Visualizzazione Stampabile
-
Grazie per il link, nemo.
Ho stralciato da quella discussione il ramo con la discussione sugli aspetti audio.
Come ho detto a Tony, sono sostanzialmente d'accordo sulle critiche ai canali surround e posteriori: erano un po' sottotono, nonostante in Sala Energia avessi scelto la fila 12 (credo la quinta dal fondo) proprio per non rimanere troppo distante dai canali posteriori.
D'altra parte, tutta la mia attenzione era rivolta soprattutto al video poiché ero dannatamente curioso sulle effettive prestazioni del D-Cinema 2k, ancorpiù che SWIII utilizza una porzione sensibilmente minore della risoluzione totale:
1,57 megapixel dei fotogrammi 1920x818 pixel contro i
2,21 megapixel dei 2048x1080 pixel del DLP.
Ed il risultato credo abbia convinto davvero tutti!
Emidio
-
Prego. Ho visto i cambiamenti dell'altro 3d.
Ritornando alle risoluzioni utilizzate, i pixel effettivamente non utilizzati come fanno ad essere nascosti dal il vpr? Ossia come è possibile per il proiettore evitare di visualizzare quest'area di pixel inutilizzati?
Se sono intrinseci nella matrice non dovrebbero essere sempre e comunque irradiati o illuminati e quindi dovrebbero proiettare un'immagine nera?
Oppure il vpr in oggetto è in grado, zoommando, di modificare la propria risoluzione in base al materiale in riproduzione?
-
Citazione:
nemo30 ha scritto:
Grazie, grazie, grazie!
Grazie a te per i complimenti!
Citazione:
nemo30 ha scritto:
Un'ottima recensione. Fatelo più spesso.
Fare più spesso cosa? Alzare il livello delle recensioni o aumentare il numero? :D
un saluto ;)
-
ho visto ieri guerre stellari al Warner di parco dei Medici (Roma).
volevo semplicemente parlare del lato tecnico: ma secondo voi come si vede?
Per i miei amici semplicemente appassionati della saga ma non di HT era ok; per me e Paola c'erano dei microscatti parecchio evidenti e i dettagli sulle zone scure erano assolutamente pessimi. sara' che forse siamo diventati abbsatanza esigenti ma, se avessi il mio crt+htpc con quella qualita' di immagine, avrei gia' buttato tutto nel cassonetto... boh! avete avuto la stessa impressione?
ciao
Gianni
-
sw
io ho notato anche delle bruciature nella pellicola.:( :mad:
-
per greenhornet: almeno nella copia in pellicola che ho visto io non c'era aluna bruciatura (era una copia nuova alla prima proiezione) pensco che sia un problema solo della copia di cui parli tu
-
Citazione:
giapao ha scritto:
per me e Paola c'erano dei microscatti parecchio evidenti e i dettagli sulle zone scure erano assolutamente pessimi. sara' che forse siamo diventati abbsatanza esigenti ma, se avessi il mio crt+htpc con quella qualita' di immagine, avrei gia' buttato tutto nel cassonetto... boh! avete avuto la stessa impressione?
ciao
Gianni
Per i dettagli nelle zone scure, come già scritto nella recensione da Edoardo, mi trovi completamente d'accordo.
Per i microscatti, immagino tu abbia visto una copia in pellicola. Quindo mi domando come sia possibile.
Per quanto riguarda invece l'aspetto generale, secondo me il tutto non è affatto da buttare. Per quanto riguarda la pellicola (intesa come negativo) è ben superiore alle videocamere 950 utilizzate.
Eppure, considerata la prestazione del Christie in sala energia (trentametridibase), per molti aspetti il DLP si è dimostrato superiore.
Emidio
-
Citazione:
Emidio Frattaroli ha scritto:
...
Per i microscatti, immagino tu abbia visto una copia in pellicola. Quindo mi domando come sia possibile.
...
ciao Emidio :)
eppure ti assicuro che c'erano, non so', forse il fatto che ci siano parecchi effetti digitali puo' influire?
boh!
ciao
;)
-
star wars
con il dvd (uscita ottobre) non avremo di questi problemi.;)
-
Citazione:
nemo30 ha scritto:
Prego. Ho visto i cambiamenti dell'altro 3d.
Ritornando alle risoluzioni utilizzate, i pixel effettivamente non utilizzati come fanno ad essere nascosti dal il vpr? Ossia come è possibile per il proiettore evitare di visualizzare quest'area di pixel inutilizzati?
Se sono intrinseci nella matrice non dovrebbero essere sempre e comunque irradiati o illuminati e quindi dovrebbero proiettare un'immagine nera?
Oppure il vpr in oggetto è in grado, zoommando, di modificare la propria risoluzione in base al materiale in riproduzione?
Mi autoquoto in ricerca di una risposta.
Insomma senza sfruttare la matrice ste bande nere si vedono??? E se no perché? Come fa il Christie a nasconderle???
-
bande
allora devi sapere che le riprese fatte con la macchina sony hanno un formato di 1.78:1 quindi il 2.35:1 viene ricavato all'interno del fotogramma stesso e in fase di montaggio il restante viene tagliato ergo sul dlt che è il risultato finale ci sta solamente il fotogramma quindi niente pixel spenti.
-
Per rispondere a Nemo, ci sono due soluzioni.
La prima è quella più semplice che poi + la stessa del formato 1,85:1 con pellicola e mascherini: si zoomma l'immagine fino a raggiungere in senso verticale tutta l'altezza dello schermo.
La seconda opzione è ricampionare l'ìmmagine di 1920x817 pixel in modo da riempire tutta la matrice in senso verticale per poi risplamare l'immagine su tutto lo schermo mediante l'utilizzo di una lente anamorfica.
Ancora non ho avuto una risposta dall'Arcadia di Melzo quindi non so ancora dirti che tipo di soluzione sia stata utilizzata.
Certo è che alcuni artefatti di aliasing visti potrebbero anche far pensare a quache operazione di rescaling. Ma è troppo poco per trarre conclusioni.
Emidio
-
Citazione:
Emidio Frattaroli ha scritto:
Per rispondere a Nemo, ci sono due soluzioni.
La prima è quella più semplice che poi + la stessa del formato 1,85:1 con pellicola e mascherini: si zoomma l'immagine fino a raggiungere in senso verticale tutta l'altezza dello schermo.
La seconda opzione è ricampionare l'ìmmagine di 1920x817 pixel in modo da riempire tutta la matrice in senso verticale per poi risplamare l'immagine su tutto lo schermo mediante l'utilizzo di una lente anamorfica.
Ancora non ho avuto una risposta dall'Arcadia di Melzo quindi non so ancora dirti che tipo di soluzione sia stata utilizzata.
Certo è che alcuni artefatti di aliasing visti potrebbero anche far pensare a quache operazione di rescaling. Ma è troppo poco per trarre conclusioni.
Emidio
Grazie. Attendo nuove.
:)
-
Re: bande
Citazione:
greenhornet ha scritto:
allora devi sapere che le riprese fatte con la macchina sony hanno un formato di 1.78:1 quindi il 2.35:1 viene ricavato all'interno del fotogramma stesso e in fase di montaggio il restante viene tagliato ergo sul dlt che è il risultato finale ci sta solamente il fotogramma quindi niente pixel spenti.
Questo lo sapevo. Ma comunque la versione che danno ai cinema è gia la versione con il formato 2.35:1.
-
Re: star wars
Citazione:
greenhornet ha scritto:
CUT
aspetto con ansia il dvd che sarà sicuramente migliore.
CUT
....
CUT
con il dvd (uscita ottobre) non avremo di questi problemi.;)
Ma il dvd sarà 720x576 o uscirà anche in HD?
E se sarà in bassa def., in che senso si può dire che possa avere dei vantaggi rispetto al film in sala? forse per il suono?
Grazie, ciao