Citazione:
andrea aghemo ha scritto:
Miseriaccia, Pintazza,
mi fai sentire come "l'uomo in ammollo" di una pubblicità di un sacco di anni fa, che scuoteva l'indice e diceva"...nooooo.....".
Non esiste casa madre che vende direttamente in Italia, nè in altro paese d'Europa.
Al massimo esistono società od azienda italiane controllate da una casa straniera, e che sono persone giuridicamente diverse dalle loro cugine tedesche o francesi, controllate dalla stessa società.
Per le legge, nel momento in cui avviene una vendita, garanzia e tutto il resto devono essere gestite tra i due contraenti, e cioè il rivenditore e l'acquirente.
Che mi risulti, nessuno in Italia ha uno scontrino od una fattura rilasciata dalla holding JVC, Panasonic, o Sony o che dir si voglia, ma al massimo, da Panasonic Italia, da Sony Italia e così via....e lo stesso vale negli altri paesi europei.
Quindi, per l'acquirente, se si è comprato un prodotto da Sony Germania (che non so neanche se esiste, ed uso il nome solo a titolo di esempio), il semplice fatto che il nome dell'azienda includa la parola "Sony", per la legge, non significa nulla, e non dà il diritto di andare a farsi riparare la telecamera da Sony Italia (e men che meno dalla casa madre, ovvio)!
Mi spiego?
Al di là delle belle parole o dei concetti aulici, il fatto è che la legge non dà il diritto al consumatore di rivalersi più di tanto, in realtà.
Se per assurdo un domani Sony Italia fallisse, sarebbero delle belle gatte da pelare per gli acquirenti, e ci vorrebbe un intervento della casa madre giapponese che coinvolga qualche altra realtà europea o affidi a terzi la gestione dell'assistenza, perchè rivalersi su Sony Giappone, Germania o Groenlandia è di fatto, per il privato, impossibile.
Ciao,
Andrea
quindi sostieni che quando una casa garantisce il prodotto qualunque sia la sua provenienza (europea), è semplicemente per un accordo interno tra il distributore e il produttore, e che cmq non sono tenuti a farlo. Mi sembra strana come cosa, però può essere.