Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
hnjmkl
Ad un woofer di 13 cm che deve fare anche da midrange, non si può pretendere che riesca a restituire l'impatto di un concerto rock, che poi, tracce prese in studio superano in dinamica qualsiasi concerto rock.
se ho ben inteso le parole di Marley credo che lo scetticismo nei confronti delle LS50 sia dovuto non tanto alla qualità intrinseca delle stesse che è indubbia (anche se forse leggermente sopravalutata almeno in rapporto al prezzo) ma in rapporto all'uso che dovrei farne. Insomma sono comunque diffusori da 1000€ e magari per quella cifra si trova qualcosa di ... più consono al mio utilizzo :confused:
Il tutto IMHO perché (non mi stancherò mai di dirlo) sono profondamente ignorante nel settore
E' per questo che (x quanto sia forte il desiderio di avere il mio nuovo giocattolo in soggiorno e godermi la musica stravaccato sul divano) prima di riempire il carrello e passare la carta di credito ho chiesto qui :help:
-
La qualità delle Ls50 non è affatto sopravvalutata...
A volte le decisioni migliori si prendono di istinto ;)
-
Se ascolti a volumi condominiali, prediligi musica vocale tipo la classica italiana mina Celentano, De Andre' ecc sono diffusori eccellenti, molto precisi, tutto ben a fuoco, spariscono.. poi ovvio dipende dal tuo marantz se ci mette del suo..a mio avviso molto limitato.
Ma le LS50 per me sono diffusori piccoli di riferimento.
Con 1000€ sicuramente una indiana line è più generosa in termini di bassi e impatto ovvio ok ma la cucitura che sa fare il concentrico se lo scorda.
Cambia L'ampli
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Marley1
D'accordo sullo streaming, ma i diffusori bisognerebbe sceglierli in base al tipo di musica che si ascolta.
Un piccolo monovia di 85 dB per quanto costoso e figo possa essere non potrà mai restituire in maniera lontanamente credibile l'impatto di un concerto rock.
Indubbbio, però le LS50 oltre ad essere come dici costose (ma nel caso specifico sono di fatto in vendita a circa 700€ più le spese di spedizione che non è PER NULLA male vista la qualità del diffusore) sono anche un 2 vie e non un monovia come da te erroneamente indicato con un tweeter concentrico per dare la sensazione "unisource" e contribuire a fare "scomparire il diffusore".
Per quanto riguarda i bassi, ovviamente la cosa è soggettiva, ma ne hanno più di quanto si possa immaginare "alla vista".
-
Nel budget dovresti tenere conto anche di un minimo di spesa per un minimo di correzione dell'acustica ambientale sopratutto se tenderai prediligere diffusori con volumetrie maggiori ... sopratutto per quanta riguarda le frequenze basse.
Una variante che si potrebbe prendere in considerazione son i diffusori attivi che dovresti provare a sentire, ti scolleghi dalla scelta dell'amplificatore e del player perché fatta dal costruttore del diffusore.
Inoltre dispongono di calibrazione ambientale attiva ... che non guasta.
Ci sono le KEF LSX e le Dynaudio XEO ( da sentire con il Jaz :-) ) hanno un costo più alto del diffusore standard e per stare nel tuo budget dimensioni più piccole delle KEW che hai individuato inoltre hanno il cabinet in plastica al posto del legno. :( ( visto il costo )
Una alternativa alle KEF piu Marantz è quella Rega , i diffusori sembrano non soffrire installazioni con poca distanza dalla parete posteriore e l'amplificatore Brio ( anche la vecchia versione se la trovi) e un primo passo verso le elettroniche serie.
Ciao
Luca
-
Una discussione che tenne banco il mese scorso (diffusori piccoli o grandi?) fece emergere la risposta: se c'é spazio meglio i grandi.
Quindi la domanda è: se non Kef LS50, quali?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Una discussione che tenne banco il mese scorso (diffusori piccoli o grandi?) fece emergere la risposta: se c'é spazio meglio i grandi.
Quindi la domanda è: se non Kef LS50, quali?
Difficile trovare un diffusore da pavimento della qualità delle LS50 allo stesso prezzo a cui le ha trovate. E l'ampli diventerebbe ancora più insufficiente probabilmente. Non saprei.
-
L'offerta indicata nel primo post è più o meno
- KEF LS50, 600£ = 700 €
- PM6006 300£= 340 €
Non so quanto incide il trasporto da UK, ma personalmente, guardando il rapporto qualità prezzo non sembra male.... a quale altra accoppiata da 1000€ la paragonereste?
Di quelle menzionate in questo thread forse le LSX attive (sempre kef)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
franz159
L'offerta indicata nel primo post è più o meno
KEF LS50, 600£ = 700 €
PM6006 300£= 340 €
Non so quanto incide il trasporto da UK, ma personalmente, guardando il rapporto qualità prezzo non sembra male.... a quale altra accoppiata da 1000€ la paragonereste?
Di quelle menzionate in questo thread forse le LSX attive (semp..........[CUT]
Le Ls50 sono su un altro livello rispetto alle lsx. Se poi le amplifichi bene, hanno pochi rivali nel loro genere imho.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
King Crimson
Le Ls50 sono su un altro livello rispetto alle lsx. Se poi le amplifichi bene, hanno pochi rivali nel loro genere imho.
Sono d'accordo, infatti io nei panni dello "original poster" le LS50 le prenderei a questo prezzo: Al limite l'ampli lo rivendi e lo cambi.
-
Per essere precisi il trasduttore delle Kef è un coassiale (molto piccolo) ma la definizione non cambia i difetti di una dinamica ed una estensione in gamma bassa molto limitata, non c'è partita con un diffusore a 3 vie.
La qualità in questo caso è soggettiva, dipende da cosa uno ricerca. Che qualità possono avere le Kef nel riprodurre un assolo di batteria? :D Quanto l'evento riprodotto si avvicina a quello reale.. anche questa è la qualità cosiddetta HIFI.. altamente fedele all'originale...
L'ambiente di 54 m3 e la distanza di ascolto di 3 metri, permettono l'istallazione di un diffusore da pavimento.
Quale? Una giusta via di mezzo tra una jbl 4350 e una rogers 3/5 :)
Per quanto riguarda l'utilizzo del pc col DAC sono favorevole. Sull'usato puoi trovare tante occasioni per il DAC.
-
Mi immagino dare in pasto a queste, "Stratus" di Cobham.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Marley1
.....L'ambiente di 54 m3 e la distanza di ascolto di 3 metri, permettono l'istallazione di un diffusore da pavimento.........[CUT]
Frammento del post iniziale:
l'ambiente di ascolto è piccolino, nemmeno 20 mq credo siano 4 mt x 4,5 mt anzi tutta casa non arriva a 60mq
-
infatti, ipotizzando un altezza del soffitto di 3 metri si ottengono 54 metri cubi (m3) 4x4,5x3.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
King Crimson
Difficile trovare un diffusore da pavimento della qualità delle LS50 allo stesso prezzo a cui le ha trovate. E l'ampli diventerebbe ancora più insufficiente probabilmente.
ci sono, a maggior ragione per il genere/modalità di ascolto che ne farebbe, le leggi della fisica valgono al di là dei marchi