Le cuffie prorprio io nn le sopporto se dovessi pensare ad un impianto studiato solo per quello. Sia fisicamente che a livello percettivo della musica orecchie e mente
Visualizzazione Stampabile
Le cuffie prorprio io nn le sopporto se dovessi pensare ad un impianto studiato solo per quello. Sia fisicamente che a livello percettivo della musica orecchie e mente
come gia detto confermo le dimensioni generose. La classica gradisce questo tipo di diffusori.
Per l amplificazione ti consiglio di ascoltare diverse elettroniche anche vintage se puoi.
Per il budget ti consiglio di aggiungere qualche centone se trovi il setting giusto per te.
Queste emi20 mi convincono. Mi domando se con lo stesso budget dei diffusori possa puntare ad un usato alzando la qualità del prodotto.
Le M20 sono buoni diffusori, resto pero` della mia idea che per certi generi il diffusore di dimensioni generose sia preferibile.
Però avrebbe un dettaglio (utile nel suo genere) che non troverebbe a parità di budget negli altri diffusori. Hanno i tweeter trasparentissimi, ma tanto.
Infatti non ho detto di escluderle e concordo con te sulla bellezza delle alte frequenze Dynaudio.
Tuttavia quando si parla di orchestre (e non deve essere per forza il coro degli zingari del trovatore o la nona di Beethoven) io preferisco diffusori grossi e un diffusore da pavimento Dynaudio, probabilmente garantirebbe comunque alti trasparenti, fornendo però all'occasione quella pienezza che purtroppo è legata per questioni fisiche al volume del cabinet.
Resta comunque una mia opinione personale, senza contare che poi c'entrano poi ovviamente i gusti, la stanza, i generi musicali e i volumi di ascolto.
Dipende da cosa per lui conta di più.
Se cerca l'impatto dell'orchestra è un conto, se cerca la presa perfetta dei singoli strumenti e cerca delle texture molto accurate su piano, violini e sfumature varie può accontentarsi di un bookshelf trasparente in alto.
Pienamente d'accordo con te, infatti ho scritto che è una mia opinione, non un qualcosa che considero una regola.
Dico solo che oggettivamente quando si parla di sinfonica, trovo che diffusori generosi ricostruiscano un palco più ampio e quindi più realistico.
Dal punto di vista puramente timbrico, le M20 possono dargli grandi soddisfazioni.
Giusto per affinare quanto scritto sopra, dei floorstanding gli danno più realismo (più spl) ma come larghezza di palco non lo so, anzi, in genere i bookshelf (dentro questi budget) tendono a scomparire ed allargarsi di più dei diffusori da pavimento di pari livello (che però, come dicevi, sono senz'altro più realistici in termini di corpo).
O, come già detto in precedenza, che compri cose che può rendere facilmente in modo che possa giudicare direttamente il prodotto senza rischio.
Come detto da risefall cerco quello che lui espone alla fine della sua frase. Per il fatto di provare determinti diffusori dal vivo nn so se in abruzzo in base a quello che cerco e alla disponibilità ci possa essere qualcosa
Scusate se mi permetto, ma le grandi orchestre sinfoniche in un locale 4x4 con €1000... puoi ascoltarci bene un trio se hai la fortuna di beccare i componenti giusti nell’usato e comunque a non più di 70db
Se proprio vuoi andare su diffusori a pavimento io sono rimasto piacevolmente colpito ascoltando sinfonica con delle Canton Ergo 670 che usate le trovi sui 4/500€
non ho mai parlato di orchestre sinfoniche. sono stati gli altri utenti.
cit : mio padre possiede una coppia di klipsch rf3 II davvero notevoli in sala. forse non troppo cristalline ma nn male.