Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ilmauro
nel mio ambiente e con i miei diffusori ed elettroniche , solo Oye Como Va ha un basso molto profondo che innesca qualche risonanza , ovviamente ascoltato a volume normale , ma è ascoltabile anche perché tutti gli altri strumenti sono ben evidenziati .... l altra traccia è perfetta.. la traccia che ti ho suggerito ,ha una bella batteria molto secca..........[CUT]
Non mi sei stato d'aiuto? Mi hai praticamente detto "solo Oye Como Va ha un basso molto profondo che innesca qualche risonanza" il che vuol dire che non solo il solo. Prima con le Emit non avevo nessun problema in quanto gli alti venivano fuori molto di più di ora e questa linea di basso c'èra ma era senza alcuna risonanza. Ora è l'opposto ma lungi da me dire che la situazione non è come quella da te descritta. Quindi si ho problemi, per carità, ambientali, che prima non avevo, ma il fatto che mi confermi che anche a te si innestano queste risonanze proprio ed esclusivamente su questa traccia mi consola non poco.
E' ironico ma esattamente con le tracce che proprio avrei usato come "demo" per stupire altri soggetti sulle Dynaudio, con le Diva suonano malissimo e viceversa, con alcune tracce che con le Diva userei per stupire il prossimo con le Dynaudio suonavano malissimo oppure erano affaticanti in maniera intollerabile.
-
allora sono contento
con la traccia che ti ho suggerito ,come senti la batteria e la parte bassa?
-
Io noto che c'è molta resistenza nell usare i controlli di tono. Non tutte le incisioni sono perfette (anzi) e spesso tocca metterci le mani. Metteteci poi che l ambiente ci mette del suo e siamo a posto. Se non hai modo di intervenire nell ambiente allora credo sia il caso di intervenire con i controlli di tono. Io ad esempio ho il problema opposto se ascolto dei dischi con la shure V15V che ha la gamma alta un po velata. Sposto il treble a ore 14 e risolvo il problema. Prova quindi ad usare senza remore il controllo dei bassi fino a che il risultato sia almeno accettabile
-
Ho il CD " ultimate collection " di Santana dove vi è la traccia " Oye como va " da Abraxas - incisione del 1970 .
Traccia ascoltabile con il basso in evidenza è vero ma non fastidioso più di quel tanto qui da me - comunque traccia incisa male - piuttosto confusa con pochi acuti di rifinitura.
In merito agli Eagles per me devi prendere la incisione live acustica di Hotel California da " Hell freezes over " - gran CD e incisione buona e pulita -
-
Ho visto ora che il roksan non ha i controlli di tono... :eek:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ilmauro
allora sono contento
con la traccia che ti ho suggerito ,come senti la batteria e la parte bassa?
La batteria è secca, alta di volume, potente e dinamica, nessuna risonanza o rimbombo. Il basso invece durante tutto il pezzo è "al limite" nel senso di giusto ma forse un pelo sopra le righe mentre nel ritornello diventa un po' sopra le righe ma sempre non al livello della traccia di Santana sopra.
Citazione:
Originariamente scritto da
volpmax
Io noto che c'è molta resistenza nell usare i controlli di tono. Non tutte le incisioni sono perfette (anzi) e spesso tocca metterci le mani. Metteteci poi che l ambiente ci mette del suo e siamo a posto. Se non hai modo di intervenire nell ambiente allora credo sia il caso di intervenire con i controlli di tono. Io ad esempio ho il problema oppost..........[CUT]
Sono solo all'inizio della mia nuiva "carriera" con le Diva quindi all'inizio vorrei vedere quello che succede senza toccare l'equalizzazione. Sì, ogni tanto li ho usati in questi giorni, e li ho usati all'OPPOSTO di quanto facevo con le dynaudio. Cioè, un tocco di bassi in meno e un tocco di alti in più. Ma poi l'istinto è di tornare ad escludere il dsp dell'eq.
Per inciso, il Roksan NON ha controlli di tono ma uso l'eq grafica di Roon, da iPad, comodissimo e di grande configurabilità.
Per quanto concerne l'uso non-Roon, cioè film e tv, mi sto attrezzando avendo ordinato un AVR proprio ieri.
Citazione:
Originariamente scritto da
jakob1965
Ho il CD " ultimate collection " di Santana dove vi è la traccia " Oye como va " da Abraxas - incisione del 1970 .
Traccia ascoltabile con il basso in evidenza è vero ma non fastidioso più di quel tanto qui da me - comunque traccia incisa male - piuttosto confusa con pochi acuti di rifinitura.
In merito agli Eagles per me..........[CUT]
Tu dici "traccia incisa male". E' paradossale e strano, me ne rendo conto, ma con le Dynaudio invece la trovavo una delle migliore se non tra le cinque migliori (su migliaia e migliaia) tracce che ho in collezione. Il basso usciva "giusto", gli alti uscivano da urlo (le percussioni più che da urlo) e la chitarra con quegli armonici era stupenda. Ora la trovo anch'io, sulle Diva, una pessima registrazione così come sulle Diva ho rivalutato tracce che con le Dyn trovavo inascoltabili. Sono due mondi opposti sia come timbro sia come dimensioni, ovviamente.
Citazione:
Originariamente scritto da
volpmax
Ho visto ora che il roksan non ha i controlli di tono... :eek:
Sì, ma come scrivevo sopra per fortuna ho molto più di semplici controlli di tono grazie a Roon, che all'occorrenza piloto senza alzarmi dalla poltrona direttamente dall'iPad.
Mi rendo conto altresì che in questi ultimi due anni ho avuto a che fare solo con diffusori da scaffale e quindi devo un po' abituare l'orecchio ad una completezza di gamma alla quale l'orecchio non è molto abituato. Però, ci saranno tracce che vi chiederò di ascoltare, di tanto in tanto, per capire se è proprio un problema mio o se è comune.
Ad esempio, ho riascoltato Be Here Now degli Oasis (Tidal). Mentre la traccia 4 (Stand By Me) è perfetta e bilanciata, "Don't Go Away" (traccia 8), ha un background di code di basso che non va (non in primo piano come con Santana, ma fastidioso). Se qualcuno la volesse ascoltare...
-
O mamma ( sempre che siamo nel caso di mele con mele) prendere a riferimento quella traccia lì - accidenti proprio brutta confusa mozzata di sopra - impastata - mamma mia
-
Qualche suggerimento per testare (con musica di qualità spero) l'impianto:
1) John Mc Laughlin - Live in Paris - traccia 5: Tony - dal quarto minuto parte un assolo di batteria spaventoso - Dennis Chamber in piena forma - attenzione ai fondo corsa dei mid -woofer - da ascoltare a cannone
2) Voce di Donna con bassi elettronici molto sotto: london Grammar - Hannah Reid in splendida forma - forse la voce pop più bella in circolazione - prima canzone : rooting for you
3) Rock tosto e ben inciso: Steven Wilson: Hand cannot erase: traccia 7: regret - vai a cannone bello sano - inciso da dio ed è musica bellissima
Se vuoi trovo qualcosa con delle linee di basso fatte bene e toste
-
A quale ti riferisci, all’ultima che ho citato??
-
Citazione:
Originariamente scritto da
jakob1965
O mamma ( sempre che siamo nel caso di mele con mele) prendere a riferimento quella traccia lì - accidenti proprio brutta confusa mozzata di sopra - impastata - mamma mia
Ti riferisci a Oye o a Dont go?
Citazione:
Originariamente scritto da
jakob1965
Qualche suggerimento per testare (con musica di qualità spero) l'impianto:
1) John Mc Laughlin - Live in Paris - traccia 5: Tony - dal quarto minuto parte un assolo di batteria spaventoso - Dennis Chamber in piena forma - attenzione ai fondo corsa dei mid -woofer - da ascoltare a cannone
2) Voce di Donna con bassi elettronici molto sotto: london ..........[CUT]
Grazie! Ora per motivi di volume non avrebbe senso (e nemmeno in cuffia), domani cerco assolutamente di godermi queste tracce e ti do il feedback!
Ok per le tracce con basso in evidenza.
A me interessa confrontare i risultati con voi (con voi che avete diffusori da pavimento!) circa le varie sbavature che trovo in questa fase di fine tuning (e rodaggio, per chi ci crede).
-
Oye como va ....
il CD che io ho è appunto la raccolta .. ascoltabile - bella musica caraibica ma l'incisione insomma ..
Dennis Chamber ha fatto il drummer per Santana nei suoi concerti dal vivo qualche volta - un signore con pancetta e occhialoni con cicca in bocca e sguardo da buono - non riesci a vedergli le braccia tanto è rapido. Tra lui e Colaiuta bella lotta
-
Citazione:
Originariamente scritto da
RiseFall
Quando dici che è inascoltabile puoi essere più preciso?...
scusa mi riferivo al mio tentativo di riascoltare il brano da youtube, intendevo dire che non avendo trovato una versione decente ci ho rinunciato.
Comunque, caso mai avessi la possibilità di ascoltare quei video: il basso era contenuto, bilanciato con il resto, pur essendo sufficiente ad attivare il sub. Per come lo ricordo anche il vinile è così (a meno di non pompare i bassi con il loudness).
-
Pensa se ascoltassi Music Box di Mariah Carey.....in alcuni brani sembra che abbia un doppio Loudness. ..
SALVO
-
Più che altro non è che sono qui a caccia di cattive registrazioni (di cui siamo pieni purtroppo) ma semplicemente vorrei fare dei confronti per capire se una certa sbavatura (specie in basso) ce l'ho solo io o è cosa comune relativa a quel brano.
Inoltre, la prova va fatta con proprietari di diffusori da pavimento perchè gli stessi brani che cito, con tutti i miei precedenti bookshelf, non hanno mai dato problematiche simili in basso.
Detto questo, ho creato una playlist con i brani di Jakob che più tardi proverò a casa, mentre, Pace, potrebbe linkarmi direttamente il video dove, pur trattandosi di cattiva registrazione ed altresì di formato compresso (aac?), lui non accusa problemi di bassi particolarmente esuberanti su quel video, vorrei provare io, ma col video preciso.
Per quanto riguarda Music Box della Carey, che tipo preciso di distorsione sui bassi avverti?
-
Basso non distorto ma esagerato. ...pompato.