Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Desumo dalla tua affermazione che tu ne faccia una questione di capacità della tv e su questo non posso che concordare, ci mancherebbe, certi tv un gamma 2.4 ''non lo reggono'', punto e stop. Io però non mi riferivo a questo (in effetti non sono stato molto chiaro nel mio post), mi riferivo all'ultima volta che ci siamo confrontati sull'argomento (..........[CUT]
la stragrande maggioranza dei contenuti BT.709 sono ancora editati su monitor con gamma 2.2; quindi calibrando a 2.3 o 2.4 c'è sempre il rischio di perdersi qualcosa sui primissimi step. Si tratta sempre di trovare il miglior compromesso. E quando il TV lo permette...
Emidio
-
Addirittura la stragrande maggioranza? Ad oggi? Non perché non ti voglia credere ma onestamente quasi tutti i film su Blu-ray (standard) visionati con gamma 2.2 mi paiono slavati come resa generale, concordo che alcuni al contrario siano un po’ scuri e con evidente compressione in basso, ma questi ultimi mi sembrano la minoranza. Francamente non me lo spiego, anche a giudicare dalle review di siti autorevoli che ormai pubblicano solo grafici con gamma 2.4...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
Sto cercando proprio questo: uno o due grafici per mostrare la colorimetria senza l'ausilio di grafici tridimensionali con migliaia di punti di difficile lettura. Quello che manca ai classici grafici di Calman e HCFR su quattro o più punti di saturazione è che non ci sono soprattutto indicazioni sui colori a più bassa intensità luminosa. Del resto ..........[CUT]
Il grafico 3D, se spiegato, rende l’idea del comportamento del TV molto meglio rispetto a un color checker sg (anch’esso attenzionato dai produttori di TV). Con una verifica di una LUT a 1.000 punti non si bara. Non dico di andare a fare una misurazione voumetrica del colore oltre i 150 nits perché gli OLED uscirebbero devastati nel confronto con qualsiasi altra tecnologia presente e passata, ma in SDR a 100 nits di picco sì. L’unico strumento affidabile in questo è LightSpace, CalMAN non ha un motore 3D LUT all’altezza neanche di un software free come DisplayCal il quale però non ha 1D/3D LUT viewer o RGB separation chart.
Personalmente, ho visto i risultati di queste verifiche. Forniscono risposte immediate ai problemi che sono stati giustamente rilevati nella recensione di Emidio.
Probabilmente questo Sony è quello che elabora meglio l’immagine rispetto ai concorrenti, non sarà accurato come il Panasonic e la riproduzione in Dolby Vision non è all’altezza degli altri, ma per il resto è il migliore, anche esteticamente.
-
L'SG ''attenzionato'' dai produttori? Non ne sono proprio convinto, dato che nemmeno la nuova serie master di Sony produce risultati così esaltanti nei punti di rilevamento relativa agli incarnati rispetto ai risultati ottenuti col Panasonic...
-
Appunto. Fai una verifica LUT di 1.000 punti con DisplayCal (se non hai LS) sul FZ800 e poi mandami il file. Vediamo se e dove ci sono problemi.
-
Ecco, la disamina effettuata dal buon Ted Aspiotis (il cui link riporto qui sotto) sul fratello maggiore del Sony AF8 è proprio quello di cui parlo:
https://www.avsforum.com/forum/139-d...l#post57100374
https://www.avsforum.com/forum/139-d...l#post57100480
Niente male eh...
-
Buona Sera a tutti. Sono nuovo del forum. Vorrei chiederVi delle informazioni sul Panasonic fz800, televisore che avrei intenzione di acquistare. Lo chiedo qui inquanto anche se è la recensione del Sony Af8 l'utente thegladiator ne ha parlato nello specifico e mi pare di aver capito che è da un pò che possiede tv panasonic Oled.
Le mie domande sono due una strettamente legata alla tecnologia Oled che è in comune con il Sony qui recensito e una legata alle specifiche del Panasonic fz800.
La domanda generale sugli Oled è la ritenzione dell'immagine temporanea e permanente.
E' indubbio che le immagini proposte dai tv Oled siano magnifiche confrontate con quelle dei tv led ma se lasciassi il tv acceso per ore su immagini statiche o comunque su canali tv con dei bei loghi in evidenza e giocassi a lungo a videogiochi è così facile rovinarli? Chi ha già un tv oled che sia Sony Lg o Panasonic può rassicurarmi su questo aspetto? Considerando che userò la tv prettamente per vedere film full-hd, 4k, partite di calcio, serie tv e per giocare ai video giochi, il tv Oled è adatto a tele scopo o è meglio che mi rivolga alla vecchia tecnologia led o alla più recente tecnologia qled di samsung che a fronte di una retro illuminazione led e perdendo un pò di angolo di visione restituisce comunque dei neri accettabili? Con le recenti offerte un panasonic fz800 da 55 pollici grossomodo viene a costare all'incirca quanto un samsung qf8/qf9. A parità di prezzo come qualità d'immagine sceglierei sicuramente tutta la vita il panasonic Oled ma a fronte di una vita media del pannello molto più breve forse perdendo qualità video mi converrebbe più il qled. Cosa mi suggerite? La seconda domanda è rivolta all'fz800 ho letto che a differenza dell'ez800 il telecomando è la versione base molto più spartana rispetto a quella del modello precedente. E' così terribile? l'utente che li ha avuti entrambi può dirmi se sono compatibili? Si può in un secondo momento comprare la versione più carina? Le porte hdmi del panasonic fz800 non hanno una frequenza di aggiornamento variabile come quelle dei samsung che sono più adatte ai videogiochi. Le porte hdmi del fz800 non sono hdmi 2.1 come tutte quelle degli altri tv del 2018 tranne forse quelle dei samsung q7 q8 q9 che parzialmente potrebbero ricevere tale specifica ratificata da poco. Data la mia incertezza e dato che le porte hdmi 2.1 apporteranno innumerevoli vantaggi. L'investire così tanti soldi quando nel giro di 6 mesi potrebbero essere messi in commercio tv con pannello 2019 e porte hdmi 2.1 me lo consigliate o forse è meglio che aspetti i nuovi modelli?Mediamente il tv lo cambio ogni 5/8 anni e quindi vorrei fare un acquisto che mi permetta di non scendere troppo a compromessi per questo lasso di tempo. Vi ringrazio anticipatamente. Gabriele
-
Ciao Gabriele, questo non è il thread appropriato per i cosiddetti consigli per gli acquisti.
Mi permetto di suggerirti questo thread dove poter chiedere quello che vuoi sul Panasonic da te indicato.
-
Nella recensione un passaggio riporta alcune considerazioni in merito ai punti di intervento della calibrazione sui 10 punti che risulta più ravvicinata e concentrata su A1 e più normale su Af8. Potrei avere maggiori dettagli in merito ad A1? Quali sono i livelli di IRE interessati dai singoli punti?