Visualizzazione Stampabile
-
HLG e’ l’acronimo dì Hybrid Log Gamma. Un tipo di codifica per HDR (High Dinamic Range) pensato per le trasmissioni TV soprattutto live. combina la gamma dinamica standard e le immagini ad alta gamma dinamica in un solo segnale video che può essere riprodotto come SDR su schermi SDR o HDR su schermi compatibili con HDR-HLG, assicurando che gli spettatori non siano lasciati “al buio”, a prescindere dalla TV/VPR che utilizzano. Sky attraverso il ricevitore Sky Q trasmette i segnali UHD con questa codifica. Se il proiettore non è compatibile non vedrai i segnali in HDR ma in SDR, e aggiungo vista l’attuale qualità... delle trasmissioni non è una grossa mancanza. Altro discorso per il materiale da supporto fisico che invece utilizza altre codifiche quali HDR10, HDR10+ , DOLBY VISION ecc.
il Puremotion è un gadget interessante soprattutto per i filmati in 24fps dove la scattosita’ delle immagini può essere risolta intervenendo sul controllo del movimento. Anche qui puoi trovare correnti di pensiero opposte il mio personale pensiero è che un leggero intervento aiuti molto soprattutto nelle carrellate verticali e orizzontali e renda meno affaticante la visione delle immagini in movimento
-
non avrei potuto sperare in una spiegazione migliore, tutto molto chiaro... grazie!!!
-
Ciao Ellebiser, torno alla carica dopo alcune settimane perché mi sono finalmente deciso e ho acquistato il proiettore (Optoma UHD40).
Appena avrò effettuato l'installazione farò un po' di prove direttamente sulla parete poi procederò all'acquisto dello schermo. Nonostante abbia letto con interesse la discussione che mi hai linkato con i confronti tra le varie tele però, mi restano ancora alcuni dubbi. Secondo te, nel mio caso è meglio un telo grigio gain 0.8 oppure bianco 1.0?
Ti riepilogo la situazione così non c'è bisogno che ti rileggi i vari passaggi:
- Taverna completamente oscurata;
- Pareti bianche;
- Pavimento e soffitto color cemento;
- Proiettore optoma uhd40, distanza di proiezione 3,9 metri;
- Schermo 113 pollici.
Eventualmente posso tinteggiare in grigio scuro la parete dietro lo schermo ma le altre devono restare bianche.
Leggendo il tuo raffronto tra le varie tele mi sembra che quello grigio faccia al caso mio, ma ho il timore che con il passare delle ore e con la perdita di luminosità della lampada potrei pentirmene. Che ne pensi?
Per quanto riguarda marche e modelli hai qualcosa in particolare da consigliare?
-
Il proiettore che hai scelto ha già una buona luminosità, per i contenuti in full HD non avrai nessun problema, per quelli in 4k valuta tu stesso con la proiezione a parete su muro bianco che ha un gain inferiore all’unita , ti potrebbe dare una idea della luminosità e della dinamica. Tieni conto di quello che vuoi privilegiare o contrasto e nero oppure avere maggiore luminosità e neri più grigi.
-
Resto propenso per il telo grigio, ma giustamente farò le dovute valutazioni sul muro prima di procedere all'acquisto.
Per quanto riguarda marche e modelli hai qualcosa da consigliare? Vedo principalmente nominati Screenline e Adeo, ma anche restando all'interno della stessa marca vedo prezzi sostanzialmente diversi in base al modello e non riesco ad orientarmi... Quale scelgo?
-
Se lo schermo è di tipo fisso sia Adeo sia Screen Line sono validi. Come tela grigia ho testato personalmente Adeo e l’ho trovata valida per ambienti non trattati ma oscurati.
-
Ho finalmente provato il VPR ieri sera e ti riporto le mie primissime impressioni:
Qualità dell'immagine davvero eccellente: ho provato con dei test video in 4k e sono rimasto veramente impressionato!
L'unico aspetto negativo, ma che in parte mi aspettavo, è la quantità di luce diffusa nell'ambiente soprattutto nelle scene più chiare.
Spero di migliorare quest'aspetto mettendo il telo, che a questo punto sarà assolutamente grigio (Schermo Adeo Plano con tela Reference gray, gain 0.8). Poi provvederò a tinteggiare di nero la parete dietro lo schermo.
-
Farai sicuramente un passo avanti nel contenere la diffusione con il trattamento della parete di fondo avrai la percezione di un miglioramento del contrasto
-
Ciao, come ti avevo anticipato, alcuni giorni fa ho acquistato lo schermo Adeo con tela Reference Gray Gain 0.8.
Oggi però mi è arrivata questa email da ShermiOnline:
<<Buongiorno,
L’Adeogroup ci ha informato che purtroppo hanno avuto un problema con la fornitura del materiale reference grey e non sanno quando verrà nuovamente disponibile,
Ci propongono di realizzarle lo schermo con la nuova tela Ambient Grey senza nessun costo aggiuntivo,
In allegato scheda tecnica,
Ci faccia gentilmente sapere come procedere>>
Che ne pensi? Vedo che la tela che mi propongono, pur essendo grigia, ha un gain di 1.0.
Non capisco quali siano le reali differenze e se mi conviene accettare o virare su un altro prodotto...
Questa è la scheda tecnica:
http://i67.tinypic.com/n20kec.jpg
-
Non la conosco, ma dalle schede potrebbe essere una versione ALR avendo un gain unitario e conservando un colore grigio.
Se ti fosse concesso di provarla sarebbe eventualmente un affare avendo queste tele dei costi sicuramente maggiori alle comuni tele, non ho idea dello sparkling e di eventuale effetto hot spot, per questo non mi azzardo a consigliare questa tela.
una prova in casa fugherebbe eventuali dubbi, prova a chiedere se in caso di insoddisfazione accettassero poi il reso ed il cambio con la REFERENCE WHITE p.es.
-
Ci hai visto giusto, ho chiesto ulteriori chiarimenti e questo è quanto mi hanno risposto:
<<Si tratta di una tela assolutamente innovativa che fa parte della categoria ARL (Ambient Light Rejecting), ha come caratteristica principale quella di resistere alla luce ambientale, una tela quindi che non assorbe la luce ma la respinge, dando quindi la possibilità di installare schermi per la videoproiezione, anche in presenza di luce non controllata o dimmerabile, garantendo un'altissima resa e nitidezza d'immagine.
Un prodotto essenzialmente dedicato all'home cinema o quelle applicazioni dove non è possibile oscurare l'ambiente di proiezione.
Le caratteristiche delle due tele sono simili, ma la loro struttura è diversa - la ReferenceGrey è opaca, mentre AmbientGrey ha una superficie lucida.
L’Adeo al momento le lascerebbe lo stesso prezzo per tela nuova, ma a listino risulta più costosa, essendo per l’appunto una novità.
La differenza di gain è data dal fatto che la Ambient è leggermente più luminosa della reference
Grazie, Attendiamo vostra conferma>>
Tendenzialmente quindi dovrebbe essere migliore, anche se in realtà il mio problema non è l'oscuramento dell'ambiente (che sarà totalmente buio), quanto il colore delle pareti laterali, che sono bianche...
-
Gli Schermi ALR servono appunto per migliorare la visione soprattutto in ambienti non trattati, meglio se al buio eliminando la luce che viene riflessa dalle pareti laterali e dal soffitto...tutta da valutare questa nova tela...
-
per completezza aggiungo il resto della conversazione:
<<IO: Vi ringrazio per la risposta molto dettagliata. Nel mio caso però, il problema non sarà l’oscuramento della stanza (che sarà totalmente buia), quanto il colore delle pareti (che sono bianche). La mia principale preoccupazione riguarda quindi la quantità di luce che viene diffusa nella stanza. Se anche in quest’aspetto il comportamento è pari o superiore alla reference grey che avevo ordinato, vi confermo di procedere con l’ordine;
SCHERMIONLINE: Cortesemente, di che modello di proiettore dispone? Per verificare la luminosità di quest’ultimo;
IO: Il proiettore è un Optoma UHD40. Proietto da 3,6 metri di distanza, il locale è totalmente oscurato ma con pareti bianche (esclusa quella dietro lo schermo che è nera).
SCHERMIONLINE: facendo seguito alla Vs. comunicazione, la presente, per segnalarle che, in base alle informazioni inviateci, si potrebbe procedere anche con l’acquisto di una tela bianca.
Dichiarandomi a Vs. completa disposizione per qualsiasi chiarimento, con l’occasione, ringrazio anticipatamente e porgo Distinti saluti.>>
Sinceramente sono un po' disorientato: mi ero convinto sulla tela grigia perché, testando il proiettore sul muro, i punti deboli che ho riscontrato sono proprio la profondità dei neri e la quantità di luce diffusa nella stanza durante le scene più chiare... Secondo te perché ora mi propone una tela bianca?
Io sarei per accettare il cambio con la tela AmbientGrey, oppure virare su altra marca ma sempre restando sul grigio! Cosa mi consigli di fare?
-
Ti propone quello che ha in casa...ovvio che se già il muro bianco che ha un gain inferiore all’unita riflette molto...un bianco non potrà che peggiorare la situazione. Se la Ambient Grey ripeto, fosse possibile provarla prima, potresti valutarla nel tuo ambiente.
Due indicatori mi lasciano un po’ perplesso il fatto che la vendano allo stesso prezzo e soprattutto che sia lucida...ma non posso giudicare non avendola mai testata.
-
Ti ringrazio per i consigli.
Ho chiesto altri chiarimenti, dopodiché se mi danno la possibilità di provare la Ambientgrey con l'eventualità di effettuare il reso, procederò con l'ordine, altrimenti virerò su screenline.
Ti aggiornerò sull'evolversi della situazione, grazie ancora!