Io ti consiglio di provare il bi-amping, poi fai come vuoi.
Visualizzazione Stampabile
Premesso che qui nessuno ha mai parlato di cosa aggiungano o tolgano i cavi, non hai minimamente colto il senso del mio post: non ho parlato di cosa sia meglio o peggio ma che, contrariamente a quanto hai scritto nel tuo penultimo post, esprimere la propria esperienza sul bi-wiring è assolutamente in tema...
Per il bi-wiring ti serve cavo... e tanto...;) nella mia sala per coprire tutti i diffusori con collegamento bi-wiring e collegamento normale per i soli diffusori surround laterali e posteriori ho preso e fatto fuori due matasse di cavo da 50 metri da 4 mm con connettori a banana , niente di speciale e costoso come puo' essere un cavo bi-wiring marchiato Van Den Hul (Amazon) Sulla questione bi-amping , non mi esprimo... facilmente qualcuno si potrebbe smarrire il senso del limite.
Quel bestione di denon che premetto di non aver mai sentito, così a naso mi viene da dire che ha 10 canali proprio per biamplificare i 5 diffusori canonici che erano previsti prima dell'audio ad oggetti (atmos, dts:x ecc), la mia è solo una supposizione...
Comunque per fare una prova e biamplificare, imposta in modo corretto il denon (studiati il manuale), poi togli i ponticelli dai morsetti dei front, stacca i cavi di potenza dai surround e usali per collegare gli alti dei front ai finali corrispondenti del denon.
Ascolta e vedi se ci sono differenze, poi valuti...
Vedo che è un po' di tempo che continui a non capire quello che si scrive e lo quoti pure dando per scontato che sia cosi senza nemmeno sapere noi , se lo hai direttamente sperimentato davvero Il bi-wiring.
Il bi-wiring sui miei diffusori (nemmeno di alta gamma) è stato fatto solo su diffusori frontali , centrale e diffusori anteriori di altezza e NON su tutti come hai scritto nel tuo ultimo post.
Quindi,non sta a te sindacare se i miei soldi sono stati buttati per 20 metri di cavo adoperato per il solo collegamento bi-wiring su dei diffusori frontali e resa è pari a zero su diffusori (nemmeno di alta gamma)...:O è davvero qui il vero vantaggio nella resa che si ha.
Rispondo e chiudo da parte mia la questione, giacché è diventata la solita solfa sui cavi, con tanto di ribaltamento dell'onere della prova: sta a voi portare qualcosa di concreto, fate una misurazione con REW del prima e del dopo, non ci vuole molto.
Non sono io a dire che il bi-wiring è praticamente inutile, ma più persone con esperienza pluridecennale, basta fare una ricerca, poi avevo già ribadito che tendo a credere più a qualcuno come Gene DellaSala quando dice:
o a Mario Bon:Citazione:
So what difference does it make? In short: “not much”. While it is possible for bi-wiring to make a small impact in terms of changing the impedance properties of the total load seen by an amplifier, in the real world, using speaker cables of appropriate gauge (and consequently, very low resistance), the difference is practically nil.
Quanto alla mia scarsa comprensione dei testi di retni, è che proprio non capisco quel che scrive, evidentemente è un mio limite, mi dispiace.Citazione:
I diffusori acustici nascono per essere pilotati con un unico cavo o in multiamplificazione.
Un bel giorno qualcuno ha pensato di risparmiare qualche amplificatore e si è inventato il biwiring.
La domanda è: c’è differenza tra la connessione normale (con un unico cavo) e la connessione in bi o tri wiring? La risposta è questa: se i cavi non hanno una sezione adeguata la differenza c’è (che poi sia udibile è ancora un’altra questione).
io provato biwire, differenze zero....
Anch'io e la differenza l'ho riscontrata con il classico test doppio cieco. Non devo convincere nessuno e non pretendo di essere creduto, ma non accetto che ci sia gente che con arroganza zittisca chi abbia il desiderio di esprimere liberamente la propria esperienza...
Provato il bi-wiring e bi-amplificazione con stessi finali...nel primo caso non ho notato vantaggi...nel secondo si ma niente di eclatante...
Se per la seconda è necessario acquistare un secondo finale meglio prenderne uno di qualità maggiore...allora si che si hanno vantaggi.
Da tenere conto poi che, nel caso dei finali, sarebbe opportuno poter disporre di doppie uscite pre. per pilotare i finali per sdoppiano il segnale con appositi rca si rischia di stressare l'uscita di segnale del pre per quanto riguarda l'impedenza di uscita...niente di che ma da tenere in considerazione.
Nel caso del Denon sicuramente andrei di bi-amplificazione...il bestione è predisposto e costruito per questo.
Mi ricordo la prova fatta proprio da Af che aveva testato l'ampli in questione anche bi-amplificando tutti e 5 i diffusori.
Ti avevo detto di togliere quelli dai surround solo per evitare di comprare il cavo e fare la prova...
Se non puoi usare quelli dei surround perchè sono infilati nel muro ed è complicato toglierli, vai in un negozio di elettronica e compra due spezzoni da 1/2 euro al metro e collegali sui morsetti degli alti.
Con meno di 10 euro fai la prova, poi valuti se è il caso effettuare l'investimento cavi che deve essere sempre rapportato all'impianto ovviamente ;)