Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Non capisco la tua proposta.
Tutti i display (TV e vpr) funzionano in questo modo, hanno la risoluzione nativa della matrice, ad esempio 1920x1080 (HD) e poi accettano in ingresso tutti i tipi di segnale, mi pare che qualcuno accetti anche segnali 4K, scalandoli da UHD a HD.
La qualità del risultato dipende dall'elettronica incorporata nel TV.
E..........[CUT]
Certo ogni tv accetta in ingresso le diverse risoluzioni ma poi occorre un processore che per quanto ottimo possa essere non potrà restituire la medesima qualità di uno schermo nato con la risoluzione del segnale trasmesso.
Ora se ad esempio un tv 4K potesse trasformarsi senza processore in un 1920x1080, un programma in HD si potrà vedere certamente al massimo della qualità.
In poche parole basterebbe unire o scorporare i pixel per avere la giusta risoluzione. Unico inconveniente è che i pollici del quadro, varierebbero secondo la risoluzione.
Più bassa è la risoluzione trasmessa più piccolo diventerà il quadro di visione.
-
Certo, se si mappa sempre il display 1:1 per qualsiasi risoluzione in ingresso si avrà una immagine che diventa sempre più piccola man mano che si scende di risoluzione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
Più che altro non è il mercato nazionale a dettare le regole...e l’esigenza di fabbricare schermi sempre più grandi ...meglio si coniuga una maggiore definizione...
Sicuramente...se fosse per l'Italia staremo ancora fermi al DVD.
Per maggior definizione sono d'accordo... ma c'è un limite. L'8K non è apprezzabile secondo me in questo ambito. Non puoi stare con uno schermo da 100 pollici ad 1 m. Il 4K è ottimo anche su schermi oltre i 150".