Visualizzazione Stampabile
-
Se ha una quota parte di performances come il suo fratello maggiore il maestro anniversary che conosco , hai fatto benissimo.
Lo ho solo visto dal vivo il puccini ma non ascoltato - gran bella macchina - questi nuovi AA sono proprio belli ... complimenti
Il Puccini 70 ai tempi (15 anni fa) era una gran bella macchina e suonava benissimo
-
quando ti arriva....facci sapere le tue impressioni
-
Buongiorno a tutti, l'ampli è arrivato ma... si c'è un ma!! è difettoso :(:cry:
Ronza come un frigorifero sia nei diffusori che al suo interno... fatte tutte le prove possibili ed immaginabili, con e senza carico, connesso e disconnesso dalle fonti.. insomma niente da fare sono sfigato!
-
Aggiorno la discussione, ieri è arrivato un puccini nuovo in sostituzione, ieri sera lo tolgo dall'imballo e.. assurdo qualcosa tintinna dentro :mad::mad::ncomment::ncomment: fortunatamente non sono di primo pelo e lo apro, trovo una vitina che gira e guardando bene è una vite del pannello frontale elettroniche che si attacca al frontale in alluminio. Dopo un giusto rosario fisso tutto e collego. Dai a parte sta ulteriore scivolata degna dei migliori cantinari (2 su 2 con problemi.. bah) questo sembra andare bene.. ma non lo dico a gran voce. Attendiamo gli sviluppi
-
Ciao mauro , come sta il tuo Puccini , non hai poi più scritto ….
-
Il Puccini sta benone, va da dio! Fortunatamente non ho più avuto noie di nessun tipo
-
Bene , vorrei permutare il mio pre e finale Rotel in favore del puccini , a circa 2200 euro usato con 1 anno di garanzia … quindi mi interessava il tuo parere …
-
Che ampli hai adesso e con che diffusori?
-
Ho un pre Rotel rc1572 e finale Rotel rb1080 collegato ad esso, ma darò in permuta un rb1572 in classe D ,abbinato al pre sopra citato…. Per i diffusori dopo che prenderò il Puccini penserò alla corretta accoppiata , al momento ho Magnat Quantum 607 , quest ultimi penso di lasciarli solo per HT
-
Non conosco bene il classe D di rotel, non l'ho mai senito purtroppo. Di solito i classe D hanno molto punch e la caratteristica di essere molto nervosi come suono. Se però mantiene la timbrica Rotel boh, penso non mi piacerebbe manco da spento.. detto questo attenzione, perchè il Puccini ha un controllo esagerato ma è molto molto composto, equilibrato e mai aggressivo. Non vorrei che passando da 250w in classe d ad 80w AB di quelli educati ti trovassi deluso. anche perchè i tuoi diffusori per quanto buoni non credo riescano a farti cogliere del tutto le potenzialità. Magari mi sbaglio eh, però un'ascoltatina la darei prima vista la cifra. Va comunque detto che se hai il desiderio di upgradare anche i diffusori beh, con il Puccini il mondo si apre per bene.
-
Mauro , scusa forse mi sono spiegato male , intanto cosa che ho omesso di scrivere ,è che il Puccini L ho già ascoltato abbinato a diffusori da scaffale sonus faber di cui per non ricordo il modello. Io darò in permuta il pre Rotel e il finale Rotel in classe D , ma quello che è al momento abbinato al pre è un altro Rotel in classe ab esattamente l’rb1080 da 200Wx8ohm, questo perché nel confronto tra i due finali ,a quello in classe D gli mancava un po’ di dinamica , mentre il Rotel 1080 suona decisamente meglio, quindi il finale in classe D è finito nel mio impianto ti HT, però dovendo dare una permuta userà il finale classe D e il pre Rotel che tutto sommato mi sono trovato bene … il Rotel rb1080 lo tengo 😬.
Per i diffusori parlando anche con airtech lui consiglia Vienna acoustics mozart grand se …. Si trovano usati anche se non propio economici ….. ma sono i diffusori su cui il Puccini è stato affinato …..
-
Ah ok tutto più chiaro.. Si vero, so che airtech consiglia quelli.. sono convinto che dipenda molto da quello che ti piace ascoltare. A me ad esempio non fanno impazzire a differenza delle ProAc che ho scelto. Non mi ha entusiasmato nemmeno con le Sonus Faber (che possiedo) mentre con le spendor era una goduria!
-
Ma tu hai avuto modo di ascoltare il puccio con le Vienna ?
-
Si, è capitato poco dopo che l'avevo preso, non ricordo il modello di Vienna, erano quelle strane con la testa orientabile brutte come poche, boh con la mia musica sembravano finamai stridule.. però ecco impressione disinteressata dato che al momento ero ben distaccato da altri prodotti. Però boh non mi erano piaciute.
-
Non tutte le Vienna sono simili , ad esempio lui consiglia solamente le mozart grand se mi ha espressamente detto di evitare come la morte le mozart grand …. Quindi insomma la linea è sottile . Io per il momento se riesco “mi arrivano sempre spese improvvise quando voglio migliorare L Hifi” voglio prendere il Puccini , perché secondo me è un integrato che per come è realizzato , forse sarebbe dovuto costare anche un po’ di più , anche se ultimamente anche a lui hanno alzato il prezzo . Lo collegherò alle mie gloriose Magnat Quantum , che suonano la mia musica ormai dal 2009 … e vedremo …. Spero di condividere con te le mie impressioni