I cavi di sezione molto grossa hanno un difetto e un pregio: costano di più e offrono meno resistenza.
Tutto il resto è soggettivo, molto soggettivo.
Visualizzazione Stampabile
Sarebbe interessante conoscere in quale caratterizzazione percepibile ad orecchio si configura un suono "cupo".
Probabilmente diminuzione della gamma alta.
Assodato che un cavo, essendo un componente passivo, non può amplificare/esaltare alcunchè non ci possono essere che 3 casi:
- attenuazione della gamma bassa (Induttanza in serie elevata);
- attenuazione della gamma media (ma è già una situazione non molto facilmente ottenibile con un solo componente passivo);
- attenuazione della gamma alta (Capacità in parallelo elevata).
Ci può essere una combinazione del caso 1 e del caso 3, ma anche qui devono mettersi molto d'impegno per ottenerala.
Poi possiamo definire queste situazioni con gli aggettivi più immaginifici che possiamo inventarci, per dare maggiore effetto e rendere la cosa molto esoterica e per i soli iniziati.
NOTA
Con "elevata" intendo dire valori che devono essere cercati quasi appositamente, ma dovendo essere un cavo quanto più possiblle trasparente (come dovrebbe esserlo qualsiasi componente di un impianto Hi-Fi) ritengo che andare a cercare appositamente di "farlo suonare" sia cosa veramente abominevole.