Lo farò sicuramente. Ti ringrazio per la tua disponibilità.
Visualizzazione Stampabile
Lo farò sicuramente. Ti ringrazio per la tua disponibilità.
Hanno 85db di sensibilità, praticamente come le mie CM1 (84db), Antonio ha ragione a consigliarti un ampli muscoloso ad alta corrente.
Ho seguito il suo consiglio ed ho preso un Rotel RA1592 (200w canale). ADESSO suonano ;)
Le book che mi hanno impressionato di più...
Bei diffusori e abbastanza accessibili visto le dimensioni
Buongiorno a tutti,
una ventina di anni fa ho avuto un pre e finale Rotel da 130w per canale e deve dire a mio giudizio che sono macchine dinamiche, con una eccellente erogazione di corrente ma un poco raffinate e le Kef LS50 avendo trasparenza e dettaglio da vendere proprio non ce le vedo insieme. Sarebbe un suono iperanalitico e forse un filino freddo che non gradisco. Sono certo che con le tue B&W, Rotel va alla grande! E' una accoppiata classica.
Per ciò che riguarda i watt torniamo a quanto detto sopra: bisogna vedere come vengono erogati anche se 60/75w.
Il Naim XS2 ne ha 70 di watt ma credetemi, faceva paura senrirlo!! Del resto il Denon PMA2500NE che mi consiglia Antonio ne ha 80 di watt.
Per cui ritengo di valutare un ampli che sia dai 60/70 watt in su ma soprattutto che abbia capacità di pilotaggio,corrente ecc...ma che con le Kef restituisca un suono raffinato. I watt non sono la cosa prioritaria.
Ricordo che gli Hegel sopracitati nonostante i loro 60/75 watt hanno un damping maggiore di 2000!!!
o se no fatti un pre e finale e come finale usi l'Onkyo M 5000R
Tutto molto bello ma vorrei capire perchè Hegel risulta un nome così insolito nonostante sono anni che continua a prendere premi e considerazioni positive attraverso recensioni, test e altro dagli addetti ai lavori.
Sembra quasi che giriamo intorno a queste macchine piuttosto che parlarne.
La stessa Kef a ritenuto Hegel come amplificazione di riferimento per le loro mostre e dimostrazioni e viceversa.
Possibile che nessuno conosca bene queste elettroniche?
Non dico che possa essere l'unica soluzione ma ampli che si bevono per pilotaggio blasoni come MC Accuphase Classè...(Falchetto sopra) qualcosa vorrà pur dire.
Perchè non parlarne?
E' appurato che le Kef hanno bisogno di un ampli con doti di energia, corrente e pilotaggio non comuni, nonchè di una macchina a mio avviso raffinata musicalmente, o no?
Se ti piace il suono Hegel e non vuoi avere problemi di pilotabilità o di alzare il volume, con 2000€ o anche qualcosa meno si trova usato l'Hegel H160.
A livello di connessioni, comodità, versatilità (hanno anche la presa ethernet e funzionano anche da network player) e pilotaggio penso che con un Hegel H160 sei a posto a vita e con il 90% dei diffusori...unico dubbio è il suono che non ho mai sentito, ma penso che sia comunque più caldo e musicale di un Rotel, per cui penso che anche qui vada bene con la stragrande maggioranza dei diffusori!
Io con quelle casse li ci metterei un SugdenA21SE
Certo che se vuoi ascoltare a volumi alti devi virare su un'altra tipologia di diffusori
Ricordo che le casse le ho appena comprate!!! E perchè parlare di alti volumi se il Sugden eroga appena 30w?
Sicuramente conoscendolo, lo reputo uno dei pochi ampli di buona qualità che potrebbe andar bene con le Kef ma 30w sono un pò pochini. Pensavo ad ampli dai 60/70w in su, arrivando anche ai 100w rms delle Kef.
Per rispondere a Ostrica, il fatto è che non conosco il suono Hegel. Leggendo quà e là so per certo che hanno una notevole capacità di pilotaggio, suono estremamente neutrale e musicalissimi.
Ovviamente mi faceva piacere il parere di qualcuno che li conoscesse meglio.
Del resto può sembrare banale ma non lo è, tutti sappiamo che è fondamentale il feeling (musicale ed elettrico) tra ampli e casse e
investire dei soldi sbagliando mi dispiacerebbe.
su diversi siti inglesi il Sugden viene proprio accoppiato con le piccole harbert sp3 da 85db in cassa chiusa.. dicono che sia il matrimonio perfetto.. provare per credere.. ha 33watt ma è come se ne avesse il doppio..e fino dove arriva lo fa in maniera composta.
secondo me certe cose è meglio sentirle e non fidarsi ciecamente delle opinioni altrui...
il sugden in questione è certamente una macchina valida (ci mancherebbe, coi suoi 30w in classe A...).
bisogna vedere come la ls50 si comporta sui bassi col suo particolare bass-reflex (a polmone...), non paragonabile ad una 'sospensione pneumatica' chiusa, che è già molto controllata di suo.
poi le kef di 'inglese' hanno veramente molto poco.
H160 Hegel lo conosco ed è sicuramente ben fatto , potente - il suo suono per me è nella famiglia delle macchine molto analitiche e dettagliate - può piacere molto. Lo vedo un pochino in contrasto con la ricerca di un suono morbido.
Se ascolti a volumi normali il sugden può essere la scelta giusta - ha una sua magia questo ampli ...con il mio ci ho pilotato un poco di tutto WB square3, Olimpica 2, le mie canton, Pro Ac response D2, minima + le Klipsch classiche e ha sempre suonato. Non conosco le Kef che hai ma conosco le ref. 1 da supporto e se costavano un filino meno erano fra le mie papabili.
L'unità concentrica dei medio alti Kef per me suona veramente bene ed è il punto di forza per me anche delle muon
Buongiorno, forse mi sono espresso male: rispetto al Rotel chiedo un suono più raffinato non per forza morbido ma un filino ma solo un filino caldo così come si dice di Hegel, dettaglio e precisione sicuramente.
Una curiosità: stiamo parlando di signori amplificatori dalle qualità eccelse ma che superano di gran lunga il prezzo/valore delle LS50.
Quando ero ragazzo verso la metà degli anni 70 c'era una regola che funzionava a detta di molti, riviste comprese: la metà e forse di più del budget per l'impianto, andava spesa per i diffusori, un buon 25/30% per amplificatori, il resto per sorgente e cavi.
Non vale più questa regola?
Diciamo di sì.. c'è da sottolineare che diffusori di alto livello diventano tale se a monte c'è un ampli di livello e una sorgente che li stia dietro...
È la sinergia che secondo me fa la differenza.
onestamente 25% per l'ampli mi sembra alquanto ottimistico...
se è vero che casse non proprio eccelse possono dare il meglio con ampli superiori, non è mai vero il contrario :(
io casse da 10K€ con ampli da 2,5K non ce le vedo proprio. ad un certo il punto il costo tende più a pareggiare.
infatti casse da 10K spesso suonano con integrati da altrettanto e andando su componenti separati è più facile che il costo salga, che non il contrario. o no?
l'hegel è una cosa un po' a se: è dettagliato e molto preciso nella presentazione ma non è assolutamente analitico, mantenendo una certa fluidità (liquidità...). la bontà ovviamente sale con salire della serie. quelli grossi (e costosi) suonano maledettamente bene :)
come le kef però, concentra le sue doti sul controllo, piuttosto che sulla capacità di riprodurre un palcoscenico tridimensionale, per questo non incontra il favore assoluto di tutti.