Visualizzazione Stampabile
-
Prova
Sono uno dei "fortunati"selezionati da Sky per provare SkyQ in anteprima...
Lo sto usando da oltre una settimana e vi posto le prime impressioni a caldo.
Istallazione:complicata più del previsto oltre due ore di lavoro da parte di un tecnico qualificato e un funzionario di Sky con tanto di tesserino.
Non si tratta di sostituire solo "l'occhio"illuminatore.
Basta un solo cavo quindi chi precedentemente diceva che i due decoder sono indipendenti come segnale ciò è errato.
I due decoder comunicano costantemente tra di loro passando per il router di casa(indispensabile)creando una rete ad hoc per Sky..Inoltre pur vivendo in un mini appartamento di circa 50mq.è stato necessario,da parte loro,installare un booster di segnale sempre marchiato Sky per una corretta comunicazione tra i due apparati.
Lo Sky mini non ha ne il cavo saltellitare ne tantomeno la tessera quindi funziona in sinergia con il principale ma non si possono minimamente spostare neanche di una mensola!
Le funzioni sono esattamente le stesse del principale quindi può anche registrare o mettere in pausa,cosa che non avveniva con il multivision.
Quindi è possibile passare e mettere in pausa un programma e riprenderlo da una stanza all'altra senza perderne la visione
Il segnale video passa da 1080i del vecchio finalmente a 1080P e la differenza si vede almeno sullo SkyQ,il mini sembra avere una qualità inferiore.
Il menù adesso ha uno stile aggiornato alle ultime tendenze"Netflix style" o ai menù delle console.
Onestamente mi aspettavo una velocità migliore nel passare da un canale all'altro e inoltre quando si cambia l'immagine "freeza"impercettibilmente,cosa che non accadeva prima.
Funzione interessante quella di avere una sorta di picture-in picture dopo una decina di secondi,che permette di vedere il canale precedentemente selezionato;penso sia merito dei numerosi decoder a disposizione.
A presto.
P.S.Non sono nuovo nel forum ma il vecchio account aveva smesso di funzionare quindi ho creato un nuovo account
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Blitz70
Il segnale video passa da 1080i del vecchio finalmente a 1080P
Calma un attimo, occorre fare un bel distinguo e un po' di chiarezza su questo aspetto. Qualora il segnale trasmesso da parte di SKY sia sempre 1080i non cambierà una cippa in termini di qualità se non per il fatto che l'operazione di deinterlacing viene eseguita all'interno dello SKY box (e già mi faccio il segno della croce) anziché per esempio dalla tv, da un AVR con sezione video decente, da un processore video etc.
Diverso invece sarebbe se SKY trasmettesse in 1080p, allora sì che la qualità migliorerebbe ''già alla fonte'' , ma ho dei forti dubbi che la situazione sia questa...
Qualcuno può chiarire quale sia la realtà dei fatti?
-
Ovviamente le trasmissioni attuali sono e rimarranno in 1080i e penso proprio che il discorso cambierà unicamente per i nuovi canali in 4k che andranno ad aggiungersi successivamente
-
E allora mi domando sulla scorta di cosa l'utente sopra abbia notato una qualità più alta. Le spiegazioni sono due: 1) la tv che possiede lavora meglio con il 1080p in ingresso poiché dispone di un deinterlacer non propriamente sopraffino o 2) il processore grafico all'interno dei nuovi SKY Q box è migliore in assoluto in quanto a gestione dell'immagine e il discorso interlacciato/progressivo non c'entra nulla.
Meglio far chiarezza e mettere i puntini sulle ''i'' (e sulle ''p'', in caso in progressivo! :sofico:) al fine di soffocare sul nascere potenziali leggende metropolitane.
-
Tenendo presente che trasmettere in progressivo sarebbe anche possibile, teoricamente, ma richiederebbe una bit rate maggiore, con relativo consumo di banda, e conoscendo come SKY gestisce questo parametro, ovvero già ora per poter trasmettete il maggior numero di canali possibili lo riduce al minimo sindacale, credo di potermi sbilanciare nell'affermare che non ci sarà mai una trasmissione TV 1080p.
Vedremo poi come si regolerà, sotto questo aspetto, con le future in 4K: se privilegeranno la qualità (video) alla quantità (di canali).
-
@ Blitz70
Citazione:
Originariamente scritto da
Blitz70
P.S.Non sono nuovo nel forum ma il vecchio account aveva smesso di funzionare quindi ho creato un nuovo account
Potresti indicarmi il vecchio account, normalmente gli account non "smettono di funzionare" se lo fanno è per qualche motivo ben preciso.
In ogni caso avresti dovuto segnalare la cosa prima di reiscriverti.
Rispondimi pure in privato.
-
immagine
Il segnale non posso sapere come viene trasmesso da Sky ma sia io che mia moglie abbiamo notato un miglioramento della qualità dell'immagine.Ho chiesto lumi al tecnico e mi ha detto
si che ora è in progressivo e non più interlacciato probabilmente elaborato dal decoder.
Il mio Tv è un Plasma Lg Full HD
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Blitz70
Ho chiesto lumi al tecnico e mi ha detto
si che ora è in progressivo e non più interlacciato probabilmente elaborato dal decoder.
Il mio Tv è un Plasma Lg Full HD
Non c'è limite al peggio coi ''tecnici'' di SKY e fin qui scopriamo l'acqua calda... :rolleyes:
Posso dirti perché tu e tua moglie ''vedete meglio'' imho? Perché LG, come di consueto (tanto più in quegli anni), non brilla nel processing e il deinterlacing lo esegue in maniera non propriamente raffinata. Entrare in progressivo con un apparecchio più recente come lo SKY Q che esegue internamente il deinterlacing, evidentemente attraverso un algoritmo migliore, permette al tuo tv di mostrarti un'immagine diciamo, terra terra, più ''definita''. Lo stesso identico risultato avresti potuto ottenerlo anche col vecchio decoder avendo avuto l'opportunità di far processare il deinterlacing da un AVR decente o processore video.
Potrebbe pure essere, infine, che come già detto i nuovi SKY Q montino magari un chippettino grafico un pochino più avanzato rispetto a quelli fino ad ora montati dagli attuali skyfo box... :)
-
Mi sono fatto fare un preventivo "volante" e passerei dagli attuali €87.90 a €77.90...quindi potrebbe essere interessante.
qualche domandina:
1) il telecomando del mini come comunica (infrarossi, BT, wi-fi) ?
2) io terrei il Q al secondo piano ed un mini al piano terra...c'è qualche possibilità che riesca a lavorare decentemente secondo voi?
3) i programmi registrati dal Q sono visibili anche dal mini e/o viceversa ?
grazie
-
Ho preso ulteriori informazioni.
1) il telecomando principale è sia BT che infrarossi (BENISSIMO)
...purtroppo i mini sono solo ad infrarossi
2) Posso usare la rete cablata e/o il wifi (BENISSIMO)
3) SI la parte di registrazione è particolarmente curata in SKY Q
Ora un'altra domanda
1) Ho il telecomando Harmony con hub...posso usarlo al posto di quello principale di SKY Q ?
quindi posso eseguire tutti i comandi con gli infrarossi ?
PS: ma è così difficile raggiungere un accordo con i produttori di televisori per integrare il "mini" nella sezione smart dei TV?? Potrebbero aumentare i guadagni (niente HW), diminuire i consumi elettrici e forse trovare qualche cliente in più
é così difficile integrare anche un player per i contenuti presenti su di un NAS o un HD esterno ?
-
per l'integrazione nelle TV in effetti basterebbe un App, come per Netflix e via cantante.
-
Nel caso possa servire ad altri ho trovato questo sul forum della Logitech (sperando che la versione Italiana si comporti allo stesso modo)
The Sky Q is available in our database, Harmony controls it via IR. I would recommend you to add the device in the following format to your account and let us know the outcome.
Manufacturer:Sky
Model: Sky Q
Device Type*: PVR
*Applicable only for Harmony Remote software, MyHarmony detects the device Type automatically.
Best Regards,
LKHarmony
If this reply addresses your concern, Click “Like“ and Click “Select as Best” that will help others!
-
Grazie Brigno per la segnalazione, terrò presente per quando passerò a SKY Q essendo munito di Harmony Elite. :)
-
Ma funziona anche con il decoder primario di Sky Q ? Se ho ben capito usa il Bluetooth!
-
Veramente ha scritto che è sia BT che IR...