Visualizzazione Stampabile
-
La dynaudio e un marchio che notoriamente ha bisogno di amplificazioni cazzute, il denon e un giocattolo per loro hanno un'impedenza media di 4 ohm quindi vuol dire che scende ben sotto i 3 ohm di minima, personalmente credo ci voglia un'ampli di almeno 80/100w di quelli buoni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Vicarious00
addirittura il cxa80 per le emit 20 mi sembra esagerato, ho ascoltato il cxa60 con le dynaudio M30 e ci suona tranquillamente.
Le emit 20 a livello di specifiche tecniche non diferiscono molto dalle indiana line tesi 260
Come ti hanno detto sopra tutto suona, devi capire se quando lo porti al limite con dei brani impegnativi se si appiattisce il suono, calcola che quando sali come livello di casse la qualità degli altoparlanti e la bassa distorsione ti porta ad alzare il volume perchè non senti fastidio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
2112luca
La dynaudio e un marchio che notoriamente ha bisogno di amplificazioni cazzute, il denon e un giocattolo per loro hanno un'impedenza media di 4 ohm quindi vuol dire che scende ben sotto i 3 ohm di minima, personalmente credo ci voglia un'ampli di almeno 80/100w di quelli buoni.
anche le indiana line hanno l'impedenza a 4 ohm comunque, rispetto la tua opinione ma non la condivido visto che sono stato l'altro giorno in negozio e ho ascoltato con le miei orecchie.
Sono d'accordo che l'ampli denon va cambiato e come ti ho detto lo farò a breve.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
2112luca
Come ti hanno detto sopra tutto suona, devi capire se quando lo porti al limite con dei brani impegnativi se si appiattisce il suono, calcola che quando sali come livello di casse la qualità degli altoparlanti e la bassa distorsione ti porta ad alzare il volume perchè non senti fastidio.
ok tu fai un discorso nel caso in cui spingo le casse al limite, però io non penso che nessuno le spinga al limite e comunque per me il csa60 va bene
-
Quando i diffusori non sono ben pilotati gia' a medi volumi il suono risulta essere spento con bassi gonfi e poco dinamici...
Inoltre non e' dai dati tecnici che si riesce a sapere se un diffusore e' ostico per un amplificatore, e questa non e' un opinione...
-
Vorrei ancora aggiungere che il passaggio dal denon 720 al cxa60 a mio avviso non merita piu di tanto dal punto di vista amplificazione, la differenza di prezzo e' dovuta al dac interno e a connessioni senza fili che il denon no ha...ma questa e una mia opinione..
-
Ho preso la dynaudio emit 20, mi hanno consigliato come amplificatore un Cyrus One, qualcuno mi sa dire qualcosa in merito?
Grazie
-
Non lo conosco nello specifico ma è un classe D - mediamente (mediamente) i classe D sono molto energici e scintillanti come suono - da provare con le tue Dynaudio - non vorrei che il tutto risultasse un poco aggressivo (ma magari ti piace così)
Al limite metti il cyrus one in competizione con il rega brio r - sempre piccolino meno potente sulla carta del cyrus ma ben suonante e piuttosto delicato e lo vedo bene con le Dynaudio e il tipo di musica che ascolti
-
Le dynaudio sono dure da pilotare e non lo vedrei come un upgrade. La strada del cambiare ampli la sconsiglio, avresti forse dei miglioramenti ma molto limitati in proporzione a quanto andrai a spendere.
Io procederei così:
- vendi i componenti attuali (amp e diffusori)
- cerca un discreto diffusore attivo, una soluzione per ambiente non grande potrebbero essere delle xtz tune 4 da abbinare ad un sub sempre attivo. L'accoppiata dovrebbe stare sotto gli 800 euro totali. Le trovi sul sito del produttore e cosa importante le puoi provare e restituire senza problemi in 30 giorni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ombramortale
Le dynaudio sono dure da pilotare e non lo vedrei come un upgrade. La strada del cambiare ampli la sconsiglio, avresti forse dei miglioramenti ma molto limitati in proporzione a quanto andrai a spendere.
Io procederei così:
- vendi i componenti attuali (amp e diffusori)
- cerca un discreto diffusore attivo, una soluzione per ambiente non grande ..........[CUT]
Ma le dynaudio emit 20 le ho prese ora è non intendo venderle il Cyrus One con 100 e di potenza mi sembra in grado di pilotarle
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
eviterei i classe D
Perdonami che vuol dire classe d?
Da premettere che comunque è un impianto entry Level che sto facendo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Vicarious00
Perdonami che vuol dire classe d?
Da premettere che comunque è un impianto entry Level che sto facendo
In sintesi un amplificatore Classe D converte il segnale della sorgente da Analogico/Digitale e poi riconvertirlo in Digitale/Analogico verso il diffusore,questo genera una perdita di qualità del segnale. Ogni costruttore ovvia a questo problema con una propria soluzione,più o meno efficace. Vi sono esempi di Classi D di altissime prestazioni/qualità e ovviamente casi contrari. Da rinveditore Dynaudio ti consiglio tuttavia amplificazione con molta corrente,fattore di smorzamento elevato. Ci vuole un abbinamento corretto per tirarne fuori il meglio. Come ti hanno detto altri tutto suona,tutto può fare volume,Hi Fi anche entry level è tutt’altra cosa,la posizione del potenziometro non è un indice di qualità. Se hai bisogno di altre info contattami. Buon Ascolto!
-
Proverei con un Rotel A12