boh, forse hai ragione sull'effettiva entità del problema...d'altro canto , non saprei come "misurarlo"
Visualizzazione Stampabile
metti una foto del termosifone.....vediamo se si può mettere il dynamat
Parlando in generale del Dynamat (il problema del richiedente sembrerebbe superato), occorre considerare le condizioni di impiego a temperature elevate, e se la sua inevitabile resistenza termica non riduca la capacità radiante del termosifone.
Copio e incollo dalla pagina della offerta del prodotto su amazon:
Venduto singolarmente a foglio; Aspetto: guaina / butile nera con uno strato di 4 mm di alluminio da un lato e foglio di carta rimovibile dall'altro; Spessore della guaina: 1,70 mm; Fattore acustico di perdita: @ Temperatura; 0.081 @ +14°F (-10°C); 0.240 @ +32°F (+0°C); 0.257 @ +50°F (+10°C); 0.417 @ +68°F (+20°C); 0.259 @ +86°F (+30°C); 0.194 @ +104°F (+40°C); 0.140 @ +122°F (+50°C)
Intervalli di temperatura (performance ottimale): - 10 / + 60 gradi; Intervalli di temperatura (resistenza massima): - 54 / + 149 gradi; Resistente all'acqua e a oli minerali; Il materiale deve essere conservato a temperatura ambiente;
La buona notizia è che funziona anche a temperature sopra 100° (diversamente da quanto temevo) meno buona è che aumentando la temperatura si riduce il fattore di smorzamento ma nel caso ipotizzato di una vibrazione indotta da una cassa posta ad alcuni metri distanza non sembrerebbe questo il problema.
Il prodotto è comunque molto interessante.
Anche a me come a Nordata sembra strano.
Riesci a far risuonare il termosifone (che dovrebbe essere pieno d'acqua ) solo battendo le mani?
Mizzega ,hai 2 pale ,non 2 mani :D
Potresti provare a disaccoppiarlo con dei pezzi di gomma , magari mettine qualche pezzetto tra tubo e tubo in modo da frenarne il movimento
e poi provare con un segnale test 0/20000 e sentire se fa ancora qualcosa.
Lo avevo già suggerito: prova con una sweeppata da10 sino a circa 15 KHz, fatta lentamente, e cerca di capire a che frequenza si verifica il fenomeno.
Identificata la frequenza blocca il generatore su quel valore in modo che il termosifone continui a vibrare.
A questo punto puoi provare premendo con la mano in che punto, eventualmente, il fenomeno si blocca/attenua, così puoi agire in modo mirato e verificare anche, scientificamente, se l'intervento che farai sarà risolutivo.
Ne trovi tantissimi in rete, ad esempio:
http://www.tucows.com/thankyou.html?swid=422687
Grazie a tutti dei preziosi consigli, e ad Antonio per avermi nominato il dynamat, prodotto che non conoscevo... appena possibile pubblico una foto del termosifone.
il mio termosifone è uguale a questo, con il doppio degli elementi
http://i63.tinypic.com/2ymefj5.jpg" target="_blank">http://i63.tinypic.com/2ymefj5.jpg
Il classico termosifone, esattamente uguale a quello che ho nella mia saletta, solo che è più lungo, ma non ho mai avutoi alcuna vibrazione/risonanza.
Idem, come il mio, ma doppio, mai sentito nessuna vibrazione o risonanza.