Visualizzazione Stampabile
-
Diciamo che il verdone pur avendolo da solo un anno, era stato venduto la prima volta da audio analogue nel 2009 .
Preso usato e perfettamente funzionante da 1 anno.
Ultimamente però, avverto una leggera microfonicità degli autoparlanti e giusto per provare, ho deciso di prendere le valvole.
anche perché poi, non costa nulla sfilare le electro harmony e infilare le genalex o viceversa se non mi trovassi bene.
Più che altro sono rimasto sulle valvole attuali e non nos, essendo ovviamente ignorante in materia, per evitare il rischio di prendere le fregature con false nos, e avendo preso una delle migliori e88cc per 80 euro
-
Il punto è quello scritto bel finale: sostituire una valvola con un'altra uguale è cosa semplicissima e veloce, ma è il costo della valvola che non è per nulla economico.
Se il problema era la microfonicità la cosa era risolvibile con qualche Euro di o-ring, per lo zoccolo c'è da dire che ai tempi un ampli appena appena serio avrebbe montato di serie quelli antimicrofonici negli stadi preamplificatori.
-
Quando dici "microfonicita'l cosa intendi? Fruscio dal tweter o senti segnali radio da improbabili interferenze?
Dico questo perché ho avuto anche io il Verdi tempo fa , cambiai appunto le gold Lion per migliorare in trasparenza, infatti...
-
Per "microfonicità", riferendosi alle valvole, si intende la possibilità che vibrazioni meccaniche esterne (urti/colpi, onde sonore) facciano vibrare la struttura interna, elettrodi vari e loro supporti, provocando in uscita una modulazione del segnale audio, in pratica si comportano come un vero e proprio microfono, ovviamente non molto fedele e con gamma limitata.
Quando le valvole erano una necessità e non una moda redditizia negli stadi preamplificatori si era soliti installare degli zoccoli appositi, in pratica uno zoccolo normale montato su dei supporti elastici che smorzavano eventuali vibrazioni, a volte si usavano degli anelli di gomma inseriti a forza sul vetro della valvola, in questo modo si aumenta la massa e si abbassa la frequenza di risonanza del corpo della valvola in un gamma in cui non fa più danni.
Tutte cose normalissime a cui nessuno faceva caso, ora ho visto quelli anelli venduti a cifre elevate (probabilmente sono audiofili).
Se in uscita da un ampli, di qualsiasi tipo, si "sente la radio" la colpa è di quel progetto e relativa realizzazione pratica, basta poco per evitarlo.
Per il fruscio, se è continuo, è discorso quasi analogo: progetto e realizzazione non curati, anche qui specialmente nelle realizzazioni a valvole esistono alcune regolette ed accortezze da seguire, che portano il livello del fruscio in uscita a livelli praticamente inaudibili, pur se si tratta di valvole, non particolarmente silenziose.
Questi sono però problemi che non hanno nulla a che fare con la "microfonicità".
-
E dopo una settimana, anche se sono magari ancora in rodaggio, non posso che dire che con le genalex gold Lion, rispetto alle electro harmonix gold, sto avvertendo un dettaglio e una chiarezza migliore.