Veramente,non sapevo di questa nuova possibilità,ben venga allora.;)
Visualizzazione Stampabile
Veramente,non sapevo di questa nuova possibilità,ben venga allora.;)
Ragazzi scusate...riesumo la discussione...
Anche io ho lo Spyder5 , lo uso per calibrare un monitor sul quale faccio foto ritocco...
Non ho assolutamente paura ad affrontare un percorso teorico o studiare. Ho dato un occhiata alla 3d su HCFR e sulla calibrazione, ho visto che la guida è del 2012 e la discussione è costituita da centinaia di pagine...Non c'è un sunto da qualche parte? Non è che non mi va di leggere, ma diventa piuttosto complicato capire se la guida resta sempre valida o se alcuni passaggi negli anni sono cambiati...
Grazie...
La teoria è rimasta la stessa ed in linea di massima anche la pratica, specialmente per il tuo impiego.
Poichè però tu utilizzerai sempre il PC come sorgente potresti anche usufruire di programmi quali Argyll e relativa GUI (DispCalGUI), che crea una matrice di correzione, molto valida, in modo automatico.
No no...per calibrare il monitor il software in dotazione (in versione Pro) va benissimo...
In realtà dovrei calibrare un TV UHD 75' Samsung...
Ho dimestichezza con spazi colore gamma ecc ecc...Non ho capito se è ancora necessario usare il DVD per effettuare la calibrazione...
Argyll l'Ho usato...ma ha dei tempi biblici, poi su monitor se devi fare 2/3 calibrazioni di fila...
Buonasera,
mi inserisco anche io in questa discussione perchè ho acquistato da poco il proiettore in firma e sto per procedere alla sua calibrazione e a quella di un TV Oled LG C865.
Mesi fa ho acquistato Calman Home Enthusiat da affiancare da una Xrite i1 Display Pro e ho già calibrato la tv per la parte sdr.
Come pattern generator utilizzo il RPI Pattern Generator by Biasi a cui ho affiancato un HDFury per l'iniezione dei metadati HDR.
Ora avendo studiato un po' di tecnica mi accingo a calibrare la TV in HDR e il nuovo proiettore e vorrei approfittare degli utenti esperti (leggasi Nordata;)) per poter intraprendere correttamente questo percorso.
Grazie per l'aiuto
Questa però è la discussione dedicata ai possessori della Spyder Pro 5 ed al suo utilizzo mentre tu dichiari di possedere una X-Rite, pertanto la tua domanda è completamente OT, esiste una discussione dedicata in modo generico alla taratura, il fatto di utilizzare una sonda od un'altra non modifica le procedure da seguire.
Devi decidere tu di cosa vuoi parlare: se delle tecniche di calibrazione in generale esiste la Sezione appposita, se vuoi parlare di aspetti precipui dei tuoi modelli di TV e/o vpr allora devi scrivere nelle discussioni dedicate ai medesimi, se già esistenti, altrimenti ne puoi aprire una tu.