Ok grazie! Gli darò un'occhiata.Citazione:
Gordon ha scritto:
Su Digital Video di questo mese c'è una recensione comparata tra 4 DVD recorder (tra cui l'LG). Forse ti torna utile. Ciao
Visualizzazione Stampabile
Ok grazie! Gli darò un'occhiata.Citazione:
Gordon ha scritto:
Su Digital Video di questo mese c'è una recensione comparata tra 4 DVD recorder (tra cui l'LG). Forse ti torna utile. Ciao
Secondo me un buon modello è il nuovo Panasonic DMR EH 50 EG
credo che il DAC viadeo sia sui 108 ma non ha l'HDMI, cosa secondo me trascurabile in questo momento.
Scusa l'ignoranza DAC? 108???? che significa?Citazione:
Lubrax ha scritto:
Secondo me un buon modello è il nuovo Panasonic DMR EH 50 EG
credo che il DAC viadeo sia sui 108 ma non ha l'HDMI, cosa secondo me trascurabile in questo momento.
Altro quesito: Lo poni al di sopra del sony rdr-hx910 ?
scusate se mi intrometto.
non ho trovato nelle caratteristiche dell'LG se ha ingresso RGB (via scart).
altri modelli ce l'hanno (il mio toshiba xs32, per esempio, ma anche altri, tipo pioneer o anche gli ultimi sony e il samsung)
personalmente ritengo molto importante l'ingresso RGB perché da la possibilità di registrare con una qualità decente dal decoder baracca di SKY, che esce appunto in RGB su scart o in s-video
ciao
... e poi non vedo scritto che legge i divx!!!
il DAC è il Convertitore D/A video - velocità di campionamento/risoluzione, più alto è e meglio l'immagine verrà visualizzata.
Quoto e riquoto, la differenza tra i dvd recorder -mi pare- innanzitutto la faccia la qualità di registrazione (e la possibilità di modularla secondo decine e decine di livelli, per il mio Pioneer sono 32) e la duttilità nel riversare RAPIDAMENTE dall'HD al DVD. Registrando da sky, in composito non è decente, in svideo si rivede, in rgb -rivisto su un buon lettore come l'868 con SDI e Crystalio- il Pioneer 920 dà dei risultati persino insperati (dato il basso bitrate di sky).Citazione:
[
non ho trovato nelle caratteristiche dell'LG se ha ingresso RGB (via scart).
altri modelli ce l'hanno (il mio toshiba xs32, per esempio, ma anche altri, tipo pioneer o anche gli ultimi sony e il samsung)
personalmente ritengo molto importante l'ingresso RGB perché da la possibilità di registrare con una qualità decente dal decoder baracca di SKY, che esce appunto in RGB su scart o in s-video
ciao [/I]
Rimane l'editing quale questione importante, ma non credo che ad alcun dvd recorder da tavolo si possa chiedere quel che fa un computer con software specializzati. Persino l'immissione dei titoli sul Pioneer (del quale sto parlando benissimo, per intenderci) diventa operazione da caffè della nonna.
Infine: oggi ancora non darei una grande importanza al doppio strato, ancora per la bassa qualità del segnale di partenza. Ho provato con il Pio a registrare lo stesso film da 95 minuti da sky con livelli di qualità diversi su un solo dvd o su due (con la massima qualità): sfido a riconoscere le differenze (sempre su un buon lettore) se non una leggera maggiore corposità nell'audio (e ancora con un buon ampli e buone casse), per il video nada, l'uomo che corre non può acquistare qualità che non ha. Sperando che sky -skycess annesso- chiuda presto e lasci il campo libero alla concorrenza vera.
Ciao
Hai ragione.............mi sono confuso con l'altro 7900:(Citazione:
loreweb ha scritto:
... e poi non vedo scritto che legge i divx!!!
E quindi in termini di apparecchi????Citazione:
Ettore ha scritto:
Quoto e riquoto, la differenza tra i dvd recorder -mi pare- innanzitutto la faccia la qualità di registrazione (e la possibilità di modularla secondo decine e decine di livelli, per il mio Pioneer sono 32) e la duttilità nel riversare RAPIDAMENTE dall'HD al DVD. Registrando da sky, in composito non è decente, in svideo si rivede, in rgb -rivisto su un buon lettore come l'868 con SDI e Crystalio- il Pioneer 920 dà dei risultati persino insperati (dato il basso bitrate di sky).
Rimane l'editing quale questione importante, ma non credo che ad alcun dvd recorder da tavolo si possa chiedere quel che fa un computer con software specializzati. Persino l'immissione dei titoli sul Pioneer (del quale sto parlando benissimo, per intenderci) diventa operazione da caffè della nonna.
Infine: oggi ancora non darei una grande importanza al doppio strato, ancora per la bassa qualità del segnale di partenza. Ho provato con il Pio a registrare lo stesso film da 95 minuti da sky con livelli di qualità diversi su un solo dvd o su due (con la massima qualità): sfido a riconoscere le differenze (sempre su un buon lettore) se non una leggera maggiore corposità nell'audio (e ancora con un buon ampli e buone casse), per il video nada, l'uomo che corre non può acquistare qualità che non ha. Sperando che sky -skycess annesso- chiuda presto e lasci il campo libero alla concorrenza vera.
Ciao
Mii servono i nomiiiiiii
chi è il migliore?? Grazie!
ok afferrato il concetto!Citazione:
Lubrax ha scritto:
il DAC è il Convertitore D/A video - velocità di campionamento/risoluzione, più alto è e meglio l'immagine verrà visualizzata.
se lo chiedi a me, è chiaro che ti rispondo Pioneer (dal 520 al 720 al 920, cambiano i prezzi, le connessioni, gli hd, ma la qualità di registrazione è la stessa), lo faccio sempre per una moltitudine di apparecchi, ovviamente per il plasma, per il lettore dvd 868 o anche 757, persino per l'ampli integrato (da due settimane uso il vsa-AX10ai e sono davvero soddisfatto), e non ho le azioni di Pioneer.Citazione:
ERACLIO76 ha scritto:
E quindi in termini di apparecchi????
Mii servono i nomiiiiiii
chi è il migliore?? Grazie!
Ma ce ne sono altri, ti dicevano il Toshiba, il Sony (anche se in qualche caso -ma sto parlando in libertà- non mi pare che sia a livello del Pioneer: ho dei casi in casa: il Vaio desktop massimo, era meglio costruirsi un pc su misura con tanti rischi ma probabilmente con risultati migliori; il mio primo vecchio lettore dvd (costosetto anche se ora non ricordo la sigla), francamente c'era di meglio; un buon tv 29" vecchio, invece, ancora bello da vedere in cucina); sinceramente non ho mai sentito parlare in termini lusinghieri di LG, ma ripeto non ne so quasi nulla. Sulla carta, mi pare interessante JVC; ho visto invece delle pessime registrazioni su Philips (sto davvero sparando le prime cose che mi vengono in mente).
Pioneer è sicuramente ottimo.
Ciao
Ragazzi, ho letto le recensioni su 2 riviste.Citazione:
Gordon ha scritto:
Su Digital Video di questo mese c'è una recensione comparata tra 4 DVD recorder (tra cui l'LG). Forse ti torna utile. Ciao
Su digital video il risultato finale è che il numero 1 in realtà sono 2
LG7900 E IL SONY RDR HX710.
Sull'altra, non ricordo il nome c'è il sony, l'LG non esiste neanche!
Quindi sono arrivato ad una nuova conclusione:
mi piglio il sony hx910 che è anche + capiente e tutti vissero felici e contenti!
Avete qualche contestazione?
Per pura provocazione costruttiva (perché tutto sommato concordo con la tua scelta come dvd recorder): non è che Sony -per quanto mi risulta- si sia distinta ultimamente come semplice lettore dvd. Ma forse posso essere smentito da qualcuno che ha effettivamente utilizzato le serie migliori.
Non volevo dirlo: perché non provi in un negozio a vedere le registrazioni di Pioneer e di Sony allo stesso livello di qualità dalla stessa sorgente rgb?
Ciao
E se ti chiedessi da un punto di vista tecnico il perche` della tua scelta?Citazione:
ERACLIO76 ha scritto:
Ragazzi, ho letto le recensioni su 2 riviste.
Su digital video il risultato finale è che il numero 1 in realtà sono 2
LG7900 E IL SONY RDR HX710.
Sull'altra, non ricordo il nome c'è il sony, l'LG non esiste neanche!
Quindi sono arrivato ad una nuova conclusione:
mi piglio il sony hx910 che è anche + capiente e tutti vissero felici e contenti!
Avete qualche contestazione?
Quando compri una macchina,per esempio, lo fai in base a quello che leggi(caratteristiche tecniche,prove etc..) o a quello che vedi e provi dal concessionario perche` sai cosa e come devi guardare e sai come guidarla per renderti conto del comportamento stradale(sospensioni,motore,insonorizzazione etc..etc..)?
p.s. per esempio un dvd recorder con un DAC video da 12bit/108Mhz puo` benissimo essere inferiore ad uno con un DAC 10bit/54Mhz.
Sai quanti lettori cd HI-End negli anni sono stati venduti con convertitori sulla carta inferiori a quelli che trovi/trovavi sui prodotti molto piu` commerciali.
Era/e´ facile trovare un lettore cd da 1000 e passa euro con convertitori audio monobit o a 20bit con sovracampionamento 8X e lettori da 200euro con DAC audio a 24bit e sovracampionamento 64x.
Quelolo che conta e` il prodotto, preso nel suo complesso,provato e valutato non il singolo componente( che tra parentesi puo` avere diverse qualita`).
Non si può non quotare. E con tutto il rispetto per le riviste che citi, difficilmente ho letto delle prove che non promuovono il prodotto. Magari, lo criticano e/o non lo esaltano tra le righe (vivendo di pubblicità...).Citazione:
caruso ha scritto:
p.s. per esempio un dvd recorder con un DAC video da 12bit/108Mhz puo` benissimo essere inferiore ad uno con un DAC 10bit/54Mhz.
Sai quanti lettori cd HI-End negli anni sono stati venduti con convertitori sulla carta inferiori a quelli che trovi/trovavi sui prodotti molto piu` commerciali.
Era/e´ facile trovare un lettore cd da 1000 e passa euro con convertitori audio monobit o a 20bit con sovracampionamento 8X e lettori da 200euro con DAC audio a 24bit e sovracampionamento 64x.
Quelolo che conta e` il prodotto, preso nel suo complesso,provato e valutato non il singolo componente( che tra parentesi puo` avere diverse qualita`). [/I]
Ad esempio e a proposito di Pioneer (che è chiaro, sostengo sempre): sull'ampli AX10 leggevo su Digitalvideo che il telecomando era molto sofisticato, moderno, bla bla bla, ma non ho letto che era comodo (che mi pare il primo requisito di un telecomando); infatti non lo è.
Ciao