A livello di player stand alone nessuno come Oppo...
Se mi parli invece di "altre" soluzioni no grazie, a me in campo A/V piace e reputo fondamentale il plug&play esente da rogne, incompatibilità, n-mila impostazioni etc.
Visualizzazione Stampabile
L'uscita di Oppo dal settore Player A\V ricorda molto l'uscita di Pioneer dai TV (Kuro).........se ne vanno sempre i migliori :cry:
Che amarezza.......:mad:
Dalle "altre soluzioni" come le intendi tu, ne sto anche io lontano un miglio, ma fortunatamente ne esistono di altre ancora e nemmeno mi sembra si possa dire che gli ultimi modelli di Oppo fossero davvero del tutto esenti da problemi di vario tipo ...
Poi ovviamente ognuno vede le cose a modo suo, i forum sono pieni di contraddizioni, si sa ...
Con il formato UHD a mio giudizio l' importanza di processare il video scende di importanza, per essere chiari ai tempi in cui OPPO produceva DVD la differenza fra un DVD letto da un Oppo con proccessore Faroudja surclassava in modo netto ed inequivocabile i lettori "normali" che avevano di solito processori mediatek.
Con un segnale mappato 1:1 da un display 4K e senza sottocampionamenti della crominanza (i BD UHD) il processore non deve interpolare per "migliorare" il contenuto del disco.
I formati UHD non hanno ancora uno standard vincente e prestabilito per l' HDR e questo comporta necessità di continui aggiornamenti per software che è poco diffuso.
Dal lato audio su cui OPPO aveva puntato, l' introduzione delle nuove codifiche ha reso impossibile l' approccio "audiofilo" e ormai passa tutto per l' HDMI.
Il SACD è morto, in prospettiva futura, qualora sopravviva a spotify, il digital download fornirà analoga qualità (file dsf o 24bit-> 96KHz).
Il ritiro in buon ordine da parte di OPPO ne è la conseguenza finale.
Allora secondo te era tutta aria fritta che un Oppo riproducesse meglio i bd uhd rispetto alla xbox one s, ai lettori Samsung ed ai vari Panasonic ( dove si diceva anche che il 900 era meglio dei modelli più economici usciti dopo )?
Quanto ai processamenti in genere, anche sul 4K ne rimangono, prima fra tutti applicare una 3Dlut per esempio ...
io lo trovo un ottimo lettore penso come la maggior parte di utenti,comunque sia io l'ho sempre usato in sorgente diretta quindi puo' risultare uguale a qualsiasi lettore in commercio.
Io, invece, ho sempre usato i vari Oppo che ho avuto in analogico e trovo che la conversione dei suoi DAC (ma soprattutto di tutta la componentistica che sta loro attorno) dal digitale sia sublime.
My 2 cents.
pensa che negli States invece l'opinione più diffusa era che il 900 fosse addirittura un po' meglio dell'Oppo nel trattare l'HDR e la conversione in SDR... e cmq qualche rogna di incompatibilità col software l'oppo l'ha sempre avuta (anche il mio vetusto 83SE alcuni dischi non li legge proprio)...
Al volo ho ordinato uno degli ultimi esemplari. Mi arriva tra domani e dopo domani. Lo conserverò come una reliquia. Un vero peccato.
Io sono dell' opinione che i lettori da tavolo in uscita 1:1 in UHD senza attivare macinini che esaltano la nitidezza (abbassandola in realtà :D ) ora che i segnali sono registrati senza sottocampionamento del croma ... non hanno nulla da inventare.
Quello che oggi fanno di più i lettori più costosi è di inserire alcuni comandi manuali per cercare di allevare alle attuali mancanze di prestazioni dei dispositivi di visualizzazione attuali con segnali HDR, limiti che sono già gestiti meglio dagli ultimi prodotti senza bisogno di aiuti "manuali".
Ricordo già che in condizioni similari con i BD normali (quindi con segnale component 4:2:0 e relative interpolazioni di upsampling) le differenze strumentali fra lettori da tavolo anche di bassa lega .... si annullavano, anche strumentalmente a meno che il lettore (guarda caso quello più costoso) non fosse affetto da "chroma bug"
https://www.dday.it/redazione/371/le...-esistono.html
Quale lettore UHD da tavolo fa la 3D LUT.. giusto per esempio?Citazione:
Quanto ai processamenti in genere, anche sul 4K ne rimangono, prima fra tutti applicare una 3Dlut per esempio ...
Oppo dovrebbe forse impegnarsi in questo campo quando in prospettiva se tutti faranno come LG con i prossimi OLED... la 3D LUT sarà gestita dal dispositivo di visualizzazione senza passaggi intermedi (quindi la via teoricamente più diretta e corretta)?
Io vedo che la tendenza è espropriare il lettore di funzioni trasformandolo in una mera "meccanica di lettura" che utilizza la HDMI e forse con l' evoluzione dei prodotti è meglio così.
Non potrai negare che persino con le tue macchine che hanno una versatilità ben superiore a quella di un lettore da tavolo l' attuale stato di incertezza ed evoluzione senza visione prospettica portano a fastidiose rincorse.
Che amarezza
Tristezza, mestizia e tutto quello che volete per tutti gli affezionati al marchio (e sicuramente con ragione), tristezza, mestizia per i dipendenti dell'azienda, ma concordo con revenge 72
....ma in epoca DvD era appunto un altro paio di maniche perché si doveva ovviare a dei chiari limiti tecnici.
Ma attualmente, per quanto sia maniaco della qualità video, non ho mai notato differenze rilevabili fra lettori di punta e non, nemmeno su grossi schermi. Per l'audio potrebbe essere un po' diverso.
Io non sono un ottimista per natura, ma non vedo sinceramente nella "dipartita" della Oppo, chissà che decadenza o smantellamento riguardante la qualità del mercato A/V che è mediamente elevata e rimarrà tale. Oltretutto a quanto leggo nell''articolo sembrerebbe che Pioneer sia intenzionata ad entrare nel mondo 4K UHD anche con dei players.
Mi preoccupa invece senz'altro di più il discorso della videoproiezione, quello si che sta annaspando dietro ai Tv di grossa taglia.
Peccato, prossimamente sarei voluto passare al 4K con Oppo, magari con un futuro 303 ... e invece nada.
Comunque sia Emidio lo reputa il suo lettore di riferimento quindi qualcosina in più degli altri avrà ..
In questi ultimi due anni, come lettori di dischi UHD-BD 4K ho acquistato, nell'ordine, il primo Samsung, il Panasonic 900, l'Oppo 203 e infine il 970 di LG. Li ho ancora tutti. Ho avuto tra le mani un paio di Sony (1000 e 800), un paio di Panasonic (700 e 400) e l'Oppo 205.
Ho avuto l'occasione di confrontare le macchine che ho acquistato in side-by-side con due TV Metz OLED tarati da me in modo che fossero praticamente identici, anche come dettaglio.
Certo. Ci sono riviste come dday che hanno pubblicato articoli con scritto che i lettori UHD BD sono tutti uguali, senza accorgersi - ad esempio - della qualità video mediocre e anche del chroma bug del lettore Samsung...
Il Samsung per fortuna è migliorato ma la superiorità dell'Oppo non solo nella qualità della decodifica e della riproduzione video ma anche nella compatibilità con formati e bitrate fa quasi dimenticare che non ci sono Netflix, Amazon e compagnia. Ho detto "quasi".
Come abbiamo scritto nella news Oppo non sparirà subito e il distributore prevede la disponibilità di macchine fino al 2019. Nel frattempo si moltiplicano ipotesi e retroscena. Noi staremo a guardare. Anche rispetto a cosa faranno gli altri.
Al momento stiamo osservando Pioneer che ad Ifa a fine Agosto potrebbe presentare sue nuove macchine che potrebbero "sostituire" degnamente la coppia 203 e 205 di Oppo.
Emidio