Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
Un altro pianeta... dal HD100 che ho avuto per anni con molta soddisfazione in su... puoi valutare dei proiettori davvero molto performanti
Immaginavo:p.. tra quelli che ho elencato (che sono quelli che ho trovato usati) quale sarebbe il più indicato alla mia situazione?
Situazione intendo che il proiettore verrà appoggiato a una mensolina che non può indietreggiare e la distanza tra lo schermo e la parete verticale della mensola (dove appoggerà la parte posteriore del VP) è di esattamente 338 cm.. quindi se il VP è molto lungo la sua lunghezza va sottratta e la distanza di proiezione calerà, in più c'è da tener conto che la parete non è trattata ma solamente verniciata di bianco opaco classico. Anche in queste condizioni prevalgono i JVC con la loro bassa luminosità?
-
L’HD 100 con lente a 2,90cm proietta una base schermo massima di 210 cm con 77 Nits in lampada alta e 45 Nets in modalità normale ideale. La “bassa luminosità” dei vecchi modelli si traduce in migliore contrasto percepito in ambienti non trattati avendo meno luce riflessa che colpisce la parete di proiezione. Vedere per credere!
-
Mi fido! qui l'esperto è lei! :D quindi tra quelli che ho elencato e l'epson ad occhi chiusi l'HD100?
-
È sicuramente un buon inizio...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
È sicuramente un buon inizio...
Sono stato questa mattina da audioquality (sono di Bologna) ho avuto il piacere di vedere all'opera un jvc x3 e sono rimasto impressionato! Purtroppo non avevano un hd100 da provare ma penso siano della stessa pasta! A questo punto direi che starò sicuro su un jvc non rimane che scegliere quale.. Facendo un po' di misure mi dovrebbe entrare sia hd100 che x3.. Quale andrebbe meglio?
-
Se hai visto l’X3 sappi che è più recente del buon HD100 anche se rimane il modello base della serie che aveva X7 ed X9 come fratelli maggiori...per vedere un HD100 dovresti andare fino a Perugia
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
Se hai visto l’X3 sappi che è più recente del buon HD100 anche se rimane il modello base della serie che aveva X7 ed X9 come fratelli maggiori...per vedere un HD100 dovresti andare fino a Perugia
Eh lo so immaginavo.. Li da home cinema solution.. Un po' lontanino.. Mi baserò sul suo consiglio! Quale dei 2 scegliere? L'x 3 ha 200 ore e me lo fanno a 1000, hd100 invece sembra avere 0 ore e me lo fanno a 800!
-
Considerando che l’X3 l’hai visto di persona ed è più recente e luminoso lo sceglierei
-
Benissimo domani vado e lo prendo! Grazie per i consigli! Come Schermo nel mio caso pensavo a una soluzione fissa a cornice.. Che tipo di tela potrei usare? Bianco gain 1 classico o grigio o altre?
-
Nel tuo caso valuterei un Adeo Plano Bianco con gain 1.1
-
Sto guardando il sito Adeo per lo schermo.. sono invornito io o non hanno la sezione ecommerce per acquistare?
Ne ho visto uno su schermionline della Adeo, bianco con gain 1.2 (default) a 344 euro.. è un prezzo onesto per quello che offre o devo cercare meglio?
-
No, si affidano ai rivenditori.
Il prezzo è in funzione delle misure o dal tipo di telo che scegli, nel mercatino c’è né uno usato p. Es.
-
Mi sono portato a casa un bellissimo JVC DLA-X3 bianco e sono riuscito a installarlo dove volevo, ho ottenuto una base immagine di ben 235 cm (più di quanto speravo!) e sono molto soddisfatto! gran macchina! nero, colori e contrasto mostruosi! anche sul nudo muro.
Grazie a ellebiser per i consigli! intanto ho contattato l'utente che vende l'adeo plano.
Allego un paio di foto
[IMG]https://preview.ibb.co/fUpb3T/1.jpg[/IMG]
[IMG]https://preview.ibb.co/gAUb3T/3.jpg[/IMG]
[IMG]https://preview.ibb.co/gmskxo/2.jpg[/IMG]
-
Mi hanno tolto le foto dal sito host :(
Come consigliato ho preso uno schermo adeo plano 100''
La combo JVC + schermo ha superato di gran lunga le mie aspettative! sono molto contento del risultato! colori e neri incredibili!
Speciale ringraziamento a ellebiser!
Ora le uniche cose che dovrei fare sarebbero trattare la parete frontale e se necessario il soffitto per ridurre il più possibile il riflesso della luce che in alcuni casi sbiadisce un po le scene con alta luminosità e buttarmi nel mondo della taratura per ottimizzare le immagini. Sarebbe cosa giusta da fare?
Ho già provato a regolare a occhio smanettando con le numerose opzioni di regolazione immagine del JVC ma sicuramente una taratura sarebbe meglio..
-
Se riesci a trattare le pareti frontale e quelle adiacenti oltre al soffitto migliorerai ulteriormente...
per la calibrazione con sonda sarebbe meglio seguire un corso base prima di cimentarsi... nel forum nella sezione dedicata troverai alcune discussioni sull’argomento. Fa sempre piacere vedere che i consigli dati siano stati apprezzati, ricambio augurandoti buone visioni