Il pre phono è un Pro-ject phono box MM
Non so come fare a mettere in corto gli ingressi phono, me lo spiegheresti? Come faresti con un bambino che di elettricità non ci capisco nulla.
Visualizzazione Stampabile
Il pre phono è un Pro-ject phono box MM
Non so come fare a mettere in corto gli ingressi phono, me lo spiegheresti? Come faresti con un bambino che di elettricità non ci capisco nulla.
Un pezzettino di treccia di rame che mette in contatto centrale del connettore RCA (la "femmina", l'ingresso del box) con quello esterno. Per tenere al suo posto il pezzettino di treccia necessita un connettore RCA di recupero (senza un cavo attaccato). Come vedi nella foto postata quei connettori RCA sono fatti di un unico pezzo di metallo che tocca contemporaneamente la parte interna e quella esterna della presa. Sempre con un connettore di recupero si ottiene lo stesso effetti avvolgendo tra lori i fili di rame connessi al centrale e quelli connessi all'esterno dopo aver tagliato la parte sovrabbondante di cavo.
p.s. non ci spendere soldi (magari sacrificando cavi buoni) non i aspetto miracoli da questo test.
Si scusami, in effetti è più una cosa da forum DiY soprattutto non vorrei averti creato delle aspettative sulla possibilità che un tale test fosse risolutivo. :)
Uno vorrebbe semplicemente ascoltarsi un po' di buona musica in vinile invece deve inventarsi elettricista, ingegnere, tecnico del suono, astronauta.
Mah.
Eppure un tempo non c'erano tutti sti problemi coi giradischi.
ma l'hai allentata una vite sul retro amp x collegarci il cavo ground dal prefono :confused:
vedi http://www.avmagazine.it/forum/91-gi...41#post4836241
eCitazione:
Nordata... Se allenti una vite quel tanto che basta ad inserirci il cavetto di rame non fai alcun danno...
Non proprio perché non ce l’ho questo cavo e vedo che su Amazon costa 20 euro.
Ho un cavo simile, da una parte c’è il cerchietto normale da infilare sotto la vite, dall’altra è come se fosse un piccolissimo Jack di metallo, perché in un mio vecchio amp c’era il buchino per la messa a terra e quindi entrava questo jack.
Come dicevo però, facendo toccare questo jack alla vite e anche togliendo la vite e facendolo toccare dentro, il ronzio non migliora, se invece lo tocco con le dita il ronzio si abbassa leggermente.
E anche se tocco la vite dell’amp con Il dito il ronzio diminuisce un poco, ma poco.
basta un semplice filo elettrico,
l'anello lo fai con i suoi filini di rame
spelandolo alle due estremità ...
Questo mi fa ricordare che , in una precedente discussione (mi sarebbe difficile ritrovarla però) un utente del forum ha condiviso la seguente esperienza: di essere riuscito a tacitare il ronzio collegando alla vite del contatto di massa il telaio della libreria metallica su cui era poggiato il tutto. L'aspetto scientifico di una tale soluzione non mi è tuttavia chiaro, è un po' come se avesse trovato una via di mezzo tra una messa a terra (che è un'altra cosa ed è considerata dannosa per gli impianti, tanto che tutte le spine di alimentazione sono senza lo spinotto centrale che è appunto quello della messa a terra dell'impianto condominiale) e la sua totale mancanza.
Non ho cavi elettrici da sventrare. Ho ordinato un cavo di messa a terra su Amazon, domani arriva e vediamo.
Ma se andavi da un qualsiasi elettricista un pezzo di cavetto da 0,75 mm.2 probabilmente te lo regalava.
Si ma voglio essere sicuro che non funzioni, se lo faccio io a mano mi resterà il dubbio di averlo fatto male.
Ma se collego un dito al pre phono e un altro dito alla vite del Marshall ottengo lo stesso risultato o muoio?
Mi è arrivato il cavo di messa a terra di Amazon. Niente, non c'è alcun miglioramento.
A questo punto penso che il problema sia il Marshall che evidentemente non ha modo di collegare un cavo di messa a terra, perché come dicevo se metto il dito sulla vite un po' il ronzio si riduce ma se metto il cavo non fa alcun effetto.
Soluzioni che mi vengono in mente:
esiste un cavo RCA con la messa a terra incorporata?
oppure
esiste un pre phono con la messa a terra incorporata?