Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
RiseFall
Il 90% dei diffusori in commercio non si accontentano dei 10cm dal muro quindi la scelta si restringe terribilmente.
Ti ricordo altresì di scegliere in base al tuo genere preferito e in base alla qualità di registrazione dei tuoi dischi preferiti.
E' inutile avere un impianto "aperto" (come sopra suggerito) quando i tuoi dischi di rifer..........[CUT]
Ma non dimendicarti che con 1000 euro dovremmo comprare un ampli con gli ingressi digitali, possibilmente AV con una coppia di diffusori da pavimento che non soffrono la vicinanza delle pareti posteriori
dalla timbrica neutra ed in grado di districarsi bene con i vari generi musicali in particolar modo col Rock, il tutto nuovo con due anni di garanzia. ....
SALVO
-
Anche se con gli Oasis che ascolta sarà pura utopia trovare qualcosa che suoni bene dato che hanno fatto i dischi peggio registrati della storia.
Prendere tutto vintage gli risolverebbe il problema di budget e distanza dal muro. Anni 80 e sospensione pneumatica.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
RiseFall
Anche se con gli Oasis che ascolta sarà pura utopia trovare qualcosa che suoni bene dato che hanno fatto i dischi peggio registrati della storia.
Prendere tutto vintage gli risolverebbe il problema di budget e distanza dal muro. Anni 80 e sospensione pneumatica.
Ora si che ci siamo. ...!
-
Eh se prima avevo qualche dubbio su cosa prendere ora sono nel vuoto cosmico. Buon vintage cosa intendete? Marche e modelli che li conosco ancora meno.però l'importante è che possa ascoltarci musica liquida. Grazie
-
Sempre da chi se ne intende, casse vintage è ormai roba da discarica.
-
Il mio consiglio ha uno scopo ben preciso: rientrare nel suo budget (e pure abbondantemente), ascoltare bene la sua musica e ottenere la compatibilità con la vicinanza al muro che lui necessita.
Purtroppo però, per attuare tale consiglio, occorre che lui conosca un rivenditore di fiducia, o un esperto che lo accompagni, e che acquisti un bell'ampli e dei bei diffusori vintage anni ottanta, che poco o nulla hanno da invidiare a quelli moderni (nei budget di cui parliamo) e che soprattutto si sposano alla perfezione al suo budget e alla loro collocazione.
Come già detto, occorre che lui sia pilotato passo passo da un esperto per ottenere ciò, altrimenti il rischio di comprare roba sbriciolata o proprio spazzatura è alto.
Ho avuto a che fare con un ampli vintage anni ottanta, Denon, revisionato con 40 euro, che era una bomba nucleare. Abbinato a dei diffusori dell'epoca, a tre vie, da pavimento o da scaffale, sarebbe il top assoluto.
Per la questione dell'entrata digitale, ovviamente dovrebbe avere una sorgente che esce in RCA ed entra nell'eventuale amplificatore.
Se vogliamo accantonare il discorso sopra, complicato ma conveniente, dovrebbe innanzitutto trovare dei diffusori che si accontentano di stare molto vicini al muro. Da pavimento, moderni, ce ne sono pochi. Da stand, moderni, ce ne sono pochi, ma con la giusta amplificazione non sarebbe un problema. Ad esempio le mie precedenti Dynaudio M20 amplificate col giusto ampli non pativano la poca distanza dal muro (nel mio caso 30 cm).
Però lui vuole diffusori da pavimento, per il suo genere, consigliatissimi e più, specie in 35mq.
Quindi, sul moderno, deve partire da progetti concepiti per questa distanza così piccola. E poi su essi si compra l'ampli adeguato e consigliato.
-
Ottimo suggerimento orientarsi su amplificatori anni 80-90.
-
Ho girato un po' per il web e mi sembra di aver capito che per quel che sono le mie esigenze dovrei per forza avere un ampli con dac o averlo esterno. Preferirei avere tutto integrato. Ovviamente questo esclude amplificatori non recenti. So che questa cosa farà storcere il naso a molti ma preferisco la comodità ed immediatezza sacrificando un po' la qualità (poco però).
Visto che comunque nessuno fa proposte la butto lì io...
Se prendessi un ampli onkio a 9010 (che mi sembra avere un buon dac e costare poco) ed abbinassi delle indiana line tesi 561 o Q acustic 3050i?
Esistono modelli dal rapporto qualità prezzo migliore o modelli più nuovi? Magari che leggano anche direttamente chiavette USB o streaming con Spotify (alzando il prezzo ovviamente).
Spero di non aver detto e chiesto cose astruse.
Grazie per ogni consiglio
-
Io costruirei l'impianto attorno a delle Heresy III che usate costano circa 1000 € o poco più - anche con il piccolo Onkyo
Le Heresy le puoi tenere anche vicino alla parete
-
Ciao! Io invece quoto Magoturi, che ringrazio tanto per avermele consigliate più di un anno fa, e ti propongo di valutare le klipsch ma non nella versione amplificata bensì il modello passivo e cioè le R-28f. Mi sono arrivate stamattina e dopo averle smanettate tutto il giorno posso dire di aver trovato quello che cercavo. Hanno sostituito le mie vecchie Tesi 260, sonicamente identiche alle attuali 261. Non sono un esperto in materia però le tesi mi sono sembrati dei diffusori piuttosto equilibrati, musicali e con una timbrica calda. Per iniziare andavano bene ma poi per l'uso che ne facevo, 60%film e 40% musica (metal), sentivo l'esigenza di altro. Mi hanno consigliato il marchio klipsch che avrebbe meglio risposto alle mie necessità. Ho preso così le rp 160pm diffusori da scaffale e devo dire che la timbrica klipsch mi è piaciuta da subito. Purtroppo la vicinanza alla parete (15 cm) e il reflex posteriore hanno causato nel mio ambiente problemi di rimbombi. Con le tesi che hanno il reflex frontale non ho avuto problemi, così ho deciso di rischiare e ho preso le R-28f che pure hanno il reflex frontale. Sono consapevole del fatto che a prescindere da dove sia il reflex i diffusori per suonare al meglio necessitano di una certa distanza dalla parete posteriore ma credo che se si hanno vincoli di posizionamento il reflex frontale aiuti.
Le sto usando in una stanza di 16 mq collegate a tv tramite cavo ottico e pilotate da ampli stereo.
Riguardo al tuo budget di 1000 euro se le compri dall'estero ti avanzano circa 400 euro per ampli multicanale o stereo. L'Onkyo 9010 ci sta però tieni presente che se vorrai aggiungere un subwoofer questo ampli non ha l'uscita dedicata.
-
Oh bene grazie per le impressioni. Che differenza noti tra le tesi di prima e le klipsch? Non stancano dopo un po'? Tieni conto che io non ascolto metal ma rock e soprattutto post rock che spesso ha tratti lenti delicati e melodici.
Comunque sia credo proprio andro ad ascoltare le tesi 561 e le r28f che sono entrambe a torre e entrambe con reflex anteriore.
Per l'ampli invece c'è qualcosa di meglio di quello che abbia anche uscita sub e soprattutto che controlli direttamente una periferica USB o sa WiFi?
Un'ultima cosa... Mi parli di ampli anche video... Ma la qualità rispetto uno solo audio non si abbasserebbe troppo?
Consigli su modelli?
-
Ascoltare entrambi i diffusori è la scelta migliore, per quanto potranno darti consigli si tratta sempre di giudizi soggettivi. Lascia quindi la scelta alle tue orecchie soprattutto in questo caso dove Indiana e klipsch hanno due timbriche diametralmente opposte. Ieri le r28f le ho ascoltate per 4 ore e non mi hanno stancato neanche un minuto. Con ciò non voglio dire che siano migliori delle indiana ma solo che sono perfette per il tipo di suono che cercavo. Le tesi, che comunque mi piacevano un sacco, nei dialoghi dei film risultavano un po' nasali e con rock e metal le chitarre le sentivo un po' impastate. Con klipsch invece che privilegia gli alti i dialoghi sono chiari e puliti e a mio parere avendo quella caratteristica "live" sono davvero perfette per rock e generi affini.
La qualità audio di un ampli stereo è superiore ad un ampli AV ma ti parlavo di ampli multicanale perché sei tu che lo hai chiesto nella discussione (possibilità futura di 5.1) e anche perché credo che per le tue esigenze (USB, spotify, ecc) sia più indicato. Non me ne intendo di ampli AV e quindi ti conviene aspettare i consigli di qualcuno esperto. Nel frattempo potresti buttare un occhio al Denon x1300, alcuni amici miei lo posseggono e si trovano molto bene..inoltre ti permetterebbe di rimanere nel budget
-
Direi che potresti tranquillamente seguire la strada delle R28F, dovrebbero anche essere abbastanza efficienti e quindi potresti permetterti di abbinare loro amplificatori più modesti in termini di pilotaggio.
Le Tesi non te le indicherei mai. Già le Diva hanno le "chitarre impastate" descritte sopra (per fortuna hanno altri vantaggi), figuriamoci le Tesi.
-
il pilotaggio e l'efficienza non sono proprio cose che viaggiano insieme