Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
... i 105w sono molto lontani dal reale con tutti i canali pilotati ...
Tranquillo, non starei qui ad esprimere dubbi se non lo sapessi...non stiamo sempre qui a dirci che non ci sono più i watt di una volta :p non è che ogni volta si può fare il riassunto delle puntate precedenti.
Se ritieni che un 3500H in 30mq è insufficiente consiglia un diverso modello, siamo qui apposta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
...questa e' una definizione totalmente errata...
Tranquillo (e due...) se non si semplificano un po' i discorsi alla fine non si capisce più niente... se vuoi dare un contributo dai la tua spiegazione delle sensazioni che si provano ascoltando i due tipi di subwoofer, o, più semplicemente, raccomanda tu un modello di sub al richiedente argomentandolo come preferisci. Insomma dì un po' tu che setup suggerisci in quel contesto con 2.000 euro...;)
-
A furia di semplificare poi le persone si fanno un'idea sbagliata, non e' una questione di sensazioni ma semplicemente di progetto differente.
Se prendiamo per esempio due sub con driver molto simile (SB2000 e PB2000) e con amplificazione sovrapponibile e in cui le uniche differenze sono il fatto che uno e' reflex e uno in sospensione pneumatica si capisce al volo che sono due prodotti con scopi diversi indipendentemente dalle sensazioni che uno prova.
Un sospensione pneumatica ha una discesa piu' o meno ripida legata ad alcuni parametri ma che normalmente e' grossomodo intorno a 12db per ottava a partire da circa 50hz, questo significa che senza un supporto della stanza a 25hz suonera circa 12db meno che a 50hz, che sono un'enormita.
Lo stesso sub in reflex invece beneficia dell'accordo reflex che permette, insieme alle dimensioni maggiori, di avere un comportamento totalmente diverso andando lineare fino alla frequenza di accordo del Reflex (che sul PB e' di circa 17-18hz) per poi scendere in maniera molto piu' ripida (almeno 24db per ottava) e solitamente con un'inversione di fase che fa si che sotto non c'e' piu' niente da fare.
Ora, cosa comporta il tutto? Che sopra i 50-60hz solitamente due sub con driver identico e amplificazione identica si comportano nello stesso modo sia reflex che cassa chiusa (questo non vale per gli SVS che avendo per progetto un accordo esageratamente basso rispetto al driver tendono a suonare un poco meno dei cassa chiusa gemelli) mentre sotto devi decidere in base alla tua stanza e non ai tuoi gusti cosa prendere.
Se la stanza e' piccola con room gain elevato il cassa chiusa e' preferibile, perche' i DB che perdevi di cui sopra si recuperano con la stanza e hai solo un piccolo "problema" da risolvere con EQ, se prendi un reflex il gain della stanza andra' ad incrementare una emissione gia' corposa e quindi avrai un grosso "problema" da risolvere con EQ.
Se la stanza e' grande con poco room gain allora le cose cambiano, il cassa chiusa non recupera le perdite fisiologiche e suona poco, il reflex invece non viene "rovinato" dal gain e suona molto meglio.
In linea di massima un cassa chiusa di piccole dimensioni come i sub di cui si parla vanno bene in massimo 20mq, sono ancora ancora accettabili fino a 25 (ma sconsigliati), da li' in poi spariscono... e devi usare un reflex, reflex che se metti in 15mq risulta allo stesso modo sprecato.
Il tutto abbastanza semplicemente, altrimenti rispondiamo solo agli utenti con le brochure dei prodotti e con prendi questo o quello senza capire PERCHE'.
Chiedi quale sub consiglio, semplice, mi servono dei dati, volumetria stanza, posizione del sub, volume medio di ascolto, distanza del punto di ascolto, dimensioni massime accettabili del sub, dopo daro' un consiglio "strutturato", senza per il mio modo di vedere non e' un consiglio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Tranquillo, non starei qui ad esprimere dubbi se non lo sapessi...non stiamo sempre qui a dirci che non ci sono più i watt di una volta :p non è che ogni volta si può fare il riassunto delle puntate precedenti.
Se ritieni che un 3500H in 30mq è insufficiente consiglia un diverso modello, siamo qui apposta.
Non si puo' nemmeno far credere un utente che chiede che quel Sinto abbia una capacita' di pilotaggio superiore alla realta'.
Non posso dire automaticamente che in 30mq un 3500 e' insufficiente, dipende da una marea di fattori, sicuramente e' sottodimensionato per una stanza di quelle dimensioni ma gli impianti sono fatti di compromessi, visto che il budget e' quello.
30mq sono una stanza mediamente grande per la media italiana e i Sinto di quella classe sono pensati per ascolti condominiali in stanze di circa 18-20mq, se li metti in 30mq ovviamente gli si chiede qualcosa per cui non sono stati progettati, potrebbe andare bene lo stesso come no, dipende tutto dalle aspettative dell'utente e dal suo utilizzo. E' bene in questo caso valutare anche le possibilita' di espansione del prodotto ovvero la sua capacita' di essere affiancato a finali se l'utente dovesse sentire che l'impianto e' "spompo".
Io con quei soldi guarderei al 100% sull'usato, qui si consiglia sempre il nuovo e lo capisco bene ma ci sono molti casi in cui non e' la scelta migliore, come dire, ho 10000 euro per un'auto e ho 3 figli, meglio prendere una Station Wagon usata che prendere una Panda nuova...
-
Bla bla bla...
...quindi cosa consigli di acquistare?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Chiedi quale sub consiglio, semplice, mi servono dei dati, volumetria stanza, posizione del sub, volume medio di ascolto, distanza del punto di ascolto, dimensioni massime accettabili del sub, dopo daro' un consiglio "strutturato", senza per il mio modo di vedere non e' un consiglio.
Ho messo la pianta della stanza nel primo post, riuscite a vederla? Comunque il sub andrebbe nel mobile sotto la tv, come distanza siamo a circa 4mt (dopo le modifiche fatte), non ho grossi limiti di dimensioni per il sub. Per il volume medio di ascolto non spaprei, non sono in un appartamento quindi volendo potrei anche spaccarmi i timpani! ahahah
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
>frontalmente: aggiungi anche Tesi 760 centrale
>subwoofer: "cassa chiusa" perché a me piace così (suono più asciutto, più sobrio) c'é anche cassa aperta (PB2000) se ti piaccio effetti sulle note molto basse potenti (= non "bassi potenti", ai bassi veri e propri ci pensano le frontali)
>salto di qualità: passi da..........[CUT]
Ahahahah...hai reso perfettamente l'idea!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Bla bla bla...
...quindi cosa consigli di acquistare?
Capisco... del resto avevo dimenticato che questo non e' piu' un forum tecnico... meglio parlare di note basse molto potenti e bassi sobri... e avanti cosi'...
Ora funziona cosi': "Cosa compro?" "Compra questo e non chiedere perche'"
Non volevo disturbare queste utili abitudini... perdendo del tempo per aiutare altri a capirne qualcosa...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Matteoopc
Ho messo la pianta della stanza nel primo post, riuscite a vederla? Comunque il sub andrebbe nel mobile sotto la tv, come distanza siamo a circa 4mt (dopo le modifiche fatte), non ho grossi limiti di dimensioni per il sub. Per il volume medio di ascolto non spaprei, non sono in un appartamento quindi volendo potrei anche spaccarmi i timpani! ahahah
La stanza non e' piccola, se il volume di ascolto non e' elevato in assoluto possono andare bene dei sub reflex di piccole dimensioni, come il PB1000, se puoi spendere di piu' ci sono gli XTZ come l'1x12 o gli Arendal sempre in reflex.
La variabile EQ del sinto che andrai a comprare inficia allo stesso modo la scelta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
perdendo del tempo per aiutare altri a capirne...
Ben gentile, ma anche rispondere all' argomento proposto c' ha un suo perché. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Bla bla bla...
...quindi cosa consigli di acquistare?
Mi sembra una risposta ottima, direi soprattuto argomentata ! Ottimo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
La stanza non e' piccola, se il volume di ascolto non e' elevato in assoluto possono andare bene dei sub reflex di piccole dimensioni, come il PB1000, se puoi spendere di piu' ci sono gli XTZ come l'1x12 o gli Arendal sempre in reflex.
La variabile EQ del sinto che andrai a comprare inficia allo stesso modo la scelta.
Benissimo, a livello di speaker frontali e ampli invece manteresti quelli consigliati?
-
Assolutamente no, salirei di Sinto stando sull'usato e valutando un 6300 per esempio, rimanendo in casa Denon ma qui dipende anche dalle funzioni aggiuntive che ti interessano, un conto e' la capacita' di pilotaggio un altro le funzioni accessorie.
Sui diffusori le Indiana Line di solito hanno un buon rapporto qualita'/prezzo, considerando che poi sicuramente cercherai qualcosa di meglio non sono da escludere sono un po' piccolette per quella distanza di ascolto, puoi pensare a qualcosa di piu' grosso, anche di altri marchi, come le Klipsch?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Ben gentile, ma anche rispondere all' argomento proposto c' ha un suo perché. ;)
Vedi, io non e' che non ho risposto, abbiamo solo due tipologie di approccio:
- il tuo, che se ti chiedono una cosa rispondi in base alle tue idee personali (rispettabilissime) e ai dati di targa ufficiali e finita li'
- il mio, che se mi chiedono cerco anche di spiegare perche' consiglio quello e di spiegare come funziona.
Con me, 15 anni fa, fu usato il secondo approccio e fu molto utile per spingermi a capire cosa mi serviva e quindi l'ho conservato, il tuo e' molto piu' di moda adesso ma non fa progredire nessuno, tantomeno te stesso che rispondi bla bla bla...
Potresti a questo punto fare copia e incolla delle tue risposte visto che se devi solo riportare i modelli allora siccome tanto quelli sempre girano si fa alla svelta... che poi se vogliamo non ci sono solo Sinto Denon e non e' che se uno ha 20mq consigli un 2500 e in 30mq un 3500 o in base a quanto vuole spendere... ci sono tante altre marche e ognuna suona diversa (Denon e MArantz esclusi che sono identici di fatto) e magari un utente vorrebbe anche SAPERE queste cose...
Per esempio, mi suddividi sempre i sub in base alla potenza, e' una valutazione che lascia il tempo che trova o la differenza cassa aperta e cassa chiusa, hai mai sentito un sub "aperto" di stampo pro e un sub in cassa chiusa come l'SB13 a confronto? Ti stupiresti a notare che il sub che ha il basso "sobrio e secco" e' quello aperto e non l'SVS, fra i due.
Sono stupido io? Sicuro ma sono anche vecchio e ai tempi miei il forum era diverso...
-
Non volevo farvi discutere sinceramente!
Da quello che emerge dai vostri consigli semba che il mio budget (per comprare qualcosa di nuovo, l'usato non mi va più di tanto) non sia del tutto adeguato alle mie esigenze, o comunque alla tipologia di stanza che ho.
Mettiamola così, io vorrei installare un impianto che mi possa soddisfare (non ho grandissime esigenze) ma che comunque non mi faccia rimpiangere la spese tanto da dover cambiare qualche elemtno tra qualche anno. Vorrei un impianto buono e adatto alle dimensioni della stanza e che mi duri un pò di anni.
Se vi va possiamo ripartire con dei consigli più consoni magari alle caratteristiche dettate sopra che magari al budge. Nessuno mi vieta di acquistare in vari componenti a step no?
Grazie!