sarebbe bello avere uno schermo in formato 21/9
ovvero 2.35:1:eek:
Visualizzazione Stampabile
sarebbe bello avere uno schermo in formato 21/9
ovvero 2.35:1:eek:
Infatti, è la mia idea. Si può realizzare con un mascheramento solo laterale, e il vpr potrebbe sfruttare appieno la matrice 16:9 con un'apposita lente anamorfica.
Come sempre, è una soluzione complessa e costosa, ma penso di aver capito di me stesso che ho una inarrestabile tendenza ad appassionarmi a questo genere di soluzioni.
Anche io avevo fatto una riflessione per aggiungere una lente anamorfica e "strechare" l'immagine verticalmente per sfruttare tutta la matrice nei film 2.35:1. Avevo rinunciato per la complessità della cosa. Ora sto costruendo un HTPC e potrei riprenderla in considerazione. Ma perché parli di mascheramento ai lati? Lo schermo 4 formati sarebbe l'ideale per una cosa del genere.Citazione:
Ninja ha scritto:
Debbo dire che invece a me attizza molto lo schermo dimensione 2.35:1 con mascheratura solo ai lati.
Fa molto fico e cinema "vero".
Oltretutto con una semplice lente anamorfica, qualunque digitale 720p fa la sua porca figura, e con un Lumagen HDP o Iscan HD+ si può gestire il tutto in modo davvero automatizzato.
Al Cinema con la "C" maiuscola mi sono abituato così e spero di poter tornare a quei fasti...
... Naturalmente questo significa sacrificare qualcosa sul fronte del 16:9, ma che volete che sia!
antani
No, lo schermo a 4 formati è inutile.
Infatti il passaggio da 2.35:1 a 16:9 a 4:3 avviene solo restringendo orizzontalmente lo schermo, senza operare sull'altezza.
Come al cinema vero, solo che lì usano le tende di velluto o a volte nemmeno quelle.
Diciamo piuttosto che uno schermo 4 formati è utilissimo con videoproiettori CRT e con LCD/DLP con matrici in 4:3 XGA.Citazione:
Ninja ha scritto:
No, lo schermo a 4 formati è inutile....
Ed è altretanto utile con proiettori con matrici 16:9 ma solo con i formati da 1,78:1 fino a 2,35:1 ed oltre poiché in tutti questi formati "allungati" le dimensioni orizzontali (la base, per intenderci) è sempre la stessa e varia solo la dimensione verticale. Ecco perché un 4 formati sarebbe molto utile:
1- 1,78:1
2- 1,85:1
3- 2,35:1
4- 2,xx:1
Le tendine orizzontali di un multiformato sono utili solo per il passaggio tra 4:3 e tutti gli altri formati widescreen nei proiettori con matrici 16:9 oppure con matrici 4:3 e lente anamorfica: in quel caso (tra 4:3 e widescreen) sono le dimensioni orizzontali che variano.
Ergo, prima di scegliere un 4 formati classico tipo il Maxivideo della news, bisognerebbe verificare che tipo di materiale sarà visionato (inteso come quota dei fari rapporti d'aspetto) e con quale tipo di videoproiettore.
Emidio
Emidio, mi auto-quoto (spero perdonerai) perchè "insisterei" sul fatto che un dlp con matrice 16:9 hd2/hd2+ non abbia bisogno di bordi verticali SE utilizza una lente anamorfica.Citazione:
Ninja ha scritto:
Debbo dire che invece a me attizza molto lo schermo dimensione 2.35:1 con mascheratura solo ai lati.
Fa molto fico e cinema "vero".
Oltretutto con una semplice lente anamorfica, qualunque digitale 720p fa la sua porca figura, e con un Lumagen HDP o Iscan HD+ si può gestire il tutto in modo davvero automatizzato.
Al Cinema con la "C" maiuscola mi sono abituato così e spero di poter tornare a quei fasti...
... Naturalmente questo significa sacrificare qualcosa sul fronte del 16:9, ma che volete che sia!
Cioè l'abbinata matrice dlp 16:9 + lente anamorfica da' in uscita un 2.35:1 a matrice piena, che può tornare a formati "meno schiacciati" semplicemente "stringendo" l'immagine ai lati.
Vero o mi sono sbagliato? ;)
Quando cercavo il mio telo motorizzato, più di un anno fa, avevo trovato un prodotto molto simile di Screenline, il modello "juliet" che però non è tensionato.
Il prezzo era molto simile, diciamo nel range 2000-2500 euro.
Ora la linea home theater di Screenline è distribuita da Audiogamma.
Hai assolutamente ragione! Non ho approfondito per non finire OT.Citazione:
Ninja ha scritto:
... Cioè l'abbinata matrice dlp 16:9 + lente anamorfica da' in uscita un 2.35:1 a matrice piena, che può tornare a formati "meno schiacciati" semplicemente "stringendo" l'immagine ai lati. Vero o mi sono sbagliato? ;)
In pratica sono poco propenso all'utilizzo di una lente anamorfica quando la matrice è in formato 16:9 poiché in quel caso l'aumento di risoluzione sarebbe evidente solo per i formati più estremi (es 2,35:1) mentre per i vari 1,85:1 e 1,78:1 si avrebbe un calo di risoluzione potendo sfruttare una porzione ancora inferiore della matrice.
Con lente anamorfica e matrice 16:9 - es. 1280x720
2,35:1 = 1270x720 = 914.400 pixel = 99% della matrice
1,78:1 = 960x720 = 691.200 pixel = 75% della matrice
Il dato in rosso è la risoluzione alla quale dovrebbe essere scalata
un'immagine prevedendo di utilizzare una lente anamorfica 1,33:1
Senza lente anamorfica e matrice 16:9 - es. 1280x720
2,35:1 = 1280x545 = 697.600 pixel = 75% della matrice
1,78:1 = 1280x720 = 921.600 pixel = 100% della matrice
Quindi, essendo sicuramente più numerosi i DVD con rapporto 1,78:1 personalmente preferisco non utilizzare una matrice 16:9 con lente anamorfica fissa.
Al limite, potrebbe essere utilizzata una lente motorizzata da inserire solo per i formati 2,35:1 ma considerato il costo tra lente motorizzata e scaler per lo sfruttamento della matrice... ;)
Per l'utilizzo di lenti anamorfiche con proiettori 4:3 invece credo che siamo abbastanza d'accordo.l
Emidio
In realtà esistono 2 tipi di lenti anamorfiche: quelle a compressione verticale e quelle a stretch orizzontale. E' chiaro che se usi lenti a compressione verticale (tipo Panamorph) il mascheramento laterale non ha senso. Io mi riferivo appunto a queste ultime, che in abbinata a uno schermo a 4 formati secondo me sono il massimo, perchè la base rimane invariata. Inoltre a mio parere la lente deve essere montata amovibile, idealmente motorizzata, ma può andare bene anche manuale (es. le Panamorph sono montate su rotaie apposite) se il proiettore è montato in un'area raggiungibile. In questo modo puoi vedere gli 1.78:1 e 1.85:1 senza lente e i 2.35:1 con lente. Per i invece 4:3 rimane il problema.Citazione:
Ninja ha scritto:
No, lo schermo a 4 formati è inutile.
Infatti il passaggio da 2.35:1 a 16:9 a 4:3 avviene solo restringendo orizzontalmente lo schermo, senza operare sull'altezza.
Come al cinema vero, solo che lì usano le tende di velluto o a volte nemmeno quelle.
Ciao
antani
Ovviamente ricordo a tutti gli appassionati ed a coloro che sognano uno schermo di tal fatta che l'offerta MAxivideo per il forum che è stata delegata direttamente a me, riguardava 4/5 persone: e fino ad ora ci sono Stazza, Acenet, un misterioso super acquirente che ha fatto una sborontata unica in collaborazione con il Dal Brollo direttamente, e che quindi in conclusione, altre due persone posso approfittare di una super offerta promozionale sullo schermo indicato in news: contattatemi in pvt per avere il prezzo smascellamento(con insita nottata insonne passata a decidere se quel prezzo vale davvero la pazzia ed il sogno dello schermo definitivo: la Ferrari degli schermi insomma).
walk on
sasadf
:D :D :D