Visualizzazione Stampabile
-
Salve a tutti, sono in procinto di acquistare il 5600 in questione, ma vorrei avere prima conferma del suo rapporto di contrasto nativo. In rete ho trovato le specifiche del 5650 che misura tra i 1500 e i 2000:1, ma nulla circa il 5600. Potete confermarmi che l'unica differenza per quanto riguarda il contrasto tra il 5600 e il 5650 siano i valori di contrasto dinamico e che quello nativo resta invece equivalente come riportato da CarloR1t nel secondo post della discussione?
-
Purtroppo senza test di contrasto nativo del 5600 nessuno puo rispondere precisamente, la sola prova è il video di confronto postato nel thread del 5650 e l'opinione internazionale dei pochi che li hanno presi entrambi e che dicono che non notano differenze, di certo fa molta piu differenza l'ambiente domestico. Attenzione anche a dove si compera mi risulta qualche caso a un prezzo basso non realmente disponibile, o potrebbe esseere un reso, meglio informarsi prima. Un forte calo è difficile da parte di singoli senza che lo faccia anche epson un po per tutti.
-
Ho trovato il manuale epson, in russo purtroppo, in cui il contrasto nativo del 5650 risulta essere praticamente il doppio: terza pagina del pdf.
http://www.rosco.ru/news_files/H_Eps...600_TW5000.pdf
Il contrasto nativo sembrerebbe essere identico ai precedenti 5300/5350.
-
Non so chi abbia fatto quel pdf, se davvero ufficiale, a me pare solo un volantino commerciale di Rosco.ru, di certo non è il manuale completo, si direbbe che abbiano fatto copia incolla associando contrasto nativo e dinamico credendoli correlati per i vari modelli, mentre non c'entrano niente l'uno con l'altro, nemmeno nativo e dinamico. Soprattutto i dati del contrasto nativo non so dove li abbiano presi visto che non sono mai stati rilasciati da nessuno in nessuna altra parte del mondo occidentale almeno, i russi vengono privilegiati o glielo ha imposto Putin di rilasciarli sul loro territorio?!
Va detto che prima della commercializzazione erano girate voci da parte di rappresentanti ufficiali secondo cui il tw5600(hc2100 americano) avesse filtri colore diversi dal tw5650(hc2150) pur usando gli spessi pannelli lcd, oltre a usare un filtro aria diverso, e questo ha comportato dubbi e una lunga attesa di un test strumentale che misurasse il contrasto nativo reale (ci sono miei post qui su vari thread e su quello ufficiale di avsforum in cui invitavo ad attendere test del contrasto nativo prima di comperarli!) arrivato poi con la recensione francese linkata sopra (1700-2000:1 per il tw5650, non 1500:1 come nel volantino russo) poi relativamente per il tw5600 con questo video che ho gia citato, e altre testimonianze...
https://youtu.be/q_-caHCS09o
Vedi anche commenti del proprietario, vi sembra di notare grandi differenze? Tipo da matrici o pannelli colore diversi?
Riporto amche qui i test dei tw5650/6700/5350 con tabelle, vedere al post numero 4...
http://www.avmagazine.it/forum/78-vi...19#post4782619
Comunque i rappresentanti ufficiali le sparavano grosse, dicendo per es che avesse un lens shift del 60% (in realtà -5 +10% per i tw5600/5650, ottica fissa -8,8% per il tw5400) forse confondendosi col keystone, c'e un video di un notissimo recensore americano in cui affermano questo, e anche ora su amazon nella grafica del prodotto, li ho pure avvisati mesi fa, ma nisba.
Senti al minuto 1:20 in poi....
'I think it's 60%"
"Nice!"....
https://youtu.be/vTtXnSlRx4Y
E anche amazon non ha mai corretto, vedi scorrendo in basso sotto la foto grande del prodotto, sulla destra sotto il piccolo simbolo 'no rainbow effect' il riquadro grigio piccolo che riporta ancora:
- Vertical lens-shift 60%
- Auto-vertical keystone ±30°
https://www.amazon.com/Epson-Cinema-Wireless-Miracast-projector/dp/B074FLKWSY/ref=cm_cr_arp_d_product_top?ie=UTF8
Questo per dire il marketing come sta messo, va a capire cosa sia vero o falso, alcuni dati sono fuffa che siano piu alti o piu bassi, vanno testati seriamente nei limiti del possibile.
Anche considerando il prezzo simile dei tw5600/5650 sembra fuori logica che abbiano hardware diverso, il vero dubbio rimane sul tw5400 (non disponibile in america, quindi molte meno testimonianze) che usa un'ottica fissa con offset negativo identica alla serie tw5300, si spera migliore o che non fosse quella a ridurre il contrasto nativo della vecchia serie, e questo potrebbe davvero essere peggiore dei 5600/5650. Attualmente ci sono pochi video del 5400, che non promettono bene, ma sono in condizioni di luce ambiente sfavorevole quindi non si puo dirlo per certo.
-
Comunque capisco i tuoi dubbi Uzumino, sono rimasti in parte anche a me e quel pdf mi fa pensare anche se lo ritengo errato, ma dato che la cosa migliore è sempre prendere il tw6700 se si deve risparmiare tanto vale il tw5650 vista la poca differenza col 5600, qualche uso del miracast si trova sempre magari per inviare foto e piccole riprese dal cellulare.
-
Credo che il tw5650 sia in effetti l'unica scelta possibile, in mancanza di conferme. Vengo dal tw5300, che vorrei cambiare proprio per via del basso rapporto di contrasto nativo. L'ultima cosa che voglio è rischiare di ritrovarmi con il medesimo problema. Trovo comunque molto poco serio da parte dei produttori non fornire le specifiche esatte.
-
Ti segnalo che intanto è uscito il test francese del tw5400 che come si temeva risulta avere il contrasto del tw5300 o poco più sugli 800:1.
Link al post # 4 del thread della serie tw5400/5600/5650 con tabelle di contrasto per raffronto, anche con altri modelli lcd:
http://www.avmagazine.it/forum/78-vi...19#post4782619
Dato che le matrici sono le stesse dei 5600/5650 e 6700 probabilmente è colpa dell'ottica fissa del tw5300 adottata anche sul tw5400 a differenza degli altri due modelli con lens shift. Ma non si puo sapere che non sia anche colpa dei filtri colore, voci che circolavano anche sul tw5600, chi lo sa cosa fanno i produttori oggi per diversificare in modo discutibile i prodotti, perciò anche a seguito di quest'ultimo test che fa sorgere dubbi su tali strategie sarebbe meglio preferire il tw5650 per essere assolutamente sicuri, se non il tw6700, anche se dai video e testimonianze di chi li ha avuti entrambi pare non esserci una tale differenza col tw5600.
-
Grazie, ho già preso il 5650 onde evitare sgradite sorprese. Vorrei approfittarne per farti una domanda, visto che dai post mi sembri molto preparato in materia. Io proietto da circa 3 metri su uno schermo grigio di 100" e fattore gain 0.8. Rispetto a una superficie bianca noto ovviamente maggiore contrasto e profondità di neri. Noto altresì un appiattimento nelle sfumature di colore, causato chiaramente dal gain negativo, che restituisce immagini poco immersive e in alcuni casi di difficile intellegibilità. Ho allora provato ad alzare il gamma, notando che, mentre la luminosità dell'immagine resta la medesima, la stessa diventa allo stesso tempo più brillante e immersiva con sfumature di colore più ricche. Quello che volevo chiederti è: visto che da quanto ho potuto capire il gamma è il fattore di correzione della luminosità in output impostato a 2.2, alzare tale valore quando si proietta su superfici con gain negativo è effettivamente la cosa giusta e necessaria da fare? Cioè, se il valore 2.2 immagino sia impostato per superflici di valore riflettente neutro (1.0), a valore negativo (0.8 ad esempio) dovrebbe essere applicato un aumento del gamma per restituitre lo stesso rapporto di luminanza in uscita? Spero di essere stato abbastanza chiaro...
-
Non lo so quanto migliori, ma una regolazione a occhio puo sembrare buona su alcune scene o sorgenti e su altre no, farei una calibrazione con un disco apposito, c'è anche gratuito, anche se con una sonda sarebbe meglio...
http://www.avsforum.com/forum/139-di...libration.html
C'era anche lo Spears & Munsil Second Edition con un filtro per calibrazione ma non so se si trova più qui o solo all'estero...
http://spearsandmunsil.com/2nd-edition-articles/
-
Onde evitare confusione: può definirsi calibrazione solo la procedura seguita utilizzando uno strumento di misurazione (sonda), altrimenti va considerata regolazione ad occhio, pur utilizzando un disco test e non ha molto senso se non per la regolazione di luminosità e contrasto.
-
Giusta precisazione, e certamente è a occhio ma almeno si hanno a disposizione immagini di test piu precise che non immagini a caso di un film.
-
So bene che per calibrare ci vuole una sonda, la mia era più che altro una domanda a livello teorico: se lo standard del gamma è 2.2, impostato per superfici riflettlenti neutre (1.0), per superfici riflettenti con gain negativo andrà sempre e comunque applicata una correzione in positivo del gamma? Fermo restando che per determinare la misura più corretta su cui andrà aumentato c'è bisogno di strumenti professionali. Per quanto mi riguarda, aumentando il gamma su schermo con gain 0.8 è evidente un miglioramento generale: immagine più brillante e con più sfumature sulle basse luci, senza inficiare il livello del nero. Lasciando il gamma a 2.2 sulle basse luci affoga tutto e l'immagine risulta troppo scura, con scarsa brillantezza e poco leggibile.
-
Col grigio servono più lumen, correggendo il gamma può sembrare meglio in alcune scene ma in realtà si rischia di comprimere le sfumature piu scure o piu chiare, per rendersene conto la prova va fatta almeno con immagini di test, barre grigie e colore e altre immagini fotografiche chiare o scure di test statiche. Prova magari un fermo immagine di una scena con sfumature chiare e scure, tipo montagna innevata con bianchi e rocce nere e vedi se spariscono dettagli chiari della meve o scuri delle rocce modificando il gamma piu o meno.
Che sorgente usi e come hai impostato l'intervallo hdmi e l'epson super white? Di solito per prudenza col proiettore nuovo farei un reset generale, anche se dubito che per un tw5650 che è un modello nuovo ci sia il rischio che sia stato reso da qualcuno che lo ha impostato male, ma non si sa mai anche in fabbrica.
Cmq nel caso riesci a trovare una copia dello spears and munsil vedi questo video come si usa con un epson tw5350 (hc2045 in america) per capire cosa fa su uno schermo grigio di sua creazione.
https://youtu.be/QXkH9GI30Q0
-
Uso un mini pc, con intervallo hdmi completo e super white off. Se l'intervallo hdmi è settato in modo che coincida su entrambi gli apparecchi (quindi completo o ridotto su entrambi) non noto alcuna differenza tra le due impostazioni. Il super white rigorosamente su off altrimenti affoga i neri.
Ho fatto qualche prova con Regolo, visto che Spears and Munsil è a pagamento, e il gamma non incide in alcun modo sulle alte luci (perlomeno per quanto riguarda i parametri all'interno dei quali opero). Incide invece significativamente sulle basse: sul test della luminosità, con gamma 2.2 distinguo a malapena 6/7 barre su 8. Alzandolo leggermente ne distinguo 8, che è appunto il imite utile.
Il problema però è che in ogni caso le barre non appaiano in scala di grigi, ma tendono ad avere delle tonalità di colore...
Sulle alte luci l'unica impostazione che incide è la regolazione del contrasto, che ho dovuto abbassare leggermente per vedere il maggior numero di barre possibili, anche se non riesco comunque a visulizzarle tutte fino al bianco di riferimento. Non ho idea di come e se sia possibile migliorare la situazione in questo senso, visto che neanche il super white sortisce effetti.
Se come dici i grigi sono influenzati dai lumen e il gamma determina la luminosità in uscita, è logico pensare che su schermi con gain negativo sia necessario alzare il gamma per compensare, visto che non sembra in alcun modo impattare negativamente sull'immagine.
-
Scusa mi son dimenticato di rispondere, anche se non avrei da aggiungere altro, giusto il super white off, ma proverei un reset non si sa mai, per il resto non ho la competenza teorica e pratica che forse credi, spero che anche qualcun altro intervenga per spiegare e capire, qui o nel thread di questo vpr nella sezione lcd. Posso chiederti se con o senza le regolazioni che hai fatto a occhio trovi che sia soddisfacente e meglio del precedente tw5300, e con quello come ti regolavi riguardo al problema sopra?