Visualizzazione Stampabile
-
Più l'altoparlante dedicato alla riproduzione della gamma bassa è "grande" e meglio è, ovviamente deve poi essere pilotato con una corrente sufficiente.
Personalmente ritengo che con 150-200 € si possa trovare nell'usato un ampli, magari non proprio recente, che potrebbe fornire risultati sicuramente migliori, ad esempio, si trovano NAD 3020 a meno di 200 €.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
E' ammirevole la tua voglia di sperimentare e di metter su qualcosa di tuo, e non voglio assolutamente scoraggiarla.
Vorrei solo allertarti sulla sequenza delle fasi di un progetto del genere: la ottimizzazione (o anche solo la personalizzazione) andrebbe fatta dopo aver ottenuto il risultato minimo garantito dal prodotto così come è..........[CUT]
Grazie mille, davvero. Le avevo valutate ma purtroppo sono in monowirng e per il mio progetto non possono andare.
-
Elac BS 192 se le trovi usate forse rientrano nella spesa che ti sei prefissato ... da sentire prima di acquistare
Luca
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alelombardi
Grazie, mille ottima indicazione. Chiederò.
Il precedente proprietario usava delle Indiana Line da Pavimento. Io ho trovato delle Kef Q3 da pavimento ad un prezzo accessibile, pensi sia una buona soluzione?
-
Domani arriva tutto e ho bisogno di un vostro aiuto.
Non vi ho detto cosa devo ascoltarci, in genere jazz rock prog e metal. I parametri sono sempre:
1) Biwiring
2) Alta sensibilità
3) Intorno ai 200 euro
Si sono aggiunte due scelte alla lista:
Indiana Line Diva 252
Kef Q3 (da pavimento)
e poi le vecchie...
Kef Cresta 2
Kef Cresta 10
Tannoy Mercury Gold mk2
Tannoy M15 della Serie 90
Mission 732i
-
In attesa che arrivi qualcuno in grado di darti la risposta "al volo" butta un occhio alle specifiche di quelle casse, in particolare ai parametri:
>sensibilità: come detto più è alta e meglio è. Esempio: Diva252 ha 90
>potenza minima raccomandata: tu hai 15W, il che non significa che non puoi usare, ad esempio, le Diva, che dichiarano "da 30W a 100W", facci però un pensierino - diciamo che se trovi un valore che almeno si avvicina a 15 è meglio; se il costruttore invece della minima indica una "potenza nominale" non ci puoi fare troppi ragionamenti sopra.
-
Alla fine prendo le diva 252 da una persona che sembra seria al prezzo di 200 compresa spedizione. 4 anni di vita, sembrano immacolate.
-
Un buon acquisto, facci sapere come è andata, non tutti lo fanno...
-
Alla fine mi sono innamorato di altre casse meno plasticose TDL ELECTRONICS NFM2, pensate siano una buona soluzione?
-
Vorrei solo decrittare la sigla NFM = near field monitor, cioè casse da tenere sul tavolo per un ascolto ravvicinato (near field) e votate alla chiarezza (monitor) per qualcuno che si presume stia facendo musica... se poi le caratteristiche seguano il nome in realtà non lo so.
Le ho viste citate in una discussione del 2002, cerca di capire di che anno sono, 16 anni cominciano ad essere tanti.
Come altre casse non recenti non si trovano recensioni ed anche questo sembra significativo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Vorrei solo decrittare la sigla NFM = near field monitor, cioè casse da tenere sul tavolo per un ascolto ravvicinato (near field) e votate alla chiarezza (monitor) per qualcuno che si presume stia facendo musica... se poi le caratteristiche seguano il nome in realtà non lo so.
Le ho viste citate in una discussione del 2002, cerca di capire di che ..........[CUT]
Quant'è brutta l'ignoranza (la mia), mi sembra di vagare nel buio pesto in un campo che non conosco neanche minimamente. Eppure io sono uno che apprende in fretta ma è proprio l'esperienza di ascolto che mi manca.
-
Solitamente questo tipo di diffusori viene utilizzato installandoli sull'alzata dei mixer nella control room degli studi di registrazione o degli studi di trasmissione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Solitamente questo tipo di diffusori viene utilizzato installandoli sull'alzata dei mixer nella control room degli studi di registrazione o degli studi di trasmissione.
Niente cassati anche questi...
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Vorrei solo decrittare la sigla NFM = near field monitor, cioè casse da tenere sul tavolo per un ascolto ravvicinato (near field) e votate alla chiarezza (monitor) per qualcuno che si presume stia facendo musica... se poi le caratteristiche seguano il nome in realtà non lo so.
Le ho viste citate in una discussione del 2002, cerca di capire di che ..........[CUT]
Grazie delle indicazioni cassati anche questi...,
Ora ci riprovo con due altri diffusori che ho trovato questa mattina ad un prezzo ragionevole.
1) AR status s30 (di cui non trovo nessuna specifica al di là di 91db di sensibilità)
2) Indiana Line 550 XN
Che mi dite?
-
Alla fine, e questa volta per davvero, ho acquistato delle Indiana Line NOTA 550xn, con 4 mesi di vita a 200 euro. Sperem...
-
Non sembrano predisposte per il biwiring , o mi sbaglio ? userai un solo amplificatore ?
Ciao
Luca