Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
giocunda
@matte78
... con una potenza piu’ che valida!! 170/200 per canale...
si ma per quanti canali in funzione?
Marantz garantisce il 70 % della potenza sempre disponibile. Il problema è che viene erogata in maniera ridicola. O meglio, il mio errore è che il paragone d'obbligo è con am mt6, il quale veramente non ha all'apparenza limiti, o almeno, non l'ho mai sentito sbavare o andare minimamente in crisi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Olivetta
hai provato a staccare l'audisey?
Oggi pomeriggio mi cimento in qualche prova.
-
Ciao, potresti amplificare i 5 canali principali con ma mt6 è i diffusori atmos li lasci amplificare dal Marantz.
-
5000 euro di finale am audio (che a mio avviso può esser paragonato a finali blasonati di cifre ben più alte) con pre dedicato vs sinto e ti sei trovato molto peggio? beh.......un canale di quel finale ne vale 7 del 7012 :D
coi consigli ricevuti fin'ora probabilmente sistemi, la sezione pre del 7012 sicuramente è meglio rispetto a quella del tuo vecchio pre, ma non ti separare dall'am audio e se lo fai fammi sapere quanto vuoi :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ston79
Ciao, potresti amplificare i 5 canali principali con ma mt6 è i diffusori atmos li lasci amplificare dal Marantz.
Uhmmm.... è possibile davvero una soluzione del genere?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
matte78
Uhmmm.... è possibile davvero una soluzione del genere?
direi di si, ma per fugare ogni dubbio guarda il manuale
-
Io son abbastanza sicuro che si possa fare, amplifica 5 o 6 canali con am mt6 e i restanti direttamente dal Marantz.
Al Marantz si lasciano i meno impegnativi come front hight e surround...
Magari arriva qualcuno di più esperto che riesce a metterla giù in maniera più convincente...;)
-
Rimane sempre il problema dell'accensione rapida dell' am audio... Esistono in commercio delle prese elettriche comandabili trammite trigger?
-
Hai fatto un downgrade togliendo il finale ed ovviamente chi ha un po' di esperienza te lo avrebbe sconsigliato. Per fortuna puoi rimetterlo usando la sezione pre del 7012. Inoltre siccome Audyssey è un sistema automatico (non è un problema se ti da errore di fase su entrambi) va imparato a usarlo per evitare che faccia più danni che altro.
Ti consiglio anche di scaricarti l'app a pagamento (20€) che ti permette di equalizzare la curva target a piacimento e selezionare il suono come ti piace (un +-3 su qualche frequenza senza eccedere trasforma una resa piatta in un bel sentire).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
matte78
Marantz garantisce il 70 % della potenza sempre disponibile. Il problema è che viene erogata in maniera ridicola. O meglio, il mio errore è che il paragone d'obbligo è con am mt6, il quale veramente non ha all'apparenza limiti, o almeno, non l'ho mai sentito sbavare o andare minimamente in crisi.
La potenza del Marantz SR7012 è all'incirca 95W su 8ohm con tutti i canali pilotati (che sale a 125W su due canali), inoltre condividendo il trasformatore per tutti i canali, rispetto a qualsiasi finale dedicato, è ovviamente in debito di corrente e dinamica. Se parliamo poi di un bestione come l'am audio mt6 da 60kg...come puo' esserci storia? Infatti non c'è.
Purtroppo non avendo un trigger, dovrai accenderlo manualmente (puoi provare a sentire AM-audio se è possibile farti una modifica).
-
Ho impostato l'uscita del marantz sr su 4ohm, quindi la potenza erogata e superiore, ma ovviamente insufficiente.
-
non esiste un sinto, nemmeno le belve di 20 anni fa, che si può paragonare a quell'am audio
se avessi avuto tutte Bookshelf avresti sentito in maniera minore il salto, ma con quelle bestie di vento (che ho avuto) ti credo, gli hai dimezzato la benzina e con dimezzato sono stato ancora parco
i 95W del 7012 non valgono 70W di un finale dedicato
-
ho trovato diverse similitudini con la mia storia a partire dalla scelta di un avr perche un pre puro diventa un bagno di sangue.
Per quanto superiore : ak4458 serie 7 contro ak4490 av8802. L av8805 monta una variante AK4490EQ.
Questi avr moderni di casa marantz serie 7 lato amplificazione danno il meglio di se col vecchio 5.1. Mai andare oltre pena si siedono inesorabilemente.
La storia puo cambiare colleganto diffusori da scaffale piu facili da pilotare meno energivori/affamati delle torri. Ma nel mio caso avendole da 18 anni le torri non si toccano.
Passando dal 5.1 al 5.1.4 il 7011 è passato dall essere un treno in corsa ad una fiat duna forata.
Il trasformatore che montano è limitato e deve alimentare sezione pre+finali. Motivo del risparmio tra avr e pre+out.
Fare lavorare sotto i 6ohm questi avr per me è un azzardo. Anche dal punto di vista termico.
Il vantaggio dei sistemi separati è che ognuno ha il proprio trasformatore spesso toroidale. La corrente non deve mancare.
Questa regola generale vale per tutti gli avr non è un problema di questo o quello.
Nel caso del 7012 con l uscita dell 8012 cè stato un leggero deterioramento delle performance.
I valori THD che appartenevano al 7010/7011 ora sono a pannaggio del nuovo fiore all occhiello 8012.
Lato pre amplificazione sto avendo grandi soddisfazioni. Quindi ti consiglio di non vendere il 7012.
Come finali uso due vecchie glorie del passato sr9200&9300 è stato come passare dall home theater al cinema vero.
Dai 125w della serie 7 ai 140 della vecchia serie 9 la differenza si sente tutta. Merito anche dell alimentazione a toroidi piu efficienza meno calore.
ps.un eventuale cambio con l 8012 forse potrebbe avvicinarsi alle tue aspettative
-
Citazione:
Originariamente scritto da
-Diablo-
Se parliamo poi di un bestione come l'am audio mt6 da 60kg...come puo' esserci storia? Infatti non c'è
Non l'ho mai ascoltato ma solo a vederlo aperto fa paura, mi incuriosisce un paragone con finali più noti.
Ma il sesto canale cosa pilota?
;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ston79
Io son abbastanza sicuro che si possa fare, amplifica 5 o 6 canali con am mt6 e i restanti direttamente dal Marantz.
Al Marantz si lasciano i meno impegnativi come front hight e surround...
Magari arriva qualcuno di più esperto che riesce a metterla giù in maniera più convincente...;)
lo sconsiglio caldamente.
il pre se possibile deve lavorare in pace. Ho notato un degrado della qualita.
Era una coppia di piccoli bookshelf c'è stato anche un peggioramente termico come prevedibile.
Qualitativamente passare il segnale dal pre al finale è l unica cosa da fare.
Senza appesantire il trasformatore del pre perche scalda come se avesse i finali interni in fuzione dopo qualche ora.
In barba ai 100w di cosumo dichiarati se utilizzato solo come pre. In pure direct dopo un po scotta il lato superiore
Personalmente Il campanello d allarme sulle temperature lo puo dare la vecchia serie 9 che dopo 24h in fuzione resta tiepida.