Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
treno
Sarà costretto ad interrompere lo sviluppo di madVR, altrimenti correrà il rischio che l'utility sia sempre un passo avanti del giocattolino in box.
Come dice Otaner penso sia un falso problema.
Se è lui lo sviluppatore del "sistema", verosimilmente gli aggiornamenti andranno di pari passo, a meno che non decida che MadVR gratis non esista più e ci sia solo la versione "stand alone", ma personalmente sono convinto che sarebbe un grave errore, di immagine prima di tutto; una sorta di "tradimento" verso la comunità che in questo modo non lo supporterebbe più, fosse anche solo a livello mediatico.
Vedremo.
Quello che è evidente, come dice Microfast, è che serve una GPU "vera" e che quindi difficilmente sarà un qualcosa che si potrà inserire in altri prodotti (tipo un SoC per contenere l'algoritmo del Darbee), per cui uno "scatolotto" (alla stregua dei MiniDSP) con I/O digitali ed a bordo MadVr e Dirac (praticamente una panacea per ogni appassionato di HT serio) non lo vedo fattibile, se non sottoforma di un HTPC in pratica.
Ed allora si torna sempre li.
-
credo che dal successo che avrà questo progetto dipenderà il futuro del render software. se ingrana e vende bene il processore naturalmente sarà portato a mettere in secondo piano il render; infatti, credo che per lui sarà molto più remunerativo vendere il processore che il solo software che inevitabilmente diverrà, come tutti i software, oggetto di pirateria
-
Citazione:
Originariamente scritto da
runner
credo che dal successo che avrà questo progetto dipenderà il futuro del render software. se ingrana e vende bene il processore naturalmente sarà portato a mettere in secondo piano il render;
Beh glielo auguriamo di cuore visto il bene che ha fatto alla comunità, con il gruppo di lavoro che lo ha supportato, negli anni.
Mi sto immaginando questo scatolotto ed alla fine lo vedo come una sorta di NUC + GPU discreta stand alone, cosa non facile da realizzare in termini pratici e comunque sempre legata alla disponibilità di GPU ed alle quantità di acquisto etc etc.
Ricompilare tutto il render per un tipo di architettura diversa potrebbe da un lato essere fattibile, ma dall'altro renderebbe doppio lo sforzo e chiaramente i prodotti (proprietario e SW per PC) non viaggerebbero più su binari paralleli.
La speranza (forse vana, ma da appassionato) è che abbia la forza di poter trovare una collaborazione fattiva in nVidia o AMD e che quindi gli mettano a disposizione i loro HW per un progetto custom, con la seconda che ha processori e GPU in casa, per cui ottimizzabili a livello di architettura, consumi e prestazioni finali. Si, so che sogno ad occhi aperti, ma non costa niente :)
Almeno quello :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
AlbertoPN
....gli aggiornamenti andranno di pari passo......
l'Hardware di un box proprietario è una palla al piede e non può tenere il passo con lo sviluppo software di madVR, delle due una tertium non datur
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
o è un modo per spostare l'attenzione verso cose oggettivamente di poco conto ;).
c'è molta curiosità ovviamente. io mi aspetto che sia qualcosa non propriamente economico, sullo stile dei processori video dedicati tipo Radiance.
Evidentemente per perdersi dietro ad una richiesta così frivola, sarà alle rifiniture del progetto, chissà da quanto ci lavorano dietro, ad insaputa e giustamente di tutti.
Ritengo giusto valutare le opportunità economiche, derivanti da uno smazzamento infinito e fine a se stesso ad oggi.
Quello che non capisco, è perchè dovrebbe costare poco...per natura
-
Citazione:
Originariamente scritto da
runner
credo che dal successo che avrà questo progetto dipenderà il futuro del render software. se ingrana e vende bene il processore naturalmente sarà portato a mettere in secondo piano il render; infatti, credo che per lui sarà molto più remunerativo vendere il processore che il solo software che inevitabilmente diverrà, come tutti i software, oggetto d..........[CUT]
Madshi tempo fà, alle richieste degli user di aprire un conto per versare donazioni, rispose di attendere, perchè era in progetto madVR in versione Free (come ora credo) e v. Pro (senza necessariamente acquistare il futuro box).
Qiundi credo che il render non verrà mai abbandonato,
almeno a breve termine
-
non dico che verrà abbandonato, ma dovendosi dividere tra due progetti, forse quello meno remunerativo verrà messo in second'ordine...chissà vedremo...
-
Secondo me le ipotesi sono:
1 - Un apparecchio tipo Radiance, quindi con hardware, complesso, completamente custom (scheda madre, chip vari, case, vari ingressi, uscite) con inserito il software opportuno.
2 - Un HTPC in cui gira un software ottimizzato allo scopo, protetto per girare solo su quello :D, inserendoci magari una scheda di ingresso HDMI.
Ci possono essere due varianti: una, più economica, che utilizza un case e componenti standard (schede varie, ecc.) ed un'altra con case custom ed adattamenti per "mascherare" all'esterno l'origine informatica (ci sono e ci sono stati esempi in merito per entrambe le soluzioni).
3 - Una "scatola" tipo eeBox in cui inserire la 3DLUT di correzione ricavabile con programma esterno, tipo una versione ridotta del madVR attuale, che può benissimo non essere protetto, in quando il file potrà essere usato solo in quel particolare prodotto.
Nel caso 1 credo che il prezzo sarà per forza di cose elevato, si deve progettare tutto ex novo ed il costo andrebbe ammortizzato su un numero di pezzi non elevatissimo, quindi qualche migliaio di Dollari, lo sviluppo richiederebbe poi un team di ingegneri elettronici o il commissionarlo a qualche costruttore OEM.
Nel secondo caso il prezzo può variare, minore nel caso dell'utilizzo di un normale HTPC adeguato come potenza (ormai non è un problema), più il "costo" del software, la cosa potrebbe essere fatta quasi in ambito artigianale: una volta fissato quale hardware usare lo si acquista da un grossista, si assembla il PC e si installa il soft, cosa fattibile anche da un paio di ragazzotti; nella variante custom il costo sarà ovviamente maggiore dovendo far realizzare i vari adattamenti.
La terza soluzione dovrebbe porsi, come prezzo, a metà tra le due varianti del punto 2, anche se si dovrà far realizzare tutto l'hardware da qualche cinese.
Sarebbe interessante lo sviluppo di una versione solo software, da far girare su un PC idoneo, venduta a buon prezzo, ovvero non tipo DIRAC multicanale. :D
-
...tutto è fattibile...basta spendere....
Non dimentichiamo i passaggi fatti dal Darbee...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
2 - Un HTPC in cui gira un software ottimizzato allo scopo, protetto per girare solo su quello :D, inserendoci magari una scheda di ingresso H..........[CUT]
siccome madvr è un filtro directshow, è legato a doppio filo a windows, per cui a meno di riscrittura, envy sarà probabilmente un htpc con scheda di acquisizione tipo magewell e s.o. windows 10 in kiosk mode, cosa fattibilissima, per un programmatore del calibro di Madshi.
-
https://imagizer.imageshack.com/v2/8...921/6JbE9T.jpg
Dopo voti saliti a cento volte tanto, le percentuali di gradimento dei caratteri della GUI sono rimaste praticamente invariate.
Ma i tanto odiati aggiornamenti automatici di Windows 10 a lungo termine non potrebbero compromettere l'affidabilità del box?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
runner
siccome madvr è un filtro directshow, è legato a doppio filo a windows,
e chi lo dice ? ci sono SOC ARM che supportano benissimo le DirectX .
Dipende dal ottimizzazione SW , dal SDK ecc..
Tutto dipende se ci sono istruzioni specifiche ,altrimenti come nel caso attuale madvr deve delegare ad altre con una richiesta molto più alta di risolse.
Se sono stati fatti accordi per sviluppare un SOC specifico con intrusioni specifiche un ARM potrebbe benissimo svolgere il compito, ovviamente non sarebbe un SOC economico.
Ci sono molti SOC ARM che registrano in 4k 60fps ...cosa non da poco a livello di calcoli.
Xperia XZ2 arriva a registrare 4k HDR.
Sviluppare su windows e appoggiarsi ad una scheda video potente per i calcoli è estremamente molto più facile e veloce, appunto da progetto opensource/free.
-
la vedo difficile perchè credo che realizzare un soc servono ordini da migliaia di pezzi o più, non credo proprio che sia questo il caso, inoltre serve poi progettare anche tutto il resto.....
-
Io la vedo difficile il contrario, un HTPC/PC con un infinità di problemi rogne infinite da gestire.
Vendere un dispositivo tipo un Intel NUC Hades Canyon da 1000€ che senso avrebbe?
-
da quello che si intuisce costerà ben oltre i 1000...
cmq che un htpc abbia infinite rogne può essere, ma se uno sa quello che fa e lo rende chiuso all'utente..sono certo che di rogne non ne avrà alcuna...