Visualizzazione Stampabile
-
Non ho trattato in modo particolare. è una batcave con moquette. L'aiuto più grande me l'ha dato la correzione YPAO del cx-a5000. senza di quella è una roba inascoltabile, rimbombi a non finire. PSA ho visto che spedisce anche da UK ma vedendo il sito hanno un catalogo più ridotto e i prezzi mi sembrano molto gonfiati. sarebbe da provare a contattarli.
-
Ah, ma intendi che ypao funziona bene con i diffusori o con il sub?
Con i primi anche io mi trovo bene, ma per quanto riguarda il sub....... Proprio per questo ho preso un equalizzatore apposito solo per il sub
-
Xtz 3x12 sarebbe accreditato di una media SPL di 126 dB:
http://forums.audioholics.com/forums...spl-jpg.13943/
Chiedo: non riesce a tirarli fuori nel tuo contesto oppure ritieni che siano pochi?
( fonte: https://www.avsforum.com/forum/113-s...b13-ultra.html )
-
Si nel mio caso lavora bene con i sub. Prima avevo un denon con audissey xt quindi senza correzione sub ed erano ingovernabili.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dogma55
@e.frapporti, visto che tu ci sei già passato, sai dirmi se con l'installazione delle varie basstrapp e altri pannelli di trattamento hai migliorato i grafici di rew ?
Non ho mai fatto misure senza il trattamento acustico passivo perchè ho installato l'impianto solo dopo aver finito la sala con tutti i pannelli (salvo i due 3D laterali che non influiscono minimamente sulle basse frequenze) per cui non so rispondere alla tua domanda.
Ne approfitto per un'integrazione al mio messaggio precedente:
visto che li ho sempre avuti, i pannelli, tendo a dimenticarmene e questo ha fatto si che omettessi un punto nel mio intervento
Citazione:
Originariamente scritto da
e.frapporti
che io sappia ci sono solo 2 modi:
1-cambiare posizione al subwoofer (ma probabilmente il buco si sposterà su una frequenza diversa invece che sparire)
2-aggiungere un secondo sub in posizione adeguata.
ebbene i modi sono 3 ed il terzo è proprio il trattamento passivo, che però per le basse frequenze è molto invadente, cioè le basstrap sono parecchio ingombranti.
Comunque vedo che sei già ben informato su questo aspetto.
-
Ragazzi domanda stupida. ma un prodotto del genere https://www.thomann.de/it/jbl_srx828sp.htm in casa dovrebbe tirarti giù le pareti no? ad un prezzo comunque competitivo. perchè c'è la mania nei sub consumer di voler scendere sempre più in basso di frequenza? è davvero necessario andare sotto i 30hz in ambito HT? Guardandomi intorno mi sembra che i prodotti PRO/CINEMA in generale abbiano un rapporto qualità prezzo molto superiore. mi piacerebbe sentire la vostra.
-
Ti dò una traccia: sei il primo a nominarlo! ;)
E' un prodotto professionale, promette 141dB, i prodotti casalinghi sono votati alla qualità, quelli professionali a far si che si senta anche nelle ultime file.
[o.t.] condivido una esperienza di uso del sub in una sonorizzazione pubblica messa su per uno spettacolo... mi è capitato all' auditorium (!) per la proiezione di Michelangelo (azione teatrale + proiezioni "immersive"): un incipit affidato a colpi di sub tanto potenti quanto "sporchi" e, comunque, fastidiosi. Non ho idea di che marchio fosse il sub (i sub) usato / i.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pitaten87
Ragazzi domanda stupida. ma un prodotto del genere
https://www.thomann.de/it/jbl_srx828sp.htm in casa dovrebbe tirarti giù le pareti no? ad un prezzo comunque competitivo. perchè c'è la mania nei sub consumer di voler scendere sempre più in basso di frequenza? è davvero necessario andare sotto i 30hz in ambito HT? Guardandomi intorno mi ..........[CUT]
Sono prodotti con target differente. Tirare giu' le pareti in casa non serve come non serve un sub pensato per essere posto a distanze che sono 2 o 3 volte quelle presenti a casa, poi che i pro siano piu' di sostanza e con un rapporto qualita' prezzo migliore non ci piove ma allora a quel punto meglio costruirtelo direttamente e te lo fai come vuoi.
La mania e' legata al fatto che ci sono le frequenze sotto i 30hz nei supporti casalinghi (a differenza del cinema, cerca X curve su google cosi' capisci a cosa mi riferisco) e quindi molti vogliono che il sub scenda (che poi sentirle veramente sia appannaggio solo di rari impianti questo e' un altro discorso).
Personalmente ho un passa alto a 22hz a 24db, anche se in teoria potrei avere risposta molto piu' in basso, trovo le ultrabasse fastidiose (c'e' un motivo fisiologico in questo legato alla nostra natura) mentre trovo le frequenze sotto i 30hz utili a migliorare la resa in molte colonne sonore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Xtz 3x12 sarebbe accreditato di una media SPL di 126 dB:
Chiedo: non riesce a tirarli fuori nel tuo contesto oppure ritieni che siano pochi?
Pensare ad un secondo sub ha poco a che fare con l'emissione, un 3x12 nel 99% dei casi e' sufficiente.
Tuttavia avere piu' punti di emissione delle basse frequenze, permette di ottenere molti vantaggi, per esempio:
Se li poni al centro delle pareti, contrapposti, puoi avere una risposta molto piu' lineare usando meno EQ
Se li poni anteriormente sulla stessa parete in modo simile ai front hai un basso fra le varie sedute sul divano uniforme, non come con uno solo che se stai a dx o a sx senti un basso molto diverso
Inoltre con piu' sub il basso e' piu' diffuso e normalmente piu' piacevole, ovviamente comporta anche delle maggiori difficolta' di installazione e configurazione... nulla e' gratis
-
e qui parte il quotone dell'anno.
grazie dakhan per aver espresso con chiarezza e semplicità quello che io facevo fatica ad esprimere.
aggiugo poi che, sarà colpa della planiemtria della mia stanza, e del fatto che non ascolto mai a volumi alti (però notare, con la funzione che aumenta proporzionalmente le basse frequenze a volume moderato, l'unico dsp che veramente mi piace, altrimenti non sentirei niente), fatto sta che a parte film con tracce LFE da guinness, vorrei dei bassi più corposi, senza arrivare a quelli sbrodoloni e sporchi dei prodotti pro.
ah, aggiungiamoci poi che per fortuna abito in casa singola, quindi niente vicini con cui litigare, quindi se anche dovessi fra tremare la casa per avere dei bassi da riferimento (però come detto, da audiofilo,non da giostraio) no problem, almeno che i pnuematici stoccati nella taverna trovino il modo di citarmi in giudizio :D
@e.frapporti: effettivmanete sui trattamenti per le basse frequenze ho cercato di documentarmi per bene.
ho anche scoperto che esiste un certo "Bag End e-trap" che detto moloto grossolanamente è un subwoofer che serve per fare una equalizzazione attiva, ed a quanto dicono, sistema pure fino a 20hz....
quindi direi che un trattamento della stanza assieme ad un antimode e quel gingillo risolverebbero qualasiasi problema.
solo due problemi: il prezzo, ed il fatto che o si è ingegneri del suono, oppure vi voglio vedere a configurarlo.
-
Sulla correzione passiva c'e' da fare pero' un ragionamento, visto che parliamo di subwoofer.
Se la correzione passiva e' facilmente e tutto sommato economicamente abbordabile dai 300hz in su e comunque fattibile sopra i 100-150hz, nelle frequenze da sub risulta essere normalmente estremamente invasiva dal punto di vista estetico e difficilmente applicabile in stanze non totalmente dedicate. Inoltre non e' mai sufficiente al 100% da sola e soprattutto sulle frequenze inferiori ai 50hz richiede il supporto di una buona EQ.
Ora, nel tuo impianto, per ottenere i risultati che immagino tu desideri ci sono a mio onesto parere due problemi:
primo il volume a cui ascolti, che dichiari mediamente basso e secondo l'EQ del tuo Yamaha, che e' lontana dall'ideale per quanto riguarda il sub.
Il volume di ascolto moderato purtroppo priva il canale LFE, anche in presenza di molti sub e potenti, del suo rendimento come pensato dal tecnico che ha preparato la colonna sonora, questo perche' il nostro udito e' fisiologicamente incapace di sentire le basse frequenze come le frequenze medie, e' nato per capire cosa dicono gli esseri umani principalmente e se siamo in grado di capire persino se una persona parla coricata o in piedi e' perche' la natura ha pensato che quello fosse utile e i botti di Avengers no.
In condizioni normali quando tu poni un volume non alto per la colonna sonora avrai i dialoghi del film intelligibili (di solito ci regoliamo su quelli) per questo motivo ma il canale LFE ad un volume di parecchi (anche 15-20) db sotto il suo valore corretto con perdita di impatto e altre carenze che sicuramente conosci meglio di me.
Quindi o alzi il volume totale fino ad un livello adeguato (e parliamo di volume che per molti e' considerato alto) o devi per forza di cose creare una risposta del sub "innaturalmente" elevata rispetto al resto (quella che viene chiamata house curve). Questo con lo yamaha non lo puoi fare piu' di tanto, oltre al DSP che hai attivato ti resta solo il livello del canale LFE.
A questo punto puoi pensare ad un Antimode (che rendera' rispetto allo Yamaha la risposta piu' corretta ma non aumentera' l'impatto, comunque un vantaggio) o a pensare ad un EQ dedicata che gestisci come vuoi tu, magari facendo si che le basse frequenze siano regolate "come piace a te" anche senza alzare il volume generale. Ma per questo devi prendere un prodotto come il MiniDSP o un Behringer feedback destroyer, non proprio facilissimi da impostare, con relativo microfono. Vedi tu.
Personalmente ricordo che quando ascoltavo a -12db rispetto al volume reference era necessario creare una house curve con incremento delle basse secondo percezione delle stesse, ora che ascolto di solito fra -5 e -3 rispetto al reference, preferisco una curva assolutamente lineare (niente di strano), che un antimode ti darebbe al 100% senza sbattimenti.
-
molto interesante questa cosa.
sapevo che il mio volume di ascolto è un po' basso e può portare degli svantaggi, ma la possibilità di variare la curva dei bassi in un modo diverso da quello dell'EQ del pre non la sapevo.
l'antimode mi arriva settimana prossima dalla germania, e vediamo come va.
minidisp è troppo difficile per me al momento, mentrel del behringer ho letto che c'è anche una modalità di setting automatico tipo l'antimode; ho intepretato male io oppure è vero ? :confused:
almeno che io abbia guardato il modello sbagliato dato che ce n'è più di uno, ovvero lo Shark FBQ100.
nel caso, sarebbe possibile abbinarlo all'antimode in modo da correggere la curva dei bassi con il bheringer ed il resto con l'antimode ?
per quanto riguarda le bass trapp, condivido su tutta la linea, infatti la mia è una stanza dedicata.
sull'ingombro devo dire che quelle accordate dell'artonovion non dovrebbero essere molto spesse, promettono di arrivare fino a 45hz, e volendo soono carine anche di estetica da piazzare in living.
spero solo che valgano quel che costano.......ma finchè non l eprovo è difficile da vedere.
questo invece è l'interessante sistema di EQ attiva che ho trovato, anche se complicato e costoso https://www.hoerzone.de/shop/raumaku...nd-e-trap.html
-
Dopo svariati mesi dall'introduzione dell'antimode nell'impianto posso dire che è stato un successo.
Qualità dei bassi molto migliorata.
Resta chiaramente il problema della localizzazione.
Finché non mi decido a mettere il secondo dietro il punto di ascolto si sente un po' in tute le circostanze che i bassi provengono dal fronte anteriore destro.
-
Prova ad abbassare la linea di taglio del sub; più le frequenza sono basse e meno sono localizzabili.
-
Proverò ma visto che taglio i diffusori a 110hz, tranne le torri che taglio a 80hz non ho praticamente spazio di manovra.