E questa la differenza tra un'ampli serio per uso hifi e un'ampli giocattolo...
Un'ampli serio controlla i bassi ma non li annulla anche se molto comunque dipende dall'ambiente, ti farei sentire i bassi dei Cyrus se sono frenati ed assenti....
Visualizzazione Stampabile
E questa la differenza tra un'ampli serio per uso hifi e un'ampli giocattolo...
Un'ampli serio controlla i bassi ma non li annulla anche se molto comunque dipende dall'ambiente, ti farei sentire i bassi dei Cyrus se sono frenati ed assenti....
Luca io credo che il problema A questo punto sia la mancanza di corrente in quanto il mio Nad integrato 352 non riesce a sfruttarle al 100% e quindi ora a me risulta una mancanza sulle medio-basse tirando le somme credo che Nad abbia una buona riserva di corrente ma che si perda un po' in qualità sui dettagli mentre rotel ascoltando il 1552 non mi è sembrato così grintoso ma bensì molto aperto sulle medio-alte Per quanto riguarda l xA 160 ne parlano alcuni bene alcuni invece dicono che sia una cinesata A questo punto mi affido alle vostre conoscenze per non buttare i soldi per quanto riguarda le Canton karat Non credevo fossero un gradino superiore alle vento. p.s. per il discorso di b&w in Home Theatre è perché sono casse troppo analitiche e quasi piatte ?
Ma esattamente che Canton hai?
Le 896 dc
Che non c'è la faccia il nad ci puo stare e un 80w il rotel 130 quasi il doppio....
Ma ti posso garantire che 100w di quelli buoni su finali di marchi seri bastano ed avanzano....
Un krell ksa100, Pass aleph, Plinius Sa103, North Star monoblock, ci metto anche i miei mono Cyrus pilotano adeguatamente la magior parte dei diffusori sul mercato attuale e forse anche vecchie
Le tue Canton sono diffusori seri e benfatti - le ho ascoltate di sfuggita - per poi (non avendo spazio per le OLI 2 )convergere verso le Canton ref 7 che suonano proprio bene. Tienile e mettici il buon finale a guidarle - mi sottovaluti il parasound che suona proprio con le canton in maniera autorevoleecon bassi possenti e frenati
Allora lo ha comprato proprio un mio caro amico (dopo aver provato da lui l'integrato Halo) a sostituire proprio il NAD 352
-Sto capendo che a lui il basso "frenato" non piace e del resto non ha tutti i torti nel senso che nella realta' l'unico basso frenato che ho ascoltato e' stato quello proveniente dalla batteria di Roberto Gatto, per il resto per tanti anni ho cantato dal vivo e la grancassa di una batteria non l'ho mai trovata cosi' frenata....e gli apparecchi di nuova costruzione tendono a "controllare" troppo il basso rendendolo secco, incisivo, veloce piu' di quanto in realta' non lo sia....cosa che io ho notato poco negli apparecchi degli anni passati (qualche integrato americano tipo HK 6900....) ma che non mi sembra di aver mai ravvisato in Denon e Sansui (ovviamente di una certa qualita'...), detto questo che dobbiamo sforzarci un po' nel trovare un finale moderno che abbia quell'impostazione timbrica, giusto per avere un'idea: mi ricordo il thread aperto quasi quattro anni fa in cui io "azzeccai" la richiesta dell'utente che alla fine opto' per il finale molto piu' "datato": http://www.avmagazine.it/forum/92-pr...-o-nad-c275bee
SALVO.
Giusto ma a me il bassaccio ed il colpo allo stomaco piace e pure tanto - infatti in 12 metri quadri (ma sulla diagonale) ho messo le 2 canton che pesano 33 kg l'una e hanno due 7 pollici in parallelo con bass reflex a pavimento. Dei 3 ampli che ho in firma ebbene tutti e 3 hanno il basso possente e generoso che scende bene - se alzo il volume il sugden cede il passo a favore del parasound Halo che viene fuori alla grande - generoso con un capacità di articolare le note gravi molto spinta - però fra i 3 è quello che elimina le code - merito probabilmente del d.f. 800
Le canton vento (avendo origine più home theater - ma ripeto signori diffusori) hanno il basso lungo - ci vedo proprio bene l'halo.
Con 1700 € (nuovo) ti porti a casa un gioiello ben progettato e costruito - fidatevi -poi per carità ognuno sceglie - però tra un finale nuovo a quel prezzo ad un finale di 20 - 30 anni a poco meno mah e stramah.
Conosco il 352 Nad- onestissimo e ben suonante e suadente - ma non vi è confronto. Poi dipende anche dalla sezione pre - ovvio.
-A volte con 400 euro circa si trova un Denon poa 2400 oppure un 2200 e con poco di piu' un Sansui b2101 oppure 2102 che, se non gli dovesse piacerergli, potrebbe rivendere perdendoci poco o addirittura nulla....pero' se si riuscisse a "inquadrare" il finale che desidera anche usato "fresco" sarebbe la cosa migliore e 1200 euro mi sembrano un buon budget....mi chiedo: "Musical Fidelity"?
SALVO.
Cerca un Bryston usato
Allora ragazzi intanto grazie per l interessamento!
Vorrei concludere questa scelta per le mani ora ho sia il nad 275bee che rotel 1582mk2
A naso avrei scelto il nad ma dopo aver letto il link di magoturi non lo prendo nemmeno in considerazione perché vorrei un finale veloce e dinamico però non asciutto e a quanto sembra poco dettagliato sul medio cosa che a me alla fine interessa di più. ... attualmente con il nad ho un basso frenato senza code (forse é nche la riproduzione più fedele anziché essere un difetto però i miei bassi non arrivano allo stomaco come fecero le b&w 683s2 forse merito del loro reflex anteriore dove il maggior spostamento d aria ricreava un impatto maggiore.
Quindi rimane rotel come suona????
Jakob l halo é un integrato e costa moltissimo io vorrei un finale 2ch per poi metterci un bel Pre sempre 2ch ti viene in mente altro di simile qualità? Il rotel lo hai mai ascoltato con le canton?
Sembrerebbe che Denon faccia al mio caso ma non fa finali attuali ? Solo integrati?
Come parasound finale ho trovato l a23 solo che ha 125w X2 va bene che saranno 125w di qualità ma possono essere confrontati ai 200 del rotel?
Ho controllato Denon Fa solo integrati :-(
L'A 23 ha la sezione finale quasi identica all'integrato: testato per 2 ore (A 23) da AF Merate con le canton ref 7 K nella saletta che è circa 25 -30 metri quadri - abbiamo anche provato a spingere e il volume indistorto e pulito era molto molto alto -
Non conosco purtroppo il Rotel quindi mi fermo ..
Quindi a tuo avviso questo finale corrisponde a ciò che cerco? (Non conosco parasound e quindi l acquisto é al buio ) il mio uso ê prevalentemente ht pensi che sia dinamico piu del 352?
Volendo poi fare l accoppiata con il suo Pre 2ch (parasound) sai percaso se avrei maggior dettaglio rispetto ad ora ?
Faccio delle premesse:
a) per me tutto quello che si compra bisogna ascoltarlo possibilmente - io posso avere il mio approccio al suono e alla musica e tu il tuo (e giustamente)
b) io posso solo raccontarti la mia esperienza con Canton e Parasound - sono un amatore e non lavoro nel settore - questa estate ho sostituito le pegasus con le canton (pur avendo scelto le oli2 sonus faber di primo acchito ma ripeto qui sono troppo grosse) - Le canton reference mi hanno stupito a partire dai bestioni 1K e amplificazione top di John Curl ovvero JC1 e JC2 - gran bel suono tutto sommato ad un costo di una frazione rispetto ad altri impianti di riferimento. Reputo le 7K dei diffusori notevoli per il loro costo -avevo anche adocchiato ed ascoltato (bene) le Pro Ac D30 - ma li ho ritenuti diffusori interessantissimi ma complessi - inoltre (è una mia idea)quando si inizia a spendere per delle tower, preferisco i 3 vie con il medio in cassa chiusa.
c) Avevo prima l'onix come ampli freddo (i classe A in estate bisogna lasciarli stare) ma con le nuove canton non ce ne era -- per cui ho preso l'halo integrated (malvolentieri perché ho speso e non volevo)
d) Un mio caro amico con il NAD in questione (permettimi solo il dubbio se è il 350 o il 352 - invecchio ) e le sonus faber concerto home (uno dei cavalli di battaglia di serblin e per il costo grande diffusore) si è innamorato dell'integrato americano (provato da lui) ma non ci stava nel suo mobile - ha scelto allora (previo certosino e prolungato ascolto in negozio appunto con le canton) il pre P5 + finale A23 - questi ci stavano nella sua sala e hanno veramente rivoluzionato l'ascolto da lui (fatto confronto diretto con il NAD) tanto che (rispetto ad una idea iniziale) si tiene le sonus faber. Sembra un altro diffusore - ho fatto fatica a digerirlo pure io questo fatto.
Quindi grande pilotaggio, grande dinamica (il mio amico ascolta più forte di me e spesso a cannone) e veramente una discesa in basso possente e precisa - cosa si riesce a tirare fuori da un 2 vie semi-economico è incredibile. Anche con le ref 7K l'ascolto era notevole.
Poi ovviamente la decisione è tua - purtroppo non posso raccontarti nulla dei Rotel . può essere che siano ottime macchine pure quelle - il finale in questione era stato testato su AR e le misure e comportamenti erano egregi (200 Watt in classe AB) - però mai ascoltato
Spero di essere stato utile
Ciao