Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cinghio
Secondo me è un nuovo progetto Marantz un po come Audio Analogue.. i primi watt a stup e poi con alzando il volume ovvero dopo il quarto di giro sale su in maniera più delicata.
E' quello che sostiene il negoziante dove l'ho comprato e con cui ho fatto la prova sull'altro PM8006, anche se non faceva paragoni specifici con Audio Analogue ma più in generale con altri ampli, il tutto però in maniera puramente teorica perchè neanche lui aveva riferimenti certi trattandosi di un modello appena uscito.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
-Diablo-
:confused: Che diffusori hai? Quanto efficienti per non riuscire a fare una regolazione fine?
L'incremento potrebbe non essere lineare, alcuni lo fanno...pero' in effetti una verifica chiedendo la farei, magari una partita è uscita strana.
Ho delle Advent Heritage con 150w rms su 6ohms e 89db di sensibilità.
Il venditore dice che secondo lui il potenziometro è logaritmico, cosa credibile, ma mi pare alquanto strano che la Marantz l'abbia "tarato" apposta in questo modo. Mi pare una scelta un po' azzardata per non dire altro.
-
Con i controlli digitali credo che la regolazione del volume sia sempre discreta (=a scatti) piuttosto che continua, il punto sostanziale è che in questo caso la "granularità" (=la ampiezza degli step di aumento) sia talmente ampia da essere percepita ad orecchio.
L'uso del termine "lineare" ingenera un tantino di confusione perché "lineare" la regolazione del volume non lo è mai stata (se ben ricordo si usavano potenziometri ad andamento esponenziale) ed il fatto che proseguendo nell'aumento di volume tale aumento sembra più continuo potrebbe essere dato dal fatto che gli "step" di aumento hanno valore costante e quindi per avere una andamento esponenziale dell'aumento di volume occorre avere un aumento esponenziale degli step di incremento man mano che la rotazione della manopola del volume avanza.
Traduco: tutto ciò potrebbe anche essere sturutturalmente connesso al funzionamento del nuovo chip di controllo del volume, che avrebbe sacrificato la continuità di incremento di volume ai bassi volumi agli altri supposti vantaggi illustrati nell' annuncio di questo nuovo dispositivo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cinghio
ma se l'ha fatto in un altro esemplare dal rivenditore.. 2 su 2? :rolleyes:
Infatti Cinghio, 2 su 2, ma come dicevo se è un'impostazione di fabbrica non mi pare che Marantz abbia fatto una gran cosa, anche perchè sempre assieme al venditore abbiamo provato un PM6006 e non aveva alcun problema.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Con i controlli digitali credo che la regolazione del volume sia sempre discreta (=a scatti) piuttosto che continua, il punto sostanziale è che in questo caso la "granularità" (=la ampiezza degli step di aumento) sia talmente ampia da essere percepita ad orecchio.
L'uso del termine "lineare" ingenera un tantino di confusione pe..........[CUT]
In altre parole, se ho capito bene il tuo ragionamento, il funzionamento è così strutturato per poter avere una qualità più elevata, o sbaglio?
-
In effetti sul sito ufficiale c'è tutta questa descrizione:
Citazione:
Un aspetto spesso sottovalutato: un controllo di volume di elevata qualità
Un controllo del volume elettrico di nuova concezione che utilizza un circuito integrato di ultima generazione per controllo del volume, consente una migliore separazione dei canali, gamma dinamica e riduzione della distorsione, mantenendo la sensazione operativa di un dispositivo di controllo del volume analogico. Per garantire l'esperienza musicale più coinvolgente, l'amplificatore utilizza un nuovo controllo del volume elettrico progettato da Marantz per un'elevata linearità e la migliore separazione tra i canali.
A questo punto credo sia solo una questione di abitudine...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
-Diablo-
In effetti sul sito ufficiale c'è tutta questa descrizione:
A questo punto credo sia solo una questione di abitudine...
Quindi Diablo anche secondo te il potenziometro del mio PM non ha alcun problema perchè è semplicemente stato così concepito?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano+
...è così strutturato per poter avere una qualità più elevata...
Lo vedo più come un effetto collaterale, la continuità del controllo ai bassi volumi è stata vittima del "fuoco amico" del nuovo microchip di controllo del volume.
-
Ho notato che ultimamente diverse Marche stanno adottando questo tipo di concetto "logaritmico"
-
andiamo sempre a migliorare ... :rolleyes:
-
Mi sa che a sto punto proverò a contattare Marantz per esporgli il problema... vediamo cosa mi dice.
Ma nel frattempo non c'è nessun altro che ha provato sto benedetto volume del PM8006, giusto per avere altre impressioni, opinioni, ecc... vorrei capire se per assurdo ho beccato io gli unici due ampli bacati.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano+
Quindi Diablo anche secondo te il potenziometro del mio PM non ha alcun problema perchè è semplicemente stato così concepito?
Può essere, da un bel po' di anni sugli amplificatori di serie alta (PM14, PM11, PM10) Marantz c'è un potenziometro digitale con display. Ritenuto da Marantz più lineare e qualitativo. Mentre sulla fascia bassa (PM5005, PM6006, PM7005) c'è un potenziometro analogico classico.
Questo nuovo PM8006 evidentemente ha un potenziometro digitale come nella serie alta, ma che si regola tramite manopola come un classico analogico della serie bassa. Il risultato è un ibrido che dovrebbe fare quello che descrivi.
In tal caso dovrai solo abituarti, sono comunque curioso di sapere che ti diranno..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
-Diablo-
Può essere, da un bel po' di anni sugli amplificatori di serie alta (PM14, PM11, PM10) Marantz c'è un potenziometro digitale con display. Ritenuto da Marantz più lineare e qualitativo. Mentre sulla fascia bassa (PM5005, PM6006, PM7005) c'è un potenziometro analogico classico.
Questo nuovo PM8006 evidentemente ha un potenziometro digitale come nel..........[CUT]
Certamente. Appena avrò notizie dalla Marantz le pubblicherò.
Rinnovo comunque l'invito a farmi sapere se qualcun altro ha lo stesso problema.
Curiosità: quindi nel PM14, PM11, PM10 il poternziometro produce lo stesso effetto?
-
Non esattamente lo stesso effetto perchè la manopola gira all'infinito, il display è completamente digitale con scalini di + o - 0.5db e la scala segna valori negativi fino a un massimo di -0db. Comunque credo sia un logaritmico puro, infatti prima di iniziare a sentire qualcosa lo devi tirare su parecchio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano+
Salve a tutti,
ho da poco acquistato il nuovo PM8006, ma da subito ho notato che il volume non presenta un incremento/decremento lineare.
Provo a spiegarmi meglio.
Portando il volume da 0 a circa un quarto (cioè girando la manopola fino a ore 9-9:30) si nota un incremento a gradini, mentre risulta più fine da qui in su.
Lo stesso succede abbass..........[CUT]
Ciao
stesso problema con il mio PM 6006 , sinceramente trovo questa cosa abbastanza fastidiosa.L'ampli suona bene , ma trovo assurdo arrivare a fare certi errori .Nel mio caso ,con la manopola si riesce a regolarlo finemente ,mentre via telecomando assolutamente no.
Credo che sia un problema relativo a questa serie ,perche il 6005 ,a memoria mia ,non aveva questo fastidioso inconveniente.