono un po fuori budget ma vedro' cosa posso fare.
Spero di non essere OT, ma dato che sto facendo una spesuccia di non poco, cosa consigliereste come meccanismo di protezione per l'impianto? Sul pc avevo l'UPS, dite che puo' andare bene? Ho letto riguardo ai condizionatori di rete ma si parla di altri 1000e circa.
Voi cosa usate per proteggere tutto il sistema ht + tv + players/consoles etc?
-
Un normalissimo sistema di protezione contro le extratensioni tramite varistor, ossia come in tutti i prodotti di questo tipo, come ciabatte e simili, seguito da un filtro contro i disturbi di rete di natura elettromagnatica, in pratica un comunissimo filtro di rete reperibile in qualsiasi grossista di materile elettrico. ma da utrilizzare sensti rumori o disturbi di questa origine.
L'UPS serve quando si debbano salvare dei dati, conme in un PC.
Al limite, se la zona ha grossi problemi di costanza nel valore della tensione erogata si potrebbe ricorrere ad uno stabilizzatore di tipo elettromeccanico e elettronico a seconda del tipo di instabilità (rispettivamente se a lungo termine o impulsiva).
Solitamente questi apparecchi hanno costi discretamente elevati, quindi da utilizzare solo nei casi di di reale necessità.
Per l'uso normale basta quanto ho scritto all'inizio: filtro con limitatore dei picchi impulsivi.
Comunque se cerchi nella Sezione Accessori o anche in quella DIY troverai vari interventi sul tema, miei e di altri iscritti.
-
Risalve, riesumo il post perche' durante i lavori nell'appartamento sono sorti dei problemi che mi hanno costretto a virare verso un altra direzione per l'acquisto dei diffusori.
La pianta rimane quella del primo post ma anziche' avere illuminazione a binario devo mettere del cartongesso quindi posso decidere di andare di 2 o 4 speaker a soffitto, in piu ho trovato una genialata per poter metter dei surround a 20/30cm di distanza dagli angoli del divano con piena approvazione della moglie.
Mi sono deciso di andare di Polk signature e nello specifico s15e per L/R e s30e centrale.
Per i surround vorrei prendere le s10e, secondo voi a quella distanza come stiamo a dispersione?
Per gli speaker del soffito, considerando sempre la pianta, mi consigliate di andare di 4 diffusori o se restassi a 2 l'esperienza sarebbe pressocche' indistinguibile? Quali polk mi consigliereste per entrambi i casi soffitto?
Per il sub starei guardando XTZ e BK perche' mi serve un front firing bianco o legno chiaro come finiture ma considerando la dimensione di tutto l'open plan (circa 40 mq) in rapporto alla distanza di visione (2.5m) sono confuso sulla scelta. Uno o due sub? Di quali dimensioni rispettivamente? A me piacerebbe avere un lavoro finale godibile a volumi mediamente bassi. Se dovessi andare per un sub potrei arrivare a circa 600e, se devo andare di due sub devo un attimo farmi due conti ma credo che potrei arrivare a 900 per entrambi.
Il tutto sarebbe pilotato da un Denon 3600H per il 5.1.4 o 3500H per il 5.1.2.
Grazie mille in anticipo, siete grandi.
-
Se riesci ad avere tutti e quattro gli Atmos, vista la installazione del Canton gesso, direi di sfruttare appieno la codifica ...