Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Falchetto
infatti non ho detto che non vadano bene :)
Grazie mille Falchetto, non avevo capito.
Certamente so bene che non posso pretendere certi bassi da queti diffusori da stand, ma tanto abito in condominio quindi farò principalmente ascolti tranquilli. E per questo volevo qualcosa che non fosse troppo spento a bassi volumi.
Poi quando gli altri condomini non ci sono gli si darà un po di gas.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Falchetto
infatti non ho detto che non vadano bene :)
Alla fine ho ceduto per il Fortissimo, l'ho ascoltato insieme allo Xindak ed un Unison Research Unico.
Entrambi belle macchine, lo Xindak con i miei diffusori tirava fuori un suono caldo con la gamma bassa in evidenza, un medio abbastanza indietro e un buon alto. L'Unison era bello in tutto ma "più chiuso" e a volte impastato del Fortissimo che mi è risultato più cristallino ma non affaticante. Grazie comunque dei vostri consigli.
L'orecchio mi ha fatto decidere per l'Audio Analogue. C'erano anche macchine più interessanti che sicuramente meritavano di più ma non alla mia portata.
-
Audio Analogue è proprio riconosciuto per la sua raffinatezza e degli alti belli limpidi.. ho avuto il Puccini,verdi e il maestro tutti con lo stesso modo di porgere la musica.
Non saranno dei grandi erogatori di corrente ma non suonano male..
OTTIMO
-
comunque le piccole gx non hanno necessita di molta corrente e la maggior raffinatezza aiuta ad apprezzare quel 'pure' economico tweeter a nastro.
hai fatto bene. poi dicci come suonano.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Falchetto
comunque le piccole gx non hanno necessita di molta corrente e la maggior raffinatezza aiuta ad apprezzare quel 'pure' economico tweeter a nastro.
hai fatto bene. poi dicci come suonano.
Certo, appena ho la possibilità vi aggiorno. Grazie mille