Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gian Luca Di Felice
In teoria potrebbe anche essere "corretto", ma con quali segnali test stai calibrando il display o VPR? Perché i pattern (AVSHD o Masciola, ad esempio) sono tutti codificati secondo quanto previsto dagli standard video: quindi 16-235 a 8 bit e 64-940 a 10 bit. Se vai da PC dando quei segnali in RGB 0-255 non stai calibrando in maniera corretta..........[CUT]
Questo non è vero. Se hai deciso di uscire dal PC a 0-255 per vari motivi, ad esempio perché usi il PC anche per i giochi sul proiettore, e i giochi sono 0-255, allora fa bene stazzatleta a calibrare a 0-255. Anche i file test saranno portati da 16-235 a 0-255. Oppure, come ho detto poco sopra e come suggerito da Stazza, basta impostare il player in modo che lasci il nero a 16 e il bianco a 235 ma su questo c'è da stare attenti.
Magari, per evitare problemi di artefatti nel passaggio da 16-235 a 0-255 sarebbe meglio provare un 10 bit.
Emidio
-
Ciao Emidio,
prima di tutto lasciami dire che è un piacere confrontarci come a vecchi tempi. Concordo su tutte le tue precisazioni. Per quanto riguarda la risposta a Stazza avevo scritto "potrebbe essere corretto" proprio per lasciare spazio all'ipotesi da te suggerita (ovvero diverse applicazioni)... in quel caso, è chiaro che va settato il PC come hai descritto. Io mi riferivo alle pure applicazioni video / cinematografiche. Sono e rimango convinto che meno "spippolamenti" si applicano a un contenuto e meglio è! Specie quando non si ha l'assoluta certezza della bontà dell'elettronica in uso (a maggior ragione quando si usa un HTPC e relativi driver / elaborazioni software). Leggo (non solo qui) che molti hanno ormai l'abitudine di portare tutto a 12 bit 444 ed è una scelta che, in linea di massima, non condivido.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
Il livello del nero a 16/255 e quello del bianco a 235/255 sono il riferimento delle raccomandazioni ITU (REC BT. 709 e compagnia) per le sorgenti video. Quindi il segnale della TV digitale, il DVD, il Blu-ray Disc, il file di Netflix, hanno i livelli di riferimento a 16 e 235. Il segnale video a 8 bit 16-235 entra nel TV o nel proiettore e viene "stirato" in modo che quel "16" diventi nero e il "235" diventi bianco. .[CUT]
Bene bene... però non vedo il nuovo formato UHD, è anche lui registrato in banda limitata?
Devo dire la verità, non avendo la sonda ho sempre settato con dei pattern autocostruiti e qualcuno trovato in rete.
a parte il bilanciamento del bianco mi sono sempre arrangiato e sono abbastanza soddisfatto.
Prenderò in considerazione la sonda se il sistema mi permette di agire bene...
E quindi mi chiedo, il bilanciamento del bianco dell'UHZ65 a quanti punti è?
Fabio
-
a questa domanda posso riposndere anch'io: 2 punti (solo basse e alte luci)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nidios
Bene bene... però non vedo il nuovo formato UHD, è anche lui registrato in banda limitata?..........[CUT]
Sì, cambiano lo spazio colore di riferimento (BT2020 invece di REC709) e la profondità di colore (10 bit contro 8)
-
Credo tu ti riferisca al campionamento di Luma e Croma.
Sì, anche in UHD si rimane al 4:2:0, però BT2020, 10 bit.
-
Quindi? il formato UHD, è registrato in banda limitata? (64-940)
Fabio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
Sì, cambiano lo spazio colore di riferimento (BT2020 invece di REC709) e la profondità di colore (10 bit contro 8)
Attenzione perché non è sempre vero: esistono diversi titoli a risoluzione UHD che mantengono il gamut REC709 e che possono essere a 8 o 10 bit (Ultra HD BD di Neon Demon, piuttosto che Suspiria o l'edizione italiana di Valerian...per non parlare di diversi titoli su Netflix). Diciamo che i titoli in UHD HDR sono sempre in BT2020 a 10 bit, questo sì!
E per rispondere a Fabio confermo che anche i titoli in UHD (sia SDR che HDR) sono codificati in YCbCr 420, quindi con gamma limitato (16-235 in caso di 8 bit e 64-940 in caso di 10 bit)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nidios
Quindi? il formato UHD, è registrato in banda limitata? (64-940)
Fabio
Si. Banda limitata 64-940, compressione della risoluzione colore 4:2:0, spazio colore BT.2020 oppure BT.709 e gamma SMPTE2084 oppure 2.2 oppure 1886 et cetera.
Ora torniamo in topic per favore.
Emidio
-
No, aspettate un attimo che sono ignorantone e non ho capito, la scheda video (amd) di un htpc che visualizza solo film in UHD deve essere settata per uscire :
RGB 4:4:4 FULL
RGB 4:4:4 LIMITED
YBCR 4:2:2
YBCR 4:4:4
10 bit colore , sconsigliati i 12 bit l'ho capito. Scusate eh, poi non rompo piu' . Grazie.
-
Esattamente quello che volevo chiedere io con l'aggiunta: se uso l'htpc sia per BD che UHD come va settato?
-
ho aperto questa discussione per continuare l'argomento relativo alle impostazioni di spazio colore, chroma luma, etc.
Per quanto mi riguarda, utilizzando una sorgente unica come il Digifast che è basato su struttura HTPC che implementa Madvr come rendering (ed altro), mi sono sempre basato su queste condizioni.
A Blu-ray player will typically output YCbCr (directly from the decoded video stream) over HDMI. The TV does the YCbCr → RGB conversion.
Internally, a PC GPU works in RGB only. A PC will typically output RGB over HDMI. The TV just passes its through (hopefully) untouched.
If you enable YCbCr output in your GPU driver settings, the GPU will output YCbCr over HDMI. But internally, it still works in RGB. So what's going to happen is that the GPU will internally convert RGB to YCbCr, then send it over HDMI, then the TV will convert YCbCr back to RGB. The double conversion is pointless, and is likely to degrade quality (especially if there's chroma subsampling going on, or the PC and the TV disagree about which matrix to use).
Putting it all together, here's what happens when using madVR:
GPU driver configured to output RGB: LAV decoder output (YCbCr) → madVR (converts from YCbCr to RGB) → HDMI output (RGB) → TV (RGB)
GPU driver configured to output YCbCr: LAV decoder output (YCbCr) → madVR (converts from YCbCr to RGB) → HDMI output (converts from RGB to YCbCr) → TV (converts from YCbCr to RGB)
Hopefully you can see now that the second configuration doesn't make a ton of sense!
-
Appunto i PC lavorano SEMPRE in RGB per cui usare YBCR 4:2:2 YBCR 4:4:4 è sempre sbagliato e poi ricordiamo che utilizzando Madvr è lui che fa la conversione a 16-235;).....poi se il vpr/tv non accetta segnali 0-255 si può anche fare cosi:
Madvr 16-235 - GPU 0-255 - Media player 16-235 - Tv/vpr 16-235
If your PC is a dedicated HTPC, an alternative approach is possible:
(madVR) TV levels (16-235) -> (Kodi) Use limited color range (16-235) -> (GPU) Full Range RGB 0-255 -> (TV) Output as RGB 16-235
-
Grazie ragazzi, siete sempre i migliori , spiegazioni precise ed esaurienti a livello enciclopedico , anzi meglio:)
-
Ammazza che servizio Stazza... ripulito il tread e ricreato con stottoscrizione. meglio di così!!! :)
Quindi, io vado bene con impostazione scheda video intel 0-255 poi con madvr la limito a 16-235.
Tutto questo va bene anche sul nuovo formato, a parte i 10 o 12 bit.
Fabio