Visualizzazione Stampabile
-
Confermo quanto detto da p7aolino, io li avevo acquistati entrambi allo stesso momento per provarli e tuttora utilizzo il cavo IBRA da 12 metri. Ma c'è da dire che l'Atzebe costa la metà, se non avessi avuto la sfortuna di romperlo avrei tenuto quello...
-
Ciao a tutti, dopo poco più di due anni sono costretto mio malgrado a riaprire questo vecchio thread: ieri sera durante la visione di un film proiettato dal mio Optoma UHD 40, lo schermo è diventato improvvisamente nero e da quel momento non ha più dato segni di vita. Ero convinto inizialmente che fosse un problema del proiettore, ma poi ho fatto una prova collegandoci direttamente il PC senza passare dal sinto, utilizzando un piccolo cavetto HDMI che avevo a disposizione, con mia grande sorpresa ho visto che invece funziona perfettamente. Il proiettore è collegato al sintoamplificatore con un cavo in fibra ottica da 12 metri. Possibile che un cavo HDMI smetta di funzionare così di colpo senza apparente motivo? Quale potrebbe essere la causa?
-
credo sia possibile,
i cavi in fibra ottica hanno una parte elettronica di conversione del segnale video in modo possa essere veicolato sulla fibra per poi essere riconvertito in modo da essere fruibile dal proiettore, questo è anche il motivo per cui suddetti cavi hanno un verso di installazione, queste piccole schede elettroniche si trovano all'interno dei connettori HDMI e una o entrambe, potrebbero essersi guastate,
altro motivo potrebbe essere che semplicemente la fibra si sia interrotta in qualche punto per una piega malfatta del cavo stesso, anche se come descrivi l'inconveniente " lo schermo è diventato improvvisamente nero" sembra più sensata la prima ipotesi
-
Buongiorno .
Riapro questo thread in quanto mi sono trovato nella situazione di passare nel corrugato un cavo HDMI di 10 metri.
Prima di passarlo l’ho testato con l’uscita del pc e il display oled effettuando la commutazione in HDR.
Poi ho dovuto tagliare la testa di una estremità per riuscire a passare con la sonda nella canalina.
Quindi ho ripristinato l’estremità con una spina a morsetti in guscio metallico, controllato tutti i collegamenti corrispondenti sia con il tester che con apposito strumento.
Collegando il cavo al display oled non ottengo nessun segnale, solo agendo sul relativo ingresso HDMI del display
disattivando la modalità “Deep Color” (TV LG) ottengo il segnale non HDR.
In conclusione, presumo, non mi permette il transito dei metadati HDR.
Nonostante la correttezza di contatti, questo può dipendere dalla resistenza introdotta dai contatti della morsettiera su di un cavo di 10 metri?
Grazie
-
Se prima dell'intervento di taglio tutto funzionava e dopo sono iniziati i problemi è chiaro che è stato quello a provocare i problemi. Purtroppo i cavi classici HDMI di lunghezze oltre i 5 mt sono già critici per segnali 4k HDR quando sono nuovi ed a volte danno problemi anche senza manometterli, figurati fare un taglio e saldature, a quelle frequenze basta una minima differenza di distanza tra due connessioni e cambia tutto.
-
Potresti provare con un caco in Fibra tipo questo con le testine rimovibili per facilitare il passaggio nel corrugato.
Attenzione di utilizzarlo nel verso giusto da un lato sorgente dall’altro display.
-
Ti ringrazio.
Ci avevo gia pensato, prima di acquistarlo vorrei provare con un amplificatore si segnale per vedere se risolvo.
https://www.amazon.it/gp/product/B07...?ie=UTF8&psc=1
Per quello che costa ci potrei provare eventualmente passo lallo step successivo del cavo ottico.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Franco Rossi
Se prima dell'intervento di taglio tutto funzionava e dopo sono iniziati i problemi è chiaro che è stato quello a provocare i problemi. Purtroppo i cavi classici HDMI di lunghezze oltre i 5 mt sono già critici per segnali 4k HDR quando sono nuovi ed a volte danno problemi anche senza manometterli, figurati fare un taglio e saldature, a quelle frequ..........[CUT]
Si. il connettore utilizzato è questo.
https://i.postimg.cc/JGQ4QpDR/Immagi...-13-132924.png
-
A proposito di cavi HDMI in fibra , a qualcuno di voi è capitato di vedere la scritta “HDMI out of range”? Anche qui è verosimile un malfunzionamento del cavo HDMI fibra o bisogna escludere altre possibilità?
-
Premesso che possiedo diversi cavi HDMI in fibra ma al momento mi limito alla 2.0 non ho mai visto apparire tale dicitura
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Capitan Harlok
A proposito di cavi HDMI in fibra , a qualcuno di voi è capitato di vedere la scritta “HDMI out of range”? Anche qui è verosimile un malfunzionamento del cavo HDMI fibra o bisogna escludere altre possibilità?
Spiegati meglio, questo messaggio appare sul proiettore? Che proiettore hai? Qual'è la catena video? Insomma dai piu dettagli per poter capire ed indirizzarti nella risoluzione del problema.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Franco Rossi
Spiegati meglio, questo messaggio appare sul proiettore? Che proiettore hai? Qual'è la catena video? Insomma dai piu dettagli per poter capire ed indirizzarti nella risoluzione del problema.
Ciao, il messaggio è del proiettore JVC NZ8, lettore PANASONIC UB9000, cavo RUIPRO diretto tra i 2. Appare soprattutto (o almeno penso) se sollecito il lettore cambiando più volte disco, nella schermata iniziale quando i 2 apparecchi comunicano in fase di aggancio . Il messaggio quando compare mi obbliga a stoppare il lettore e ripartire .
Grazie, hai qualche suggerimento? Ho già contattato JVC che non mi ha allarmato dicendo che se non è molto frequente non sembrerebbe preoccupante. In effetti è molto raro,
-
Potrebbe essere un malfunzionamento sporadico della parte elettronica del cavo (convertitore ottico elettrico) che quando cambia la risoluzione o la frequenza non riesce a sincronizzare l'ingresso HDMI del proiettore. Il segnale video cambia in uscita dal lettore quando la lettura del film inizia la frequenza passa a 24Hz mentre quando mostra i menù del lettore o il menù del disco passa a 60Hz. Stessa cosa per l'HDR che è presente solo durante la lettura di un contenuto di un disco 4K HDR. Avrai anche notato che spesso anche i contenuti speciali di molti bluray sono a risoluzione ridotta ed a frequenza di 50 o 60 Hz.
Comunque per escludere qualsiasi malfunzionamento del proiettore potresti provare ad avvicinare temporaneamente il lettore al proiettore così da collegarlo con un normale cavo HDMI in rame.
-
-
Grazie del feedback puo essere utile a qualcuno che ha lo stesso problema.