Visualizzazione Stampabile
-
Con poca spesa e tanta resa puoi ipotizzare un player con raspberry + una schedina con uscita cossiae per entrare nell'ampli tipo hifiberry digi+
https://www.hifiberry.com/products/
Oppure direttamente con un dac tIpo QaudIO
http://iqaudio.co.uk/hats/8-pi-dac-0712411999643.html
Nel secondo caso potresti anche dare un occhio ad ampli Denon PMA-520 o PMA-720. Spesso consigliati con diffusori Indiana Line Nota o Tesi
Come software sul Raspberry io ci metterei Moode
http://moodeaudio.org/
-
concordo con la via del raspberry, per la qualità audio l'essenzialità del percorso e soprattutto del software penso siano armi vincenti...
sono in disaccordo invece sulla pluri consigliata accoppiata tra denon e indiana line, o ti piace il suono iper caldo\musicale con basse preponderanti oppure meglio lasciar perdere...con yama + canton hai oggettivamente un suono molto più equilibrato
-
Forse yamaha + canton è più tendente al freddo/asciutto....forse l'equilibrio si ottiene con yamaha+IL oppure marantz+canton, lo dico da ignorante è!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ostrica
Forse yamaha + canton è più tendente al freddo/asciutto....forse l'equilibrio si ottiene con yamaha+IL oppure marantz+canton, lo dico da ignorante è!
si, Marantz e canton non li vedo male come accoppiata, ma a lui serve integrato con dac e a 200 euro nell'usato quello yamaha è duro da battere
poi in base alla mia esperienza posso dire che la timbrica al 97-98% è data dai diffusori, l'ampli, fermo restando a parità di classe, più di quel 2% non può fare a livello di timbrica...
per questo sconsiglio sempre indiana line a chi non le ha mai ascoltate, se non si sanno i gusti o se l'interessato non può ascoltare con le proprie orecchie van consigliate casse neutre e le canton lo sono....ma la moda più in voga qua è consigliare indiana e denon, non la comprenderò mai
-
stavo gia' cercando lo yama quando ho letto del raspberry.., tra l'altro ce l'ho pure in salotto con retropie collegato alla tv, pero' pensandoci bene mi piace l'idea dell'ampli anche in una visione futura di cambio casa e separazione dalla tv e usato in maniera tradizionale, anche come pezzo di arredamento non mi dispiace un bell'ampli in mostra , quindi a meno di ripensamenti dell'ultima ora penso di andare proprio di ampli e casse come consigliato da stefano, per le casse mi piacerebbe sentirne qualcuna di quelle consigliate collegate con lo yamaha per sentire l'effetto che fanno , ma non penso di averne la possibilita' abitando in un piccolo centro, per quelle penso dovro' andare alla cieca tra quelle che mi avete consigliato, anzi, sarei contento di sentire anche altri pareri
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
poi in base alla mia esperienza posso dire che la timbrica al 97-98% è data dai diffusori, l'ampli, fermo restando a parità di classe, più di quel 2% non può fare a livello di timbrica...
per questo sconsiglio sempre indiana line a chi non le ha mai ascoltate, se non si sanno i gusti o se l'interessato non può ascoltare con le proprie orecchie van consigliate casse neutre e le canton lo sono....ma la moda più in voga qua è consigliare indiana e denon, non la comprenderò mai
Concordo su tutto, l'unica cosa è che il suono Canton, confrontato con diffusori di altre marche (B&W, Focal, System Audio, Dalì) mi è sembrato un pò troppo magro...
-
yama acquistato a 200 euro con un anno di garanzia :), a questo punto accetterei consigli , oltre a quelli che mi hanno gia' dato, per l'accoppiata di casse da fare con questo ampli, budget massimo per le casse 250/300 euro
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ostrica
Concordo su tutto, l'unica cosa è che il suono Canton, confrontato con diffusori di altre marche (B&W, Focal, System Audio, Dalì) mi è sembrato un pò troppo magro...
Son gusti, io b&w proprio nemmeno regalate, mentre focal mi piace e anche dalì, sicuramente più “vivaci” di canton, anche se tra le venti 890.2 e le 826w che ho avuto a parte le alte meno sparate di canton eravamo lì come suono
@alexc ottimo colpo...dalì, focal, canton, con tutte e tre a mio avviso vai bene, si legge bene anche di q acoustic, sconsiglio invece sempre b&w e indiana Line
-
Quindi, oltre alle caton che avrei trovato a 250 nuove, quale modello di Dalì e focal dovrei guardare considerando che posso spingermi fino a 350 per la coppia, considerando che mi piace il suono leggermente caldo , avvolgente ma che non stanchi alla lunga, @stefano129, per quanto riguarda il bluetooth da collegare allo Yamaha, non ha perdita di qualità?
-
io saltuariamente uso lo smartphone con il modulo Bluetooth e funziona bene...penso che basti non prendere un modulo economicissimo, certificato APTX ecc ecc e si può stare tranquilli
ci sono delle focal 905 su ebay, usate a 420 trattabili, prezzo del nuovo oltre i 900...quelle non sarebbero male anche se sfori leggermente col budget...
ma se ti piace il suono caldo potresti andare sulle tesi 262, nuove in budget.
-
x me se vuoi suono + caldo , grosso e corposo ,
bene con ILine , B&W , Wharfedale,
ottime sia con rock, jazz e sinfonica;
+ secco e medioalto bene con Focal, Canton, ecc....
-
Qualcuno saprebbe consigliarmi un ricevitore bluetooth tipo l'advance acoustic wtx1000 ma che non costi un rene come il suddetto?
-
-
Grazie Antonio per il consiglio, ho visto che ci sono più versioni, tu quale mi consiglieresti?
-
Meglio il pro-ject o l'advance wtx500 che si trova a prezzi umani dovendoli usare con lo Yamaha a-s301