Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Emidio Frattaroli ha scritto:
C'è sempre il satellite (sicuramente in chiaro) e magari anche l'alta definizione ;)
Emidio
ci manca solo che mi metto in casa un'altra scatola per vedere i programmi TV :D :D
Con dolore, ne faccio a meno ;)
P.s. comunque così ci rimette solo il calcio, di cui il mondiale ogni 4 anni è il momento cardine....
Chissà che non finisca come il tennis, ormai relegato a cosa per gli addetti ai lavori (o come il motomondiale anni fa, quasi morto quando lo misero sul satellite).
-
Non e' mia intenzione difendere Sky, ci mancherebbe altro, ma credo che il rapporto fra sport, diritti televisivi e copertura degli eventi meriterebbe un po' piu' di approfondimento.
Io non so se sia giusto che Sky acquisti i diritti del mondiale ma quello che di certo non posso condividere e' che la RAI che ha il compito di garantire un pubblico servizio (e non credo che il mondiale rientri in questa logica) si sveni per far concorrenza alle tv a pagamento.
Quanto agli sport rovinati dalla copertura satellitare direi che occorre fare dei distinguo: il tennis in Italia non tira, cosi' come lo sci, non per colpa di Sky ma perche' non ci sono campioni italiani. Il basket con Sky e' rinato a nuova vita: campionato, Eurolega, Nba, cronisti competenti, approfondimenti, una goduria per gli appassionati.
-
chicchibio,
Non ti sembra che se SKY ha potuto affrontare questo costo, lo stesso poteva fare la rai? Anzi, la rai avrebbe probabilmente potuto pagare un prezzo molto piu alto che sky, visto che quest'ultima avra' sicuramente un margine di guadagno a fronte di un pubblico molto + esiguo.
Non e' forse + plausibile che ci sia stata una volonta' politico/economica a lasciare gran parte delle partite in mano a sky pittosto che alla rai per fare un favore a mediaset? scommetto che durante i mondiali teutonici il palisesto mediaset sara' molto + appetitoso di quello rai....
-
Citazione:
vernavideo ha scritto:
chicchibio,
Non ti sembra che se SKY ha potuto affrontare questo costo, lo stesso poteva fare la rai? Anzi, la rai avrebbe probabilmente potuto pagare un prezzo molto piu alto che sky, visto che quest'ultima avra' sicuramente un margine di guadagno a fronte di un pubblico molto + esiguo.
Non e' forse + plausibile che ci sia stata una volonta' politico/economica a lasciare gran parte delle partite in mano a sky pittosto che alla rai per fare un favore a mediaset? scommetto che durante i mondiali teutonici il palisesto mediaset sara' molto + appetitoso di quello rai....
Oppure che mediaset offrira' a 3 Euro l'una le partite del mondiale sul digitale terrestre, dopo aver trovato un accordo di subappalto con sky...
-
Citazione:
vernavideo ha scritto:
chicchibio,
Non ti sembra che se SKY ha potuto affrontare questo costo, lo stesso poteva fare la rai? Anzi, la rai avrebbe probabilmente potuto pagare un prezzo molto piu alto che sky, visto che quest'ultima avra' sicuramente un margine di guadagno a fronte di un pubblico molto + esiguo.
Non e' forse + plausibile che ci sia stata una volonta' politico/economica a lasciare gran parte delle partite in mano a sky pittosto che alla rai per fare un favore a mediaset? scommetto che durante i mondiali teutonici il palisesto mediaset sara' molto + appetitoso di quello rai....
Boh, ogni volta che la RAI non prende i diritti sul calcio tutti a scandalizarsi. Mi sembra che anni addietro fosse stato Cecchi Gori (e non Berlusconi e Co) a prendersi i diritti della Serie A per poi rivenderli alla RAI perché tutti si erano messi a piangere all'idea di non vedere 90° minuto.
E' vero che il servizio pubblico deve anche coprire eventi sportivi ad alto coinvolgimento di pubblico, ma non sono daccordo che si sperperi denaro pubblico per fare concorrenza alle private. In fin dei conti le partite della nazionale sono garantite mi sembra, come pure le semifinali e le finali.
Contente le donne che non dovranno sorbirsi altre tonnellate di calcio (oramai giocano ogni giorno, pomeriggio e sera).
Come è stato detto, è più scandaloso che, per la legge dell'auditel, molti sport minori non trovino adeguato spazio nelle emittenti pubbliche.
mandi
Paolo
-
Cercando di uscire dal contingente io la penso cosi':
RAI solo servizi di informazione garantiti per tutti col pagamento del canone, niente sport per capirci e 1 solo canale, stop
Private: piu' possibile, approfittando della dismissione dei canali RAI con i palinsesti per forza di cose piu' generalisti
A Pagamento: approfondimenti tematici, sport e quant'altro
E soprattutto sana e leale concorrenza.
-
Dico anch'io la mia:
Qualunche ente, pubblico o privato che sia, che compri diritti di eventi sportivi, poi deve essere in grado di trasmetterli in maniera esaustiva.
Se penso che la Rai,quando aveva il basket,ha trasmesso le finali in differita alle ore 1.00 di notte o quando alle olimpiadi trasmetteva immagini registrate come se fossero in diretta o quando......... potrei continuare all'infinito;allora ben venga sky o qualun'altro che faccia bene il suo lavoro.
Ciao
-
Citazione:
htmad ha scritto:
Oppure che mediaset offrira' a 3 Euro l'una le partite del mondiale sul digitale terrestre, dopo aver trovato un accordo di subappalto con sky...
e vedrai che impennata i decoder ;)
Luca
-
Citazione:
Paolo UD ha scritto:
Come è stato detto, è più scandaloso che, per la legge dell'auditel, molti sport minori non trovino adeguato spazio nelle emittenti pubbliche.
mandi
Paolo
Paolo, perfettamente d'accordo.
Luca
-
Citazione:
chicchibio ha scritto:
Quanto agli sport rovinati dalla copertura satellitare direi che occorre fare dei distinguo: il tennis in Italia non tira, cosi' come lo sci, non per colpa di Sky ma perche' non ci sono campioni italiani. Il basket con Sky e' rinato a nuova vita: campionato, Eurolega, Nba, cronisti competenti, approfondimenti, una goduria per gli appassionati.
Perchè prima di sky il basket veniva ospitato in tv?
Molti anni fa sì (ho 42 anni ed ero un bambino intorno ai 10 anni) e mi ricordo che si faceva notte (all'epoca poi la TV chiudeva :D ) per vedere le partite di coppa campioni, esattamente come per il calcio.
Poi quando lo sport è diventato solo un'appendice del business, il calcio ha mangiato tutto....
Rimane però il fatto che non stiamo parlando di campinati stranieri, champions league e via discorrendo, ma di una cosa paragonabile solo alle olimpiadi: lo sport più popolare del pianeta che ogni 4 anni si presenta al mondo. E' un evento e non una coppa del nonno per club di fichetti, è il momento delle nazionali, è il momento in cui molte nazioni si fermano per tifare.
Anche negli ultimi mondiali sciagurati in corea e giappone, gli uffici si fermavano ed il calcio era visto anche da quelli che manco sanno cosa sia la champions league.
Insomma, sarò un nostalgico, ma pensare ai mondiali del '70, del '82, del '90, del '94 (rimettevo la sveglia di notte per vedere partite come Argentina-Nigeria...) e sapere che adesso non sarà più così.... beh mi dispiace molto.
-
X Mauro,
bella la tua rappresentazione del momento "mondiale", ti capisco, era cosi' anche per me fino a qualche anno fa.
Io purtroppo mi sto allontanando dal calcio, uno sport che vedo in caduta libera e con un attenziona da parte dei media secondo me assolutamente sproporzionata alla qualita' dello spettacolo.
Credo che altri sport debbano rubare un po' di scena al pallone.
Lo spettacolo offerto dalla nostra nazionale poi' e' avvilente da parecchi anni.....
Comunque sta tranquillo che in un modo o nell'altro potrai vedere tutto il calcio che vuoi, e' un tipo di spettacolo che porta voti......
-
Citazione:
chicchibio ha scritto:
Io purtroppo mi sto allontanando dal calcio, uno sport che vedo in caduta libera e con un attenziona da parte dei media secondo me assolutamente sproporzionata alla qualita' dello spettacolo.
Io me ne sono COMPLETAMENTE allontanato (l'ultima cosa di calcio che ho visto è stato Grecia-Portogallo agli europei...).
Spero che il calcio sprofondi all'inferno e risorga "depurato" di tante schifezze.
E non credo che vedrò la finale di coppa del nonno che faranno a fine mese.
Comunque per ora l'unico modo è ignorarlo...:rolleyes:
-
completamente a favore: finalmente anche per i mondiali un po di sana competenza nelle telecronache.
-
Citazione:
Emidio Frattaroli ha scritto:
C'è sempre il satellite (sicuramente in chiaro) e magari anche l'alta definizione ;)
Emidio
Emidio, hai qualche news, magari qualche tedesco su 19est?
ciao
-
Sembra che la RAI stia pensando di trasmettere tutte le partite dei mondiali 2006 (almeno quelle che avrebbe solo SKY) anche sul digitale terrestre, in quanto i diritti acquistati da SKY non coprirebbero il DTT!
La notizia ANSA
Citazione:
ANSA) - ROMA, 16 MAG - "La Rai non perdera' i diritti del campionato di calcio" ma "non li strapaghera'". Lo assicura il direttore generale Flavio Cattaneo. "Non siamo fuori dal Mondiale - ha aggiunto Cattaneo - trasmetteremo le gare piu' importanti e stiamo valutando i diritti del digitale perche' non dovrebbero essere inclusi nel contratto di Sky. E con il digitale si potranno vedere tutte le 60 gare sulla Rai". La serie A? "Si continueranno a vedere le partite su Novantesimo minuto, come e' sempre stato".
Se alla fine succedesse veramente cosi', un'altra sonora mazzata per Rupert il cangurotto!
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)