Parità proprio per niente, uno dispone potenza esattamente doppia rispetto all'altro.
Visualizzazione Stampabile
Parità proprio per niente, uno dispone potenza esattamente doppia rispetto all'altro.
è un aggiornamento l'8006
Comunque, tra i due sceglierei il Marantz, se vuoi qualcosa di piu' "grintoso" su quel budget (ed anche meno) tra l'usato potresti cercare un NAD C375 o un DENON PMA 2000R IV oppure AE, io, per la mia esperienza con la prima serie (valvolari "muscolosi" a parte) ho ottenuto ottime performance con apparecchi vintage o quasi ma la maggior parte non hanno il telecomando e non tutti riescono a scendere a circa 3,5 ohm in regime dinamico alle frequenze piu' critiche.
SALVO.
Il Nad c375bee lo trovo anche nuovo ma mi sono scaricato il manuale di istruzioni e mi sembra di aver capito che non sia possibile passare con un tasto dalla funzione finale per HT alla funzione integrato stereo.
Quindi lo dovrei escludere putroppo...:mad:
Invece cercando ho trovato anche lo Yamaha A-S 1000 ad un prezzaccio o il nuovo A-S 1100, entrambi sembrano costruiti ottimamente.
Entrambi hanno l'escusione della funzione pre
Qualcuno di voi li ha ascoltati?
Io sento solo puzza (di bruciato...). Basta fare due conti per rendersi conto di quanta potenza sia necessaria per erogare quelle correnti. 40 A su 8 ohm sono una piccola centrale elettrica. Spesso il valore di corrente riportato corrisponde alla corrente massima con le uscite dell'ampli cortocircuitate (poco prima che l'ampli sia compromesso). Io semplicemente diffiderei.
Ovvio che il valore di 40 ampere non sarà stato misurato su un resistenza di 8 ohm.
Se anche fosse misurato su una resistenza di 1 ohm? Il valore non sarebbe comunque ragionevole. E nel caso venisse misurato su 0.01 ohm, che significato avrebbe? Un numero che non dice comunque nulla.
I dati riportati dai costruttori sono facilmente verificabili se corrispondono al vero, non necessita nemmeno strumentazione sofisticata, basta un resistore di carico, generatore in banda audio, oscilloscopio e voltmetro a valore efficace, poi ci deve anche fidare dalla serietà del costruttore, sui dati dichiarati di questo finale insieme ai 40 ampere continui, viene anche dichiarata la massima corrente fornibile per un tempo di 20 mS, un intero ciclo di sinusoide su un carico di 0.1 ohm, che sono 90 ampere, un finale dichiarato 150W x canale, è un lineare, i dati dichiarati per quell'altro, 250W 35 ampere di picco, è un classe D, questo per dire quale ampia divergenza di caratteristiche si possono trovare negli amplificatori in commercio, per questo dico che la scelta non è facile, soprattutto per un neofita.
Dice anche con che carico offre i 40 A continui? Perchè su un carico di 1 ohm sono ben 1600 W, su uno di 0.1 ohm sono "solo" 160 W. 1 ohm e 0.1 ohm sono solo esempi, in un dominio di carico lontano da quello di un normale diffusore (e qui sorge spontaneo chiedersi che valore reale abbiano i numeri in questo range).
I 150 W sono a 8 ohm? Se così fosse, con un carico si 0.1 ohm offrirebbe solo 10 W in più rispetto ad 8 ohm. Direi un ampli che si "siede" facilmente, visto che a 4 ohm idealmente dovrebbe erogare 300 W.
In casi come questi la scelta dovrebbe essere semplicissima: voltare pagina e cercare altrove. :(
Trovo strano anche il secondo dato fornito: un intero ciclo di sinusoide in 20 ms? Ovvero 50 Hz? Quindi fa 90 A su un carico di 0.1 ohm per un singolo periodo di un segnale a 50 Hz?
Si volterebbe pagina se non si conoscessero le basi dell'elettrotecnica, fortunatamente un'infarinatura su queste me la sono fatta.
Mi sono espresso male: si dovrebbe voltare pagina perchè quei numeri sono solo fumo ;)
In effetti potrebbero esserlo, ma anche no.
Ripeto il mio ultimo quesito: qualcuno di voi ha potuto ascoltare lo Yamaha as-1100 o il precendente as-1000?
Hanno entrambi l'esclusione pre e sembrano fati molto bene.
Leggevo che il 1100 ha la maggior parte delle parti in comune con i modelli di fascia alta as-2100 e as-3000 (per un discorso di ottimizzazione dei costi produttivi) ed anche più o meno la stessa potenza di uscita. Questo ne farebbe un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Ho ascoltato l'as 1000 presso un centro Trony appena uscito, mi e' piaciuto anche perche' non mi e' parso tendenzialmente brillante come i modelli di fascia piu' economica, i diffusori erano B&W della serie CM da pavimento ma non ricordo il modello ma gia' si sentiva bene , con le piu' efficienti RF7II dovrebbe andare ancor meglio e comunque trattasi sempre di un 90 watts rms per canale con picchi
da oltre 220x2....;)
SALVO.