Visualizzazione Stampabile
-
Ciao a tutti,
utilizzo questo thread per non aprirne un altro visto che la mia richiesta è molto simile.
Da quattro anni sono un possessore di un JVC RS46 e stavo pensando ad un upgrade per il 4K.
Il 4K nativo è ancora poco abbordabile e da qui le mie domande:
1) Meglio aspettare ancora un anno prima di fare l'upgrade visto i prezzi/tecnologia?
2) C'è tanta differenza tra un 4K e-shift ed un nativo? Ho studiato come funziona: mi piacerebbe capire quanta differenza ci sia.
se non erro l'e-shift si migliora un po' la qualità dei FHD, vero?
3) Ancora JVC o Sony? I DLP sono scartati perché vedo arcobaleni ovunque.
4) La più terribile, il mio JVC quanto potrebbe valere?
Grazie
-
Io aspetterei questo autunno. Vediamo se aggiornano Epson, JVC, Sony e i DLP. Puoi prendere nuovi modelli o qualche ottima offerta per i modelli di quest'anno. Valli a vedere bene e se puoi provali a casa tua tarati sul tuo telo. Piú che 4K é interessante HDR, specialmente quello dinamico ma si nota meglio sui grandi schermi OLED.
-
Si quoto,aspetterei per vedere cosa presentano per il 2019,per poi decidere,io da poco sono passato ad un jvc x5000 provenendo da jvc rs10 è la differenza si vede . Io di te aspetterei.
-
Sicuramente le ultime generazioni di e-shift danno un qualcosa in più anche nella visione della attuale alta definizione. Nei JVC di ultima generazione lo spazio colore e la gestione HDR fanno la differenza rispetto al Full HD, vedere per credere.
Non parlo di Sony viste le passate vicende di affidabilità...
-
Ok. Grazie per i consigli. Aspettiamo fine anno e vediamo se prendere qualche novità o qualche offerta. La lampada attuale dovrebbe durarmi. Buon weekend
-
Ciao,
a distanza di un anno sollevo nuovamente il thread e la mia domanda.
Evitando i DLP perchè io vedo arcobaleno come se non ci fosse un domani, mi conviene aspettare ancora?
Il JVC base 4K costa ancora una fortuna rispetto a quello che ho pagato il mio cinque anni fa.
Vero che vi è un notevole aggiornamento firmware da quanto ho letto, però...
Il modello rs540/X7900, vobulato, può essere una valida alternativa? Oppure è meglio aspettare un altro anno?
Quello che non capisco è quanto si perde in qualità del segnale 4K. Se non erro in ingresso è 4K, lui fa un downgrade su un pannello FHD (perdo informazioni), e poi esegue una specie di interpolazione per ricreare il 4K.
Di sicuro qualcosa si guadagna con segnali FHD.
Grazie come sempre
-
Io ho aspettato tanto prima di fare l'upgrade (avevo il JVC HD750/RS20!) e ho reputato la generazione attuale di JVC come meritevole di upgrade.
Credo si sia raggiunta una buona maturità ed il fatto che quest'anno non abbiano tirato fuori nuovi modelli, se si esclude il DLP, la dice lunga.
Secondo me è un momento di stabilità piuttosto raro corroborato da un firmware nuovo che ha rinverdito la generazione attuale. Ti dico che è davvero un altro VPR! Penso sinceramente che i JVC siano senza rivali al momento e tra l'altro dopo quasi un anno che sono stati rilasciati mi sento di dire che di magagne non ce ne sono.
Credimi, la risoluzione pura 4K combinata con le ottime lenti creano un bel gap con i vobulati.
Fossi in te cercherei di ottenere il più possibile dalla vendita del tuo VPR e cercherei di ottenere un consistente sconto per un N5.
-
Le uniche due scelte possibili per chi vuole un vpr 4k nativo sono offerte da Sony e JVC. Tutto il resto, dai Dlp vobulati ai jvc full HD + e sheeft sono un compromesso e, ovviamente, una alternativa . È vero, l'entry level jvc (n5) costa ancora una fortuna ma se si vuole un proiettore in grado di risolvere complessivamente in maniera ottimale la risoluzione 4k bisogna mettere in conto che elementi costruttivi come l'obiettivo, tutto il percorso ottico e complessivamente il livello costruttivo (che si traduce in affidabilità) incidono sul costo finale. Credo che questo vada tenuto conto perché mettere il logo 4k su un piccolo proiettore Dlp vobulato compatibile 4k (c'è ne sono alcuni davvero economici) permetterà di vedere i programmi in ultra hd ma non, come è ovvio che sia, al meglio delle loro possibilità. Aspettare ancora? Penso che come facciamo un po' tutti, con sacrificio, si mettono da parte i soldini e poi quando si presenta l'occasione si acquista. Meglio aspettare di più, continuando a mettere da parte piccoli risparmi, che acquistare subito un prodotto di prezzo e prestazioni inferiori . La qualità ha un suo costo e chi intelligentemente spende un po' di più alla fine meno spende e, sicuramente sarà più soddisfatto.
-
Concordo con i due interventi precedenti. Io non sono un fan boy, ci sono sicuramente altre buone macchine (io ad esempio vengo da Epson, altro marchio che consiglierei), ma da quello che ho potuto vedere (e che è il mio modo di vedere), se si tratta di real 4K, la serie N di JVC è al momento la scelta migliore. Certo, la qualità come dice l'amico grunf si paga, soprattutto a livello di ottica, che nel 4K fa una grande differenza. I JVC serie N sono indubbiamente costosi, io ad esempio ho ponderato molto l'acquisto, dato che era dal 2014 che ero in attesa di una macchina che mi convincesse. Anche definire l'N5 un entry level" è azzardato....si, è l'entry level della serie N, che però non è appunto una serie economica :)....ma sono sempre quasi 6K euro di listino.
Citazione:
Originariamente scritto da
CyberPaul
Secondo me è un momento di stabilità piuttosto raro corroborato da un firmware nuovo che ha rinverdito la generazione attuale. Ti dico che è davvero un altro VPR! Penso sinceramente che i JVC siano senza rivali al momento e tra l'altro dopo quasi un anno che sono stati rilasciati mi sento di dire che di magagne non ce ne sono.[CUT]
Concordo nel complesso con questa affermazione, senza scendere nel dettaglio dell'ultimo aggiornamento che è comunque valido.
E la cosa che ho trovato in proporzione più stupefacente è la resa dei BD FHD. Impressionanti! Il che è ottimo, perché permette di godersi al massimo anche tutto il resto della library oltre al 4K real.
-
quindi mi pare di capire che è meglio evitare il compromesso e puntare al nativo per vedere della reale differenza tra il mio ed il prossimo acquisto.
Non ho idea di cosa possa valere il mio :rolleyes:
L'unica certezza è che so cosa costa un N5 a meno che non trovi un'offerta com'è stato per il mio attuale.
Semmai sento il venditore del mio rs46 e chiedo se vi sono offerte.
Non sono un fan dell'ultima novità, anzi il fatto che sia fuori da un anno senza problemi per me è un plus non da poco.
Grazie a tutti per le dritte
-
anche io sono interessato in previsione a questo n5...
ho solo due domande che giro a chi ha piu esperienza.
tra un anno ma anche due (spero che tra un anno o due la bambina di 8 mesi che ho ora mi lascerà il tempo di vedere un film) il jvc n5 quanto potrebbe abbassarsi di prezzo ? sempre se secondo voi si dovesse abbassare di prezzo.
altra domanda: con uno schermo di 100 pollici in ambiente living non trattato è uno spreco prendere l'n5 ?
-
Più che un ribassamento di prezzo è probabile che tra 2 anni quel modello non sia più in produzione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Più che un ribassamento di prezzo è probabile che tra 2 anni quel modello non sia più in produzione.
effettivamente è piu probabile :)
ma prima delluscita di produzione se ora si trova a 6k quanto pensi possa scendere di prezzo ? sempre se seconda te si possa abbassare di prezzo
-
-
Ciao, se ben ricordo fino a metà Maggio 2019, vi era stata una campagna promozionale da parte di un negozio di Milano, con ritiro dell'usato tra: Epson, JVC, e Sony, i quali dovevano rientrare (oltre al buon funzionamento dell'apparecchio) in una determinata data di commercializzazione, il JVC N5 rispettando quanto detto sopra si acquistava a 3990, magari uscirà qualche altra promozione in futuro.