Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
usa colonne sonore dell'ultima generazione e che quindi ha determinate richieste, mi posso sbagliare ovviamente.
Considera anche che ha g..........[CUT]
Non so se sono evoluto, però colleziono UHD/BD e ascolto tutto in inglese, sia per godere le voci reali degli attori che la voce in presa diretta e ovviamente ho un occhio di riguardo per tutte le uscite in Atmos/DTS:X, quindi sì, cerco di tirare fuori il meglio compatibilmente con la vita di condominio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Se vuoi qualcosa di meno "estremo" a quei soldi non hai molta scelta, PArasound 5250 (ottimo, prezzo allineato al 1095, un po' meno estremo, lo trovi in Germania o Olanda), Audiolab 8000x7 (7 canali, meno generoso del Rotel ma meglio suonante del 985 e piu' neutro) i primi che mi vengono in mente, dipende sempre dal budget..........[CUT]
L'estetica è sempre soggettiva, ma il Parasound è pure bello.
-
ciao, ti riporto la mia esperienza , avuta proprio con klipsch , sinto e finali.
Vero che si dice che le klipsch sono facili da pilotare , non serve molta corrente ecc. ecc.
MAAAAAA, si vede che non hanno provato ad affiancarci un finale con gli zebedei, io arrivavo da un onkyo 876 , che è forse uno degli ultimi ad aver avuto watt reali in erogazione . ero abbastanza soddisfatto , ma il tarlo di voler qualcosina in più si fece starda nel cervello ( maledetto tarlo) ! così acquistai il primo finale multicanale un 125 w x 5 su 8 ohm , bè la differenza c'era non era eccessiva ma c'era! non soddisfatto.... decisi di acquistare uno stereo per poter avere un 7.1 e acquistai un finale adcom gfa 585 che ha ben 250 w su ohm ....... bè qui mi si è aperto un mondo , chi dice che le klipsch vanno bene con poca birra , sbaglia alla grande! ti sfido a provarle con un finale muscoloso da tanti watt per sentire realmente come suonano e cosa possono dare! infatti poi vendetti il multicanale e acquistai altri due adcom un mono da 300w per il centrale , ed un altro stereo per i surr.
le mie casse erano la serie rf , le 82 , rc 64 il centrale ed rs62 come surr.
Dopo che provi finali importanti non torni più indietro! e non è solo per far caciara , a bassi volumi rendono meglio i diffusori e non sei sempre col collo tirato sul sinto , col rischio di mandare in distorsione qualcosa e sfasciare qualcos'altro. spero di esserti stato utile.
-
eh già, il mantra è: klipsch è molto sensibile quindi con pochi watt suonano.
affermazione vera, ma non così vera da poter pensare che il sinto possa bastare per farle esprimere a pieno, specie con le ridicole sezioni finali dei sinto di oggi
-
Citazione:
Originariamente scritto da
exaltwolve
ciao, ti riporto la mia esperienza , avuta proprio con klipsch , sinto e finali.
Vero che si dice che le klipsch sono facili da pilotare , non serve molta corrente ecc. ecc.
MAAAAAA, si vede che non hanno provato ad affiancarci un finale con gli zebedei, io arrivavo da un onkyo 876 , che è forse uno degli ultimi ad aver avuto watt reali in erogaz..........[CUT]
Grazie mille per aver condiviso la tua esperienza Exa. Mi pare di capire che a sto punto è meglio aspettare di avere un po' di pila, come si dice da noi, e investire su qualcosa di importante, che tanto poi dura nel tempo e l'investimento si ripaga.
Se posso chiedere, ascoltavi anche musica in stereo con quell'impianto e se sì che differenze notasti?
-
musica purtroppo no , impianto destinato prettamente al ht. comunque con i giusti watt le differenze le noti , dinamica tutto meno esasperato perchè hai riserva di corrente e non sei al limite.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Samu1
Grazie mille per aver condiviso la tua esperienza Exa. Mi pare di capire che a sto punto è meglio aspettare di avere un po' di pila, come si dice da noi, e investire su qualcosa di importante, che tanto poi dura nel tempo e l'investimento si ripaga.
Se posso chiedere, ascoltavi anche musica in stereo con quell'impianto e se sì che differenze n..........[CUT]
per cominciare un 985 già la differenza la fa e ormai sotto i 250-300 euro non andrà mai per cui se lo trovi puoi prenderlo e un domani rivenderlo smenandoci poco o niente
-
Volevo ringraziare tutti per le risposte e i suggerimenti, adesso ho un'idea molto più chiara per tirare le somme e decidere.
Intanto il prossimo acquisto sono le on-wall klipsch per i surround back, un tappeto da mettere sotto il divano per non rovinare il parquet quando muovo in avanti per i film e probabilmente l'Harmony.
Il bambino in me ride mentre il portafoglio piange e quindi a meno di trovare qualche offertona nell'usato per un finale, ho ancora un po' di tempo per pensare a cosa fare.
-
Volevo dare un aggiornamento e chiedere un consiglio.
Ho ordinato l'Audiolab 8000x7, trovato in UK, dovrebbe arrivare in una decina di giorni. Vi farò sapere i risultati.
E' un 7 canali, di cui 4 si possoro usare in bridge. L'idea è di usare 4 canali per i frontali L/R, canale centrale e i surround back (obbligatorio dalle impostazioni dell'avr). Nel frattempo tengo d'cchio gli usati per vedere se trovo un altro Audiolab o un Rotel per i restanti 6 canali (sempre che i risultati di questo primo upgrade siano buoni).
Siccome vorrei ordinare gli RCA prima che mi arrivi, vorrei chiedere se secondo voi è meglio amplificare i frontali in bridge 2X150 o in bi-amp 2X100?
Ho cercato un po' di informazioni in rete, ma ho trovato pareri discordanti e penso che dipenda anche da che finale si usa, con che casse. Più di uno dice che è meglio bi amp per una questione di crossover interni alle casse?
Vorrei sentire la vostra opinione.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
se puoi, evita i bridge
Grazie, leggevo il 3D di Vale e ho capito meglio. Già ordinate RCA a Y per bi-amping!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Samu1
Grazie, leggevo il 3D di Vale e ho capito meglio. Già ordinate RCA a Y per bi-amping!
Scusami se mi intrometto nella discussione,ma seguo il thread perchè ho intenzione di acquistare un finale multicanale per il fronte Klipsch con av Denon 4400.La mia curiosità riguarda il modo di biamplificare e vorrei sapere se usi le Y per sdoppiare il singolo cavo stereo che arriva dalla cassa,oppure se hai collegato 2 cavi per cassa.Spero di essere stato chiaro...
-
ciao , quello che dici tu è il bi-wiring e si usa un cavo con sezione maggiore per i bassi e minore per gli alti , portando poi i 4 cavi a 2 solamente ( un pos. e un negativo).
In questo cavo bi amplifichi quindi un canale lo usi per i bassi ed un canale per gli alti ( 2 cavi distinti)
In entrambe i casi il diffusore deve essere predisposto con 4 morsetti.
-
Sì come dice Exalt, i cavi a Y che ho preso sono RCA per sdoppiare l'uscita preout front dall'ampli al finale (alcuni finali hanno la funzione link per sdoppiare internamente, questo non ce l'ha). Dal finale poi partiranno 2 coppie di cavi di potenza per bi-amplificare i diffusori.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
exaltwolve
ciao , quello che dici tu è il bi-wiring e si usa un cavo con sezione maggiore per i bassi e minore per gli alti , portando poi i 4 cavi a 2 solamente ( un pos. e un negativo).
In questo cavo bi amplifichi quindi un canale lo usi per i bassi ed un canale per gli alti ( 2 cavi distinti)
In entrambe i casi il diffusore deve essere predisposto con 4 m..........[CUT]
Citazione:
Originariamente scritto da
Samu1
Sì come dice Exalt, i cavi a Y che ho preso sono RCA per sdoppiare l'uscita preout front dall'ampli al finale (alcuni finali hanno la funzione link per sdoppiare internamente, questo non ce l'ha). Dal finale poi partiranno 2 coppie di cavi di potenza per bi-amplificare i diffusori.
Ok,perfetto.Grazie a entrambi per il chiarimento.Quindi se ho capito bene al finale arriveranno 2 rca per ogni diffusore frontale per un totale di 4 cavi di segnale e userai oltre agli ingressi front anche quelli per i surround?