Visualizzazione Stampabile
-
Potresti iniziare con una coppia di indiane line 261 (dichiarano di scendere a 45Hz, l'importante è... crederci!) con apertura bass reflex anteriore, che rende meno urgente staccarle troppo dal muro (l'altro problema di cui poco si è parlato). Se proprio ti manca qualcosa sulle note basse (ma non è che sotto i 45Hz ci sia poi tutta questa musica...) puoi considerare l'aggiunta di un sub (magari un 10", come B&W ASW610 - non brutto ma dovrebbe stare in terra...) come un "piano b".
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
...rispondo solo su questo punto, un po' off topic, perché in fondo non è "la" soluzione forse per te: con un vero sub, impostato per produrre la gamma sotto gli 80Hz (é un esempio, ma piuttosto realistico) e con volume regolato coerentemente con quello delle frontali, se stai ascoltando un quartetto d'archi il sub andrà a r..........[CUT]
Verissimo, la bellezza dei 40 Hz.... il segreto è regolare la frequenza di intervento del sub 10 hz piu su del imite minimo delle casse (es. se la risposta in frequenza dichiarata di un paio di casse è 50-20.000 Hz, noi setteremo il sub su 60Hz.
-
si va bene. però l'integrazione di un sub in un impianto musicale (quindi non HT) non è proprio sempre tutte rose e fiori, anzi...
-
Ti riferisci al fatto che il setup va fatto manualmente?
-
Io lascerei stare il sub e la cifra risparmiata la investirei per alzare il budget dei diffusori (da scaffale).
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Modello?
Il modello, dipende da tante cose, prima di tutto il budget, nel primo post hai parlato di 1000€, ma per cosa?
Diffusori, ampli e sorgente(se si, quale)?
-
Non sono l'autore del primo post ;) sono tuttavia curioso di sapere quali casse da scaffale "quasi full range" si potrebbero consigliare.
Io stesso comunque proponendo le IL Tesi 261 ho suggerito di dargli una opportunità ascoltandole senza sub, è una soluzione onesta mi sembra, anche se omettendo il sub alla fine risulterebbe un po' troppo risparmiosa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Non sono l'autore del primo post ;) sono tuttavia curioso di sapere quali casse da scaffale "quasi full range" si potrebbero consigliare.
Io stesso comunque proponendo le IL Tesi 261 ho suggerito di dargli una opportunità ascoltandole senza sub, è una soluzione onesta mi sembra.
Scusa, non avevo letto il nome:mc:
Tutti i diffusori sono più o meno full range, poi è ovvio che per questioni puramente fisiche, un ap da 16cm in un volume da 6 litri non può generare il basso di una coppia di 22 in 60 litri (numeri a caso, tanto per il concetto).
Le 261 possono andare ed hanno un bel rapporto qualità prezzo, hanno il reflex frontale e questa è una scelta, ne un pregio, ne un difetto...
La parete posteriore può enfatizzare a volte certe frequenze basse, ma in caso di diffusori piccoli, questo potrebbe non essere per forza un difetto...
A me personalmente incuriosiscono parecchio le Dynaudio emit M10...però costano più del doppio...
-
Citazione:
ipotizzando l'ascolto di Nothing Else Matters dei Metallica con budget di 500-600 euro su nuovo che diffusori da scaffale prenderesti in considerazione?
Eccomi sono l autore, mi autoquoto... questa era l indicazione generica che avevo dato sul budget.
-
Il richiedente risponderà per sé, credo che il prezzo delle Dynaudio (che non conosco) sia congruo con il budget, mentre dalla lettura dei dati di targa (di più non posso fare!) osservo che hanno una scarsa sensibilità (come anche le mie PSB ed un po' tutte le mini che cercano di estendersi verso il basso) mentre sulla questione del condotto posteriore sostanzialmente concordo, credo che dipenda dal singolo modello, dovrebbe essere il costruttore a suggerire la maggiore o minore distanza dalla parete di fondo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Jericho_ita
Eccomi sono l autore, mi autoquoto... questa era l indicazzione generica che avevo dato sul budget.
Ciao, se il budget e` quello, le Dynaudio Emit M10 che diveco, dovrebbero starci!
Tutto giusto quello che dice pace, i mini diffusori faticano ad eccellere in risposta, tenuta e sensibilità` tutto insieme....e gli M10 con i loro 86db non sfuggono a questa regola, tuttavia visto che parliamo di un ambiente abbastanza piccolo, due casse buone da scaffale dovrebbero risultare più che godibili.
Concordo anche sul fatto che i produttori danno poche indicazioni, ma li si fanno prove....e` anche un po questo il bello del nostro hobby.
-
Vedo comunque che la discussione stenta a decollare, forse per il periodo non proprio propizio.
Le scelte sono molte di più (come fan di IL cito per completezza le Diva sempre bookshelf)... un sacco di casse che sento spesso suggerire non sono state proposte dai relativi fan, forse è meglio riparlarne a settembre...
-
quando penso a case da scaffale, penso a qualcosa con un woofer un po' serio.
i classici 16cm sono pochini per avere un output degno di nota con dei bassi convincenti, specialmente su prodotti di livello contenuto dove i driver non hanno soluzioni particolarmente ricercate (corsa lunga, magneti doppi, etc).
il budget non è particolarmente favorevole altrimenti avrei menzionato qualcosa come le silver 100, che hanno un driver principale da 20cm e un tweeter che funziona :)
-
Le silver 100 credo siano fuori budget....
Io come sempre, dico che una volta trovata la tipologia e scelto un budget, bisogna passare agli ascolti...
casse da scaffale sotto i 600 ce ne sono un botto, a questo punto bisogna attivare le orecchie!