Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
eribanno
Frapporti, sarcasmo o ironia sui JVC si è sempre fatto,
vero, però qualche volta a torto, se proponessero una serie nuova ogni 2 anni invece che una all'anno sarebbe meglio ma io trovo condivisibile la strategia JVC di aver mantenuto la matrice 2K+vobulazione fino ad ora se grazie a questo sono riusciti a mantenere un contrasto altissimo ed a contenere il prezzo.
un po' di cronistoria dal mio punto di vista (da quando seguo il mercato VPR):
1-dalle serie 2013 (quella del X55/RS48) alla 2014 (quella del X500/RS49) effettivamente il passetto è stato molto piccolo tanto che più di uno giudicava addirittura migliore l'X55 al X500, io non so, non ho mai visto un X500 men che meno un confronto.
2-dalla serie 2014 alla 2016 (2015 saltata) invece il passo è stato enorme: compatibilità piena al UHD, eccetto la matrice non 4K, e grande aumento della luminosità.
3-dalla serie 2016 alla 2017: passetto piccolo. Hardware praticmente invariato, tanto che sarebbe stato più onesto da parte di JVC proporre ai clienti un upgrade software.
4-dalla 2017 allo 2018: passo apparentemente piccolo ma importante. Solo la soluzione al problema del vertical banding sarebbe un buon motivo per cambiare VPR
Personalmente non sono disposto a spendere 10.000€ per un real 4K e siccome non credo che nella fascia di prezzo a cui posso arrivare (5-6000) JVC rilascerà un real 4K sono ancora disposto a spendere i mei soldi per un 4Kvobulato, a patto che ci siano miglioramenti tangibili sugli altri fronti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CyberPaul
Stiamo parlando comunque di 4K effettivi, cosa che i DLP sono ben lungi dal raggiungere senza trucchetti.
Parli dei modelli dal costo “popolare” immagino .....
-
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CyberPaul
Stiamo parlando comunque di 4K effettivi, cosa che i DLP sono ben lungi dal raggiungere senza trucchetti.
Però l'importante è farlo bene e poi ci si stupisce quando le prestazioni di un Dlp con Dmd da 0.66" siano equiparabili a quelle di un 4K reale.
Anche Jvc se ne è accorta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
N. D'Agostino
E di cosa me ne dovrei fare?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
eribanno
Frapporti, sarcasmo o ironia sui JVC si è sempre fatto, in quanto è ormai 3/4 anni che buttano fuori vpr sempre uguali con qualche aggiornamento, poi siamo d'accordo che ognuno ha nella sua visione personale le proprie esigenze, certo è che un pò di novità ci vorrebbe anche perchè adesso di concorrenza ce nè!poi sicuramente vedremo se alla lunga qu..........[CUT]
Ma francamente non comprendo l'ironia ORA. E' legittimo che sia stata fatta finora e sono il primo a lamentarsi visto che attendo da anni un deciso cambiamento. Se ho ben capito adesso stanno annunciando finalmente un modello con matrice 4K reale, di cosa ci lamentiamo? Proprio ora che il cambiamento tangibile è avvenuto? Il fatto che l'e-shift (non vobulazione, una cosa un po' diversa) ci consenta di simulare 8K è un plus. Ora non stanno perseguendo palliativi ma il vero switch è avvenuto. Non credete?
Altra considerazione è il contrasto, che come ha fatto notare Emidio è un po' deludente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
AlbertoPN
Parli dei modelli dal costo “popolare” immagino .....
Quelli che sono argomento di discussione in questo forum :)
-
Chissà se viene mantenuto il 3D obsoleto e in via di dismissione.
-
Speriamo proprio di si ... ora che c'è anche tanta luminosità, perché rinunciarvi? Non ti piace? Non attivarlo! ;)
-
Sui TV ha senso perché se tolgono il 3D risparmiano uno strato di filtro. Per i proiettori la serie precedente identificava lo Z1 come D-ILA 4K e gli altri D-ILA 3D. Speriamo quelli nuovi siano ancora 3D perché vendono ancora il kit con occhiali opzionale.
-
Ecco quello che speravo e che e' stato prontamente annunciato...la famosa vobulazione a 8K,il futuro e' tracciato ormai...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
N. D'Agostino
sono francamente un po'perplesso in merito alla strategia commerciale di Jvc…. già lo Z1 si posizionava in una fascia di prezzo quasi inaccessibile ai comuni mortali (per non parlare poi di peso e dimensioni dell'oggetto). Nelle mie speranze di appassionato potrebbe esserci una versione con matrici 4k native e sorgente luminosa laser nella fascia che attualmente è coperta dai modelli 5900 e 7900, probabilmente chiedo troppo...
-
Si :D
Ma credo ci sara' ma sulla fascia TOP...ma gia' il 4K e' passato, pensiamo all'8K :P :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sweor
sono francamente un po'perplesso in merito alla strategia commerciale di Jvc…. già lo Z1 si posizionava in una fascia di prezzo quasi inaccessibile ai comuni mortali (per non parlare poi di peso e dimensioni dell'oggetto). Nelle mie speranze di appassionato potrebbe esserci una versione con matrici 4k native e sorgente luminosa laser nella fa..........[CUT]
Si tratterà di prodotti destinati in prima battuta a persone molto agiate che non si spaventano di spendere 45.000-50.000 euro per un giocattolo. I poveri mortali dovranno attendere l'arrivo del DLP su questa strada con tecniche simili a quelle già viste di recente per il 4K. La strada però sarà molto lunga poichè solo fra qualche mese si spera di avere per il settore consumer gli asic necessari per poter gestire un real 4K, pensate un 8K vobulato. Del resto nel vecchia europa prima di avere un segnale 8k televisivo disponibile si dovrà attendere come minimo il 2025.
Quindi per la nostra pace mi piacerebbe vedere scendere di prezzo il successore dello z1 che dovrebbe disporre di maggior luce.
Per quanto riguarda il 4K lampada mi aspetto un prodotto sempre costoso ma con rapp contrasto in linea con lo z1. Ne dovrebbero godere i Sony che avrebbero prestazioni simili ma con una scelta di prezzi molto più ampia. Se poi uno volesse spendere cifre vicine allo z1 non è detto che il 30 agosto o nei giorni successivi possa arrivare il top di gamma laser di casa Sony!