A livello audio com’è la qualità dei film ?
Visualizzazione Stampabile
A livello audio com’è la qualità dei film ?
Peggiore di Rakuten. http://www.avmagazine.it/forum/129-p...ming-in-4k-uhd
Segnalo che la qualità audio è migliorata decisamente.
L'ultima volta che visto un film ( da lettore Sony) ricordo ancora audio stereo per un HD.
Per scrupolo ricontrollo ... a meno che i vecchi acquisti non vengono promossi.
Ciao
Luca
Ma cosa vi spinge ad acquistare su Chili ??( o Rakuten....stesso discorso)
Se Chili per un motivo o l'altro chiude i server i vostri film acquistati finiscono in fumo. Senza considerare che molti film non hanno doppio audio.
Vorrei sapere senza polemica cosa vi spinge ad acquistare...anche perché noto che il settore è in crescita ( parlo dello streaming) a discapito dei formati fisici ( che amo e che hanno una qualità nettamente superiore)
@ Emiblu
Classica introduzione di chi invece fa poi polemica.
Mi pare che questa discussione abbia un titolo ben preciso, che riguarda una piattaforma di streaming, chi la utilizza avrà i suoi bravi motivi, ad esempio non avere in giro tanti dischi e custodie che, alla lunga, possono anche ingombrare, oppure che moltissimi film, visti una volta, non si sente la necessitò di rivederli, in ogni caso è una scelta valida come qualsiasi altra.
Se tu non condivi questa linea di pensiero, cosa perfettamente lecita, non è che devi intervenire dando in pratica dello sprovveduto ad altri iscritti che non condividono le tue idee, inoltre per gli argomenti che ti stanno a cuore esiste già da un po' una discussione dedicata proprio al futuro dello streaming in cui potrai intervenire senza fare OT.
Scusami ma credimi che la mia era pura curiosità. Ho rispetto di ogni idea e pensiero e volevo solamente capire i motivi ( tra l' altro li hai spiegati ).
Mi scuso oltremodo con chiunque avesse frainteso il mio pensiero. :)
Il difetto di Chili oltre che l'audio di cui si e già discusso e che supporta praticamente solo TV e da poco la chiavetta Amazon ed effettivamente c'è stato un periodo dove ho temuto di perdere i 6 film acquisitati .
Il vantaggio è che ci sono molte promozioni ( l'ultima che ho usato era nell'uovo di Pasqua per esempio) quindi a volte l'acquisto ha il costo del noleggio o e praticamente gratis.
Attualmente se decido di fare un acquisito digitale preferisco la piattaforma Apple , promozione al 4k e molte volte extra come il blu-ray inclusi nel prezzo.
Per questo tipo di acquisto non supero i 5/6 euro altrimenti prendo il supporto fisico.
Ciao
Luca
Il discorso è che se poi chiudono i server o altro.....in mano non hai nulla. Per questo usare la frase: "se acquisti un film è tuo per sempre" non mi sembra corretta
Evidentemente dal loro punto di vista lo è,visto che si suppone il loro scopo/obbiettivo sia quello di incrementare il lavoro e gli utenti,quindi per l'appunto se acquisti un film è effettivamente tuo per sempre,sotto forma di file ma sempre tuo è.
Personalmente,in principio per provare il servizio ho prima noleggiato alcuni titoli di mio interesse e,successivamente ne ho acquistato degli altri. Il tutto in primis perchè lo trovo estremamente comodo (avere a portata di click,tramite app della Tv un titolo che piace,senza andarlo a cercare tra gli ormai millemila servizi streaming....non ha prezzo),secondo poi,per quanto mi riguarda ho noleggiato e poi acquistato SOLO titoli in offerta,pagati pochi euro,quindi,nella malaugurata ipotesi (come paventi ed hai sottolineato piu di una volta tu) il servizio dovesse cessare,avrò speso e sprecato pochi euro,niente da farmici perdere il sonno la notte.
E' un servizio dalle qualità visive eccellenti? No,non lo è. La qualità anzi è mediamente sufficiente.
Probabile che al momento,essendo "nate" altre piattaforme (ad esempio Apple TV),le quali permettono anche loro l'acquisto di diversi titoli,vista la qualità nettamente migliore mi rivolgerò anche a queste altre,ma a che prezzo? Nettamente superiore,di pari passo con la qualità ovviamente.
Insomma,come hai detto tu stesso,se voglio il formato migliore per eccellenza per un articolo che mi interessa,acquisto certamente il formato fisico,questo come altri è un servizio che reputo comodo per titoli magari non di spicco che però di tanto in tanto si vuole avere il piacere di visionare.
Per inciso,e sempre a mio parere,se voglio vedere "Lucy" piuttosto che The Martian" nel miglior modo possibile,magari anche su una Tv UHD di discrete dimensioni,vado di Bluray;ciò non toglie che rispetto chi si "accontenta" di noleggiarlo o acquistarlo,preferibilmente a qualche manciata d'euro.
non è sempre cosi dipende dalla serietà avevo delle edizioni digitali ottenute con il coupon presente nel supporto fisico su Flixster Video , con la chiusura dei server hanno offerto la migrazione dei film alla piattaforma google film.
Avevo sollevato anche io dei dubbi su questa affermazione per l'acquisto digitale in questa discussione .... poi fortunatamente risolta,Citazione:
"se acquisti un film è tuo per sempre"
Ciao
Luca
Il servizio è in piedi da più di 7 anni. Speriamo che continui ad essere puntualmente erogato come ora. Direi che non vale la pena profondersi sul punto più di quanto fatto. Le preoccupazioni emerse valgono per tutti quelli analoghi, ma il consumatore ormai è sufficientemente attento per comprendere vantaggi e rischi.
Ho provato il servizio sul mio Panasonic 65gz1000, anche perché registrandosi c'è un noleggio a metà prezzo.
Il catalogo noleggio è piuttosto avaro di titoli 4k, molti di questi sono solo per acquisto.
Prezzi simili alle altre piattaforme.
Ho optato per The greatest showman che è in 4k HDR. Devo dire una bella immagine, con dettaglio.
Il bitrate però era bassino, mediamente direi sui 10-12 mbps (da app del router) mentre su rakuten un altro film 4k HDR (knives out) viaggiava pienamente fra i 15 e i 20. Qui su Chili invece quel titolo è disponibile solo in HD.
Audio DD 5.1 onestissimo.
C'è di buono che fanno spesso promozioni, quindi magari può valere la pena.
Ma direi che con iTunes e rakuten siamo almeno due spanne sopra :)
Per itunes intedi apple tv?
Sì, ma via fire stick con l'app ATV+