Visualizzazione Stampabile
-
Quello che posso confermare dalla mia esperienza personale è che un DAC se valido può dare una differenza notevolmente udibile, ad esempio ascoltando il medesimo CD con il mio pioneer PD30 diretto, che per carità non è un granchè ma comunque valido, e interponendo l'asus la differenza è abissale! e la differenza era abissale anche quand ho avuto il DAC Matrix mini i-pro2 a favore dell'asus. Quindi direi che qualcosa in più c'è eccome
-
Un forumer iscritto da 10 anni afferma "devo dire che il mio Denon DCD 720 suona veramente bene" (300 euro). Probabilmente noi che non sentiamo differenze tra un DAC da 40 euro e uno da 50.000 siamo dei fortunati, non ci serve spendere molto per sentirci appagati.
-
Suonare molto bene non necessariamente è sinonimo di suonare identico ad altro di valore o meglio di costo superiore. Poi ci sta che qualcosa di costoso non necessariamente suoni bene da giustificarne la cifra.
-
io nel corso degli anni ho cambiato diversi dac dai North Star 192, Estremo, Supremo, ed oggi l'aqua La scala MK2, passando per l'Hegel hd12, e dico che ogni dac ha avuto un guadagno della qualità, sopratutto nella raffinatezza senza perdera in dinamica.
La cosa fondamentale dei dac moderni e i file che devono convertire se un normale 16/44 allora la differenza e minima tra un dac e l'altro ma se devo convertire file ad alta risoluzione dsd, allora le specifiche qualità vengiono fuori.
Molto dipende comunque da quale meccanica viene abbinata e quale uscita digitale viene utilizzata....
comunque posso dire con certezza che un dac da 500€ non suona come uno da 8000€
-
Il punto è dove conviene spendere i soldi per ascoltare cosa hanno messo nei dischi o nei file, con deformazione minore possibile del segnale audio in riproduzione; tecnicamente costa relativamente poco progettare un pre o un DAC contenendo al minimo le alterazioni sul segnale trattato, il livelli elettrici di tensione e corrente sono irrisori, diverso discorso sono i circuiti di potenza, qui il segnale audio ha livelli di tensione di decine di volt e altrettanti in corrente, è in questi circuiti che il segnale subisce la deformazione elettrica maggiore, e poi il tremendo cameltrophic costituito dalla trasduzione elettromeccanica nei diffusori, dove lascia per strada interi pezzi, conosciamo tutti la diffusa domanda "vorrei acquistare le casse XX, come suonano?", ormai anche il neofita ha compreso che aspettarsi che suonino il segnale inciso è una chimera, sinceramente penserei prima a queste travi rispetto alla pagliuzza DAC, ovvero, amplificazione allo stato dell'arte e diffusori di primordine.
-
I 2 circuiti integrati di conversione del cambridge ad esempio credo costino 12 € l'uno quindi diamo a 24 € - supponiamo per difetto che il chip di sovracampionatura costi lo stesso (credo sia ben di più) -- siamo già a 36 €
Già da questi 2 conti veramente di minima mi risulta (a meno di incaponirsi) poco credibile il discorso del Dac da 40 € .. non sta in piedi - a meno che non lo si usi per film e parlato - allora sì - per me ma è la mia opinione con Dac intorno ai 1000 - 1500 € si può veramente ascoltare bene anche con amplificazioni e diffusori di rango superiore - ciò non toglie che Dac impegnativi suonino bene ma non so se vale la pena spendere ulteriormente
-
Quelli credo siano, eventualmente, i prezzi che paga l'amatore per un pezzo se va nel negozio di materiale elettronico sotto casa (se li avesse mai in catalogo :D), i prezzi a livello industriale e per grandi quantià sono ben inferiori, la maggior parte del prezzo finale di un prodotto è dato dagli ammotamenti per la ricerca, per la costruzione degli impianti, dal costo del lavoro e per mandare avanti tutta la baracca, dal guadagno che si intende realizzare e, sopratutto, in quale categoria si vuol far rientrare il prodotto.
-
Catalogo Mouser, Wolfson WM8742 D/A, 10.09 euro un pezzo, 5.31 euro 2000 pezzi.
-
Tarandosi su 500 o 1000 pezzi si scende comunque ma non più di quel tanto - resta il fatto che questi Dac di minima o schede Dac integrate negli ampli (io ne ho 2 in ampli da 3500 €) hanno dei limiti - Oh purtroppo eh - sarei contento del contrario. Quando provai l'Halo a casa di un collega e solo con il suo Dac rimasi scontento del suono - poi ho provato il medesimo ampli con Dac come sopra - tutta un altra storia - anche se ci sono i sabre - reputo il Parasound una grande macchina da musica - lo attacchi e non ci pensi più - un mulo ben suonante
-
Di apparecchi DAC non me ne intendo per niente. A sentire la gente, gli amplificatori non suonano tutti uguali, e sembra che anche i diffusori non suonano tutti uguali, e anche i cavi fanno la stessa cosa, poi arrivano i DAC che anche loro non suonano tutti uguali, insomma, siamo all'HI-FI faidatè, l'"alta fedeltà" è andata a a farsi benedire, di suonare il segnale registrato non se ne parla nemmeno.
-
Perdona
ma non ho capito cosa vuoi dire ..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
hnjmkl
che anche loro non suonano tutti uguali, insomma, siamo all'HI-FI faidatè, l'"alta fedeltà" è andata a a farsi ben..........[CUT]
Ho letto una risposta ad una rivista del settore dell ing. Murace, che condivido, dove sosteneva che molto dipende da noi dalla nostra percezione ,pur non discutendo il concetto di riproduzione federe di uno strumento non e detto che le mia percezione si uguale alla tua altrimenti , secondo me, non si piegherebbero le preferenze che ognuno di noi ha e hanno i progettisti che percorrono strade diverse per risolvere lo stesso problema, l'ascolto fedele.
Ciao
Luca
-
Penso intendesse dire che ascoltare musica è un hobby ed ascoltare cavi, ampli etc etc un altro ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
hnjmkl
Di apparecchi DAC non me ne intendo per niente. A sentire la gente, gli amplificatori non suonano tutti uguali, e sembra che anche i diffusori non suonano tutti uguali, e anche i cavi fanno la stessa cosa, poi arrivano i DAC che anche loro non suonano tutti uguali, insomma, siamo all'HI-FI faidatè, l'"alta fedeltà" è andata a a farsi ben..........[CUT]
Non siamo nell'iperuranio platonico, siamo ancora in qualche misura sottomessi alle leggi fisiche ed alla tecnica umana...
Il tuo discorso scusami ma vuole dire poco o niente...
-
La diversità tra un DAC da 500 euro e uno da 8000 esisterà sicuramente, ma la differenza di qualità sarà enormemente inferiore a quella che passa tra diffusori da 500 euro e da 8000, che poi in ambiente, anche con l'8mila magari si hanno buchi di 10 dB, a un neofita con casse da 500-1000 euro che vuol provare la strada del DAC gli consiglierei di rimanere sull'economico, non sarà l'acquisto del dac da 8mila a migliorargli il suono.